375 utenti


Libri.itSOLVEIG. UNA VICHINGA NELLA TERRA DEGLI IROCHESIEDMONDO E LA SUA CUCCIABIANCO E NEROGLI UCCELLI vol. 3CHI HA RUBATO LE UOVA DI MIMOSA?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Palazzo Ducale

Totale: 590

Riconoscere Dio - In occasione dei 30 anni della Coreis italiana

Riconoscere Dio, Conversazione interreligiosa sulla natura umana, il carattere, l’anima e il cuore dei credenti secondo l’insegnamento dei maestri spirituali.
Tre anni di pandemia e due anni di guerra hanno segnato la società in Europa e nel mondo. Le certezze sulla salute e sulla libertà sembrano piene di insicurezze e dubbi. La politica e le religioni sono giudicati e interpretati in modo confuso e critico dopo cicli storici di abuso di potere. La ricerca della salvezza dell’anima e del ricordo di Dio sembrano essere oggetto di un aggiornamento sentimentale ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Eloisa Morra e Luca Scarlini - lI teatro delle forme: Calvino e Scialoja in scena

Eloisa Morra e Luca Scarlini - lI teatro delle forme: Calvino e Scialoja in scena
L'evento ripercorre i rapporti tra Italo Calvino e il poeta-pittore Toti Scialoja, indagando il loro rapporto col teatro e la fiaba. La mostra Calvino Cantafavole, allestita nella Loggia degli Abati di Palazzo Ducale, esplora diversi momenti della collaborazione tra i due: nella prima sezione è visibile il lavoro che Calvino, in quanto editor della bianca Einaudi, porta avanti per promuovere i libri nonsense, con splendide illustrazioni, dell' amico poeta. La sezione teatri della ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

IANUA per le scuole - L'impero di Genova

IANUA per le scuole - L'Impero di Genova. Dal Mar Nero all’Atlantico, la grande espansione nel Medioevo.
Appuntamento riservato alle scuole nell'ambito del convegno internazionale di studi a cura di Marco Ansaldo e realizzato in collaborazione con Limes, rivista italiana di geopolitica che apre il programma di "IANUA. Genova nel Medioevo".
Nel corso dell'incontro sono intervenuti: Fabrizio Benente, Lucio Caracciolo e Antonio Musarra.
"Dalla Terrasanta alla Cina: sulle rotte dei Genovesi", a cura di Fabrizio Benente e Antonio Musarra
"Crimea, uno sguardo ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Raffaella Parodi e Luigi Priano - RPBW architects

Raffaella Parodi e Luigi Priano - RPBW Architects, Progetti e costruzioni dal 2010 al 2100. Architettura e cambiamento climatico.
Ultimo appuntamento con "Scienza Condivisa 2024 - Qui terra! Abbiamo un problema", a cura di Alberto Diaspro ed Enrico Paroletti in collaborazione con la Società di Letture e Conversazioni Scientifiche.
Il tema del tempo, e quindi della capacità di durare, nel tempo, è un aspetto imprescindibile nel progetto architettonico, lo è sempre stato, ma oggi più che mai ci confrontiamo con la consapevolezza che il futuro del costruire sia ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Luca Savarino - Il nuovo orizzonte ontologico: nascita, riproduzione e morte nella bioetica

Luca Savarino - Il nuovo orizzonte ontologico: nascita, riproduzione e morte nella prospettiva bioetica.
Appuntamento con il ciclo "L'inizio e la fine della vita nelle visioni religiose e nelle etiche laiche contemporanee" realizzato in collaborazione con il Centro Studi Antonio Balletto.
Una conseguenza del progresso è la crescente implicazione della tecnica in ambiti che in passato si pensava sarebbero rimasti inaccessibili all’agire dell’uomo. Tra questi, l’origine e la fine della vita. La morte è sempre di più una questione medica e sempre di meno una ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Lorenzo Tosa - Vorrei chiederti di quel giorno. Vita e morte di un ragazzo che era mio padre

Lorenzo Tosa - Vorrei chiederti di quel giorno. Vita e morte di un ragazzo che era mio padre,
presentazione del libro edizioni Rizzoli. Insieme all'autore intervengono Emilia Marasco e Carla Peirolero. La presentazione si inserisce nell'ambito di Genova Capitale Italiana del Libro 2023.
«Sapere o ignorare sono forme simmetriche di salvezza».
È in questo dittico contraddittorio e duellante l’innesco del racconto di Lorenzo Tosa. E l’inchiesta privata e corale su Bruno, suo padre, morto suicida il 2 aprile 1986, non può che partire dall’ultimo giorno e ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Elena Stancanelli - I (sei) continenti del libro, Oceania

Elena Stancanelli - I (sei) continenti del libro, Oceania.
La partecipazione del Teatro Nazionale a Genova Capitale Italiana del Libro 2023. Secondo appuntamento con la rassegna dedicata all’”esplorazione” dei sei continenti (Europa, America, Asia, Africa, Australia più il “continente” del Mare) realizzata in collaborazione con Rosa Polacco, Michele De Mieri, Marino Sinibaldi, curatori del Festival “Libri Come” di Roma, nell’ambito di “La pagina e il palcoscenico: quando il libro incontra il teatro“, la partecipazione del Teatro Nazionale a ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Lucio Conti e Chiara Tonelli - Acqua, da un problema invisibile alla sopravvivenza alla siccità

Lucio Conti e Chiara Tonelli - Acqua, da un problema invisibile alla sopravvivenza alla siccità.
Secondo appuntamento con il ciclo di incontri "Scienza Condivisa 2024 - Qui Terra! Abbiamo un problema" a cura di Alberto Diaspro ed Enrico Paroletti, in collaborazione con la Società Ligure di Letture e Conversazioni Scientifiche.
L’acqua da problema invisibile è sfida quotidiana, useremo il manuale di sopravvivenza vegetale per resistere e adattarsi, a volte scappare per le crisi di siccità che derivano da una complessa interazione di vari fattori, tra cui i ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

L'impero di Genova, quarta parte: il Mar Nero. Conclusioni di Alessandro Barbero e tavola rotonda

L'Impero di Genova, quarta parte: il Mar Nero. Conclusioni di Alessandro Barbero e tavola rotonda.
Il Mar Nero
Chair: Giustina Olgiati
La Gazaria genovese (fine XIII secolo-1475)
Michel Balard, Université Paris    -Sorbonne, emeritus
“In extremo Europe”: i genovesi a Caffa
Laura Balletto, già Università di Genova
Tana e Trebisonda nel sistema degli insediamenti genovesi del Mar Nero (secc. XIII-XV)
Sergej Karpov, Università Lomonosov di Mosca
Conclusioni di Alessandro Barbero, Università del Piemonte Orientale
Tavola rotonda fra tutti i ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

L'impero di Genova, seconda e terza parte: verso Oriente e verso Occidente

L'Impero di Genova, seconda e terza parte: verso Oriente e verso Occidente.
Seconda giornata di lavori del convegno.
Verso Oriente
Chair:
Enrico Basso
Pera, lo sviluppo della colonia genovese nel Basso Medioevo
Hasan Sercan Sağlam, Université de Poitiers
I genovesi a Costantinopoli e le loro relazioni con la Corte imperiale
Thierry Ganchou, Collège de France
Genovesi in un mondo che cambia: la Romània
Daniele Tinterri, Archivio di Stato di Genova
“In partibus Catagii”: i genovesi lungo la Via della Seta
Giustina Olgiati, Archivio di Stato di ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it