317 utenti


Libri.itLA REGINA DELLE NIAGARA FALLSEDMONDO NEL SANTUARIO PER ANIMALITILÙ BLU NON VUOLE PIÙ IL CIUCCIOPOLLICINOPAPÀ HA PERSO LA TESTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Palazzo Ducale

Totale: 590

La storia in piazza 2024 - Sabato 16 marzo, mattina - Sala del Maggior Consiglio

Alberto De Simone - Il dito e la luna

Alberto De Simone - Il dito e la luna. L'esperienza della consapevolezza tra ironia e provocazione nel Buddhismo Zen. Incontro nell'ambito di "Illusione realtà. Tra scienza, arte e filosofia sulle vie d'Oriente e d'Occidente" a cura del CELSO Istituto di Studi Orientali - Dipartimento di Studi Asiatici.

Visita: palazzoducale.genova.it

Paolo Giulierini - L'Italia prima di Roma

Paolo Giulierini - presentazione del libro "L'Italia prima di Roma", edizioni Rizzoli.
Incontro nell'ambito di Genova Capitale Italiana del Libro 2023.
Il nostro Paese ci appare il più delle volte come l’erede per eccellenza della civiltà romana. Non c’è nulla di più vero, ma se ci mettessimo in viaggio percorrendo l’Italia da nord a sud scopriremmo che prima ancora che Italiani siamo stati Italici: in ogni regione la toponomastica, i monumenti, i reperti archeologici, le tradizioni etnografiche, persino le abitudini alimentari e culinarie raccontano la ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Calogero Farinella - presentazione di Opera Omnia

Calogero Farinella - presentazione di Opera Omnia, a cura dell'Associazione Musica&San Torpete.
Storico dai molteplici interessi, bibliotecario, musicista, uomo di cultura e grande modernista, studioso, in particolare, dell’Italia settecentesca, Calogero Farinella è morto improvvisamente il 15 giugno del 2019, a poco più di sessanta anni. Le sue pubblicazioni sulla Genova del Settecento e sulla scienza illuminista (veronese specialmente: Francesco Bianchini, Anton Mario Lorgna e l’Accademia dei Quaranta) fanno data negli studi di storia della cultura. Allievo ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

La storia in piazza 2024 - Sabato 16 marzo, pomeriggio - Sala del Maggior Consiglio

Tommaso Giartosio, Giovanna Cristina Vivinetto, Gianluca Nativo - Pride delle parole

Tommaso Giartosio, Giovanna Cristina Vivinetto e Gianluca Nativo dialogano con Alberica Bazzoni, Ilaria Crotti e Alessandro Ferraro.
I libri sono squadrati ma non hanno forme fisse né confini; aperti ospitano e raggiungono ogni persona; sono tascabili eppure hanno un enorme potere, sono oggetti che sanno parlare. Il Pride delle parole si propone di affrontare i temi cari alla comunità lgbtqia+, e non solo, grazie ai migliori libri degli ultimi anni e alla voce di chi li ha scritti.
Tommaso Giartosio, saggista fra i pionieri negli studi su classici gay e letture ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Scritture Operaie: Pippo Carrubba, Francesco Currà, Vincenzo Guerrazzi, Giuliano Naria

Scritture Operaie. L'esperienza genovese 1970-2020: Pippo Carrubba, Francesco Currà, Vincenzo Guerrazzi, Giuliano Naria. Presentazione del libro edito da Associazione per un Archivio dei Movimenti Genova, nell'ambito di Genova Capitale Italiana del Libro 2023. Partecipano Claudio Panella (Università di Torino) Marco Codebò e Giorgio Moroni (curatori); Stefano A. Bigazzi, Claudio Gambaro, Liliana Lanzardo, Giovanna Lo Monaco, Augusta Molinari, Rosella Simone. Coordina Giuliano Galletta.

Visita: palazzoducale.genova.it

Riconoscere Dio - In occasione dei 30 anni della Coreis italiana

Riconoscere Dio, Conversazione interreligiosa sulla natura umana, il carattere, l’anima e il cuore dei credenti secondo l’insegnamento dei maestri spirituali.
Tre anni di pandemia e due anni di guerra hanno segnato la società in Europa e nel mondo. Le certezze sulla salute e sulla libertà sembrano piene di insicurezze e dubbi. La politica e le religioni sono giudicati e interpretati in modo confuso e critico dopo cicli storici di abuso di potere. La ricerca della salvezza dell’anima e del ricordo di Dio sembrano essere oggetto di un aggiornamento sentimentale ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Tommaso Ariemma - Nike: filosofia di un brand globale

Tommaso Ariemma - Nike: filosofia di un brand globale. Primo appuntamento con la rassegna "Filosofia della moda" a cura di Simone Regazzoni.
Le scarpe Nike non sono mai state semplici scarpe: la loro storia, il loro successo, dicono chi siamo diventati. Ci dicono perché abbiamo abbandonato ogni idea di rivoluzione, ma, al tempo stesso, perché abbiamo abbracciato un’idea migliore, quella del design.
Le scarpe Nike non ci dicono che possiamo fare l’impossibile, ma che possiamo fare ogni volta la cosa migliore per noi stessi e per il mondo. Ci dicono di fare le ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Francesca Romana Recchia Luciani - Moda ed emancipazione di genere

Francesca Romana Recchia Luciani - Moda ed emancipazione di genere.
Almeno dagli abiti oversize inventati da Coco Chanel o più esplicitamente dalla minigonna di Mary Quant, il rapporto tra la moda e l’emancipazione femminile è intrinseco e reciprocamente intrecciato. Esplorare questa coimplicazione non è soltanto un modo per interrogare la storia del costume e le trasformazioni della mentalità collettiva, ma anche concepire l’abito come la modalità stessa dell’esposizione di sé e della costruzione identitaria come affermazione di uno spazio simbolico. ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it