137 utenti


Libri.itABBECEDARIO STRAVAGANTENELLI DINOSAURI A FUMETTIPILOURSINE VA A PESCACUZZ Ì CVA?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Palazzo Ducale

Totale: 690

Perché io vivo ancora? - La poesia, Giobbe, la Shoah - Per non dimenticare 2021

Perché io vivo ancora?
La poesia, Giobbe, la Shoah
Per non dimenticare 2021

Perché ricominciare da Giobbe? si chiedeva Primo Levi.
Nella figura del «giusto oppresso dall’ingiustizia», la poesia che ha accettato, come suo destino ineludibile, la prova di dare voce all’esperienza indicibile della Shoah, ha riconosciuto la sua figura di elezione. Nelle dissonanti, elise, musiche del linguaggio, ferito, forzato, sfinito, per aprirsi ad accogliere testimonianza del male gratuito e inaccettabile, risuonano i differenti accenti dell’antica voce che aveva ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Peter Stevenhagen: Escher e l’effetto Droste

Peter Stevenhagen - Escher e l’effetto Droste, nell’ambito degli incontri “Dentro il mondo di Escher, e fuori”
L’effetto Droste è un effetto visivo particolare che si ottiene quando un’immagine contiene una versione più piccola di se stessa. Si tratta di immagini ricorsive, che possono potenzialmente ripetersi all’infinito: un’opera come Galleria di stampe, del 1956, rappresenta ai più alti livelli la maestria di Escher nel creare enigmi matematici e paradossi geometrici.
“Dentro il mondo di Escher, e fuori” è una rassegna collaterale alla ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Pia Carolla - Piazze del sapere, piazze che scottano

Pia Carolla - Piazze del sapere, piazze che scottano. Andata e ritorno dell’eloquenza in piazza
Incontro nell'ambito della quattordicesima edizione de "La Storia in Piazza. Le piazze della storia"
“Subito impazzirai d’amore per il sapere e subito nelle piazze, tessendo pensieri vincenti, con sfoggio di eloquenza ne riporterai gloria senza fine”: così scrive negli ultimi anni del Quattrocento un copista famoso, Marco Musuro, studioso e poeta greco in Occidente. Se da un lato il pensiero della folla suscita repulsione per il volgo profano (come diceva ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Pier Franco Brandimarte, La vampa

Pier Franco Brandimarte, La vampa: primo appuntamento con la rassegna “La bilancia di Galileo”, curata da Ilaria Crotti in collaborazione con Il Saggiatore e realizzata nell’ambito delle iniziative di Genova Capitale Italiana del Libro 2023.
La vampa è un libro sul potere che costruisce e dissolve ogni cosa: persone, famiglie, imperi commerciali, interi stati. È un romanzo che si muove tra due figure, un bambino e suo nonno, Annibale e Riccardo. Riccardo viene chiamato «il fondatore», ha dato vita a una delle maggiori imprese internazionali di ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Piera Melli: Ambiente e popolamento. Il lungo cammino verso la città costruita

Secondo appuntamento con la rassegna “Il volto di Giano. Le metamorfosi di Genova dalle origini alla città moderna – Parte I” A cura dell’Associazione GenovApiedi, responsabili scientifici Giacomo Montanari e Antonio Musarra

Visita: palazzoducale.genova.it

Pierfrancesco Pacoda e Iain Chambers

Primo appuntamento del ciclo "Ma che musica. Un percorso attraverso i paesaggi sonori contemporanei" a cura di Luisa Stagi e in collaborazione con Laboratorio di Sociologia Visuale e Foreveregreen | Electropark.
Pierfrancesco Pacoda, critico musicale e saggista, si occupa di linguaggi, culture e stili di vita giovanili, con un’attenzione particolare alla musica. Intorno a questi temi gravitano i suoi libri: Sulle rotte del rave (Feltrinelli) Hip hop italiano (Einaudi) a Potere alla parola (Feltrinelli) e La rivolta dello stile. È l’ideatore e il direttore ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Pierfranco Pellizzetti - Dialogo sopra i massimi sistemi d’impresa

Pierfranco Pellizzetti - presentazione del saggio “Dialogo sopra i massimi sistemi d’impresa” (Edizioni Aragno). Insieme all’autore intervengono Antonio Gozzi, presidente Federacciai e Duferco e Alfonso Pittaluga, segretario confederale UIL.
Ventidue anni dopo la pubblicazione del rapporto della scuola parigina di Pierre Bourdieu su “Il nuovo Spirito del Capitalismo” prende avvio un nuovo viaggio nella cultura del big business in un dialogo epistolare con autorevoli esponenti della comunità d’impresa di respiro internazionale, da cui emergono i tratti ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Pierluigi Ciocca e Giulio Tremonti: L'euro vent'anni dopo - Festival di Limes

"L’euro vent’anni dopo. Come ci divide la moneta unica" con Pierluigi Ciocca, Economista Giulio Tremonti, Politico e accademico, già ministro dell’Economia Introduce/modera Fabrizio Maronta La tribolata risposta europea all’emergenza economica indotta dal Covid-19 è un passo avanti nell’integrazione dell’Eurozona o una mossa forzata che prelude a una resa dei conti? Lo scopriremo presto. IL FESTIVAL DI LIMES 2020 - VII EDIZIONE 16-18 ottobre 2021 "Occidenti contro. Realtà e finzioni di un’idea geopolitica nell’europa virata"

Visita: palazzoducale.genova.it

Piero Boccardo - In un’aristocratica cucina del Seicento: tra cibi e simbologie

Piero Boccardo - In un’aristocratica cucina del Seicento: tra cibi e simbologie. Incontro nell'ambito della rassegna "Cibo: la cultura, la scienza" a cura di UniGe Senior

Visita: palazzoducale.genova.it

Piero Boccardo. Storia di una statua colossale: Andrea Doria da Michelangelo a Montorsoli

Piero Boccardo
Storia di una statua colossale:
Andrea Doria da Michelangelo a Montorsoli

Piero Boccardo, Soprintendente alle Collezioni dei Musei di Strada Nuova di Genova, ci illustra qui la straordinaria storia di una statua commissionata in onore di Andrea Doria dal governo cittadino. Vedremo il percorso accidentato e bizzarro della realizzazione di quest’opera che sarà più lunga del previsto e riguarderà diversi artisti, offrendoci anche uno spaccato del mondo politico e artistico del XVI secolo, con dettagli documentati precisi e al tempo stesso ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it