234 utenti


Libri.itSOLVEIG. UNA VICHINGA NELLA TERRA DEGLI IROCHESIDA SOLOLINETTE – COMPAGNO DI GIARDINOIL VIAGGIO DELLA MADREPERLA 3 – L’OMBRA DELLE PIETREJEAN-MICHEL IL SUPERCARIBÙ SI INNAMORA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Palazzo Ducale

Totale: 593

Omaggio ad Alessandro Bruschettini

Omaggio ad Alessandro Bruschettini, nell’ambito delle Giornate in memoria di Alessandro Bruschettini
A un anno dalla scomparsa, la città di Genova celebra la memoria di Alessandro Bruschettini con una serie di eventi con l’intento di diffondere e condividere la grande eredità spirituale di questa straordinaria figura: un importante industriale farmaceutico genovese, ma soprattutto un grande intellettuale, mecenate e collezionista. Il suo costante impegno culturale, che lo ha portato a confrontarsi con una dimensione internazionale, è stato sempre ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Simonetta Agnello Hornby - Famiglia e famiglie. Tra valore e potere

Simonetta Agnello Hornby – Famiglia e famiglie. Tra valore e potere, in dialogo con Emanuela Schenone. Terzo appuntamento con il ciclo di incontri “Rubens contemporaneo” a cura di Anna Orlando in collaborazione con Il Secolo XIX.
Chiavi di lettura nuove e inusuali dello spirito creativo di Rubens, tale da potersi staccare dal proprio tempo e giungere alla nostra contemporaneità con messaggi, stimoli, idee.
Voci autorevoli nell’ambito di discipline diverse dialogano con Anna Orlando e i giornalisti de “Il Secolo XIX” intorno a un tema centrale per la ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Alain Schnapp – La città e le sue rovine: Sumer, Atene, Roma, Gerusalemme

Alain Schnapp – La città e le sue rovine: Sumer, Atene, Roma, Gerusalemme. La Storia in Piazza 2022
La città è un orizzonte che accomuna tante culture. E per definizione legata al potere delle comunità umane, al tipo di economia, di strutture sociale e politiche che la distinguono delle altre forme di abitati. Per costruire il suo futuro la città ha bisogno del passato. Studiando il modo secondo quale queste quattro città cosi diverse affrontano il proprio passato si tenterà di ricostruire la tipologia dell’attitudine che fanno di queste città un ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Vera Gheno - Normalità, diversità e tutte le parole nel mezzo

Vera Gheno - Normalità, diversità e tutte le parole nel mezzo, ultimo incontro del ciclo "Paradigmi" a cura di Ilaria Crotti
Vera Gheno, sociolinguista, traduttrice dall’ungherese e divulgatrice, ha collaborato per vent’anni con l’Accademia della Crusca e per quattro anni con la casa editrice Zanichelli. Ha insegnato come docente a contratto all’Università di Firenze per 18 anni; da settembre 2021 è ricercatrice di tipo A presso la stessa istituzione. La sua prima monografia è del 2016: “Guida pratica all’italiano scritto (senza diventare ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Francesco Filippi – Noi però gli abbiamo fatto le strade

Presentazione del libro di Francesco Filippi, “Noi però gli abbiamo fatto le strade” in dialogo con Marco Aime. Nell’ambito degli incontri Aspettando la Storia in Piazza 2022
Nel 1850, navi battenti bandiera del Regno di Sardegna vengono colte dagli inglesi in flagranza di traffico di schiavi. Il parlamento del Regno Unito aveva approvato lo Slave Trade Act –l’abolizione della tratta degli schiavi– già nel 1807. Eppure, quando si parla di colonialismo, si parla solo dell’Impero britannico e di quello francese. Se qualcuno cita il colonialismo italiano ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Fernanda Alfieri: Cos’è il demonio?

Fernanda Alfieri – Cos’è il demonio? Rassegna Perturbazioni atmosferiche a cura di Ernesto Franco in collaborazione con Einaudi Editore
Di chi è quella voce che fa uscire parole sconnesse dalla bocca di una giovane ben educata?
Chi è che ne muove il corpo, solitamente composto, tendendolo fino a deformarlo e a renderlo osceno?
Deve essere il diavolo, conclude un gruppo di uomini esperti un giorno di dicembre del 1834, dopo aver osservato Veronica Hamerani. Per mesi, sarà il loro interlocutore e il loro avversario in una sequenza serrata di esorcismi. Il ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

19 Novembre 2021 - La riscoperta del futuro – Il festival di Limes VIII edizione

La riscoperta del futuro – Il festival di Limes VIII edizione
Come potrebbe configurarsi il mondo fra trent’anni, nel 2051? Trent’anni sono oggi il tempo di una generazione – almeno in Europa e nella parte più agiata e pacificata del pianeta. Segmento dunque indicativo di una fase storica e dei suoi mutamenti. Esercitarsi su varie scale spaziali a immaginare quale possa essere l’assetto futuro ma non troppo delle diverse collettività, a cominciare dalla nostra Italia, non è solo sfida intellettuale ma anche progettazione.
Pensare il futuro significa ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Antonio Musarra: La città medievale

Antonio Musarra – La città medievale Ultimo appuntamento con la rassegna “Il volto di Giano. Le metamorfosi di Genova dalle origini alla città moderna – Parte I” A cura dell’Associazione GenovApiedi, responsabili scientifici Giacomo Montanari e Antonio Musarra

Visita: palazzoducale.genova.it

Sara Rulli - La civiltà di villa

Sara Rulli - La civiltà di villa, terzo incontro della rassegna “Il volto di Giano. Le metamorfosi di Genova delle origini all’età moderna” parte II. A cura dell’Associazione GenovApiedi, responsabili scientifici Giacomo Montanari e Antonio Musarra.
La città è un organismo vivo, un riflesso - più o meno fedele - del volto politico, economico, culturale della società che la abita. La città si plasma e si evolve, si abbandona e si esalta sull’onda dei fermenti degli uomini che la vivono: Genova nel corso del Cinquecento è stato tutto questo, e molto ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Eredità ed enigma: la piscoanalisi secondo Galit Atlas, in dialogo con Vittorio Lingiardi

Eredità ed enigma: la piscoanalisi secondo Galit Atlas, in dialogo con Vittorio Lingiardi
La “storia segreta” è ciò che è invisibile, ma determina le azioni umane, definisce sia la storia sociale sia le storie individuali spesso afferrate dai traumi delle generazioni precedenti. Galit Atlas è una psicoanalista newyorkese, ma la sua vita inizia in Medio Oriente, negli anni Cinquanta: «i miei genitori erano soltanto bambini quando le loro famiglie lasciarono tutto dietro di sé per emigrare in Israele: mio padre dall’Iran, mia madre dalla Siria». Sarà ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it