150 utenti


Libri.itI DINOSAURI A FUMETTILA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!L’ESPOSIZIONE CREATIVAPILOURSINE E IL COMPLEANNOJEAN-BLAISE SI INNAMORA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Palazzo Ducale

Totale: 345

Fabio Beltram - Viviamo in un mondo quantistico

Fabio Beltram - Viviamo in un mondo quantistico, primo appuntamento con "La Scienza condivisa 2023. Questioni di particelle... destini intrecciati", a cura di Alberto Diaspro.
La descrizione classica della realtà è naufragata nel mondo dell’ultrapiccolo ormai oltre un secolo fa, ma con l’avanzare delle conoscenze questa descrizione della natura si è estesa fino a raggiungere la nostra scala. Oggi viviamo tutti in un mondo che per essere compiutamente compreso richiede il pensiero quantistico e una revisione del nostro stesso linguaggio per comunicare gli ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Andrea Purgatori – Raccontare il presente, La Storia in Piazza 2022

Andrea Purgatori – Raccontare il presente, La Storia in Piazza 2022 Raccontare il presente per un giornalista d’inchiesta significa tentare di spiegare il presente attraverso la memoria del passato, i fatti e le storie delle persone e concepire la storia come strumento d’interpretazione di ciò che accade oggi. È il tentativo di non essere distaccati dalla realtà, ma di fare in modo che il racconto della storia di un personaggio o di un mistero sia non astratto e fermo nel tempo ma legato a qualcosa che sta accadendo e che ci riguarda.

Visita: palazzoducale.genova.it

Lauro Magnani – Rubens e Genova, temi e presenze

Il Professor Lauro Magnani, docente di Storia dell’Arte Moderna e Delegato del Rettore per la valorizzazione del patrimonio artistico e monumentale dell’Ateneo interviene in occasione dell’inaugurazione del nuovo anno accademico di UniTE con una lectio magistralis intitolata “Rubens a Genova: Temi e Presenze”. Nel corso dell’intervento, la vita e l’opera del grande pittore fiammingo verrà esplorata in relazione al suo rapporto con l’amata città di Genova, dove soggiornò in diverse occasioni tra il 1600 e il 1607, e alla quale, tornato in Fiandra, ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Vito Mancuso – Aspettando la Storia in Piazza 2022

Vito Mancuso, ricordo di Hans Küng (1928-2021), nell’ambito degli incontri Aspettando la Storia in Piazza 2022 Vito Mancuso rende omaggio al grande teologo recentemente scomparso, con un intervento dal titolo La spiritualità di Hans Küng, ripercorrendo le grandi tappe del pensiero di Küng, dalla teologia ecumenica e critica all’incontro fra le religioni e le culture del mondo. L’incontro è realizzato in collaborazione con il Centro Studi Antonio Balletto, introducono Gerardo Cunico e Roberto Garaventa.

Visita: palazzoducale.genova.it

Antonio Sgamellotti - Quando la storia dialoga con arte e scienza

Antonio Sgamellotti – Quando la storia dialoga con arte e scienza, La Storia in Piazza 2022
La Villa Farnesina, a Roma, nasce nella prima metà del Cinquecento come residenza suburbana del banchiere Agostino Chigi, detto “il Magnifico”. L’edificio rinascimentale è caratterizzato da due Logge interne affrescate dai grandi maestri del Rinascimento, tra cui Raffaello. Mediante l’utilizzo di tecniche diagnostiche non-invasive è possibile conoscere i materiali utilizzati per la sua decorazione e, attraverso questi, la storia della Villa e dell’epoca ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Simona Rinaldi: Indagini sulle tecniche miniate del XIII secolo

Simona Rinaldi – Indagini sulle tecniche miniate del XIII secolo, nell’ambito del ciclo di conferenze “Nelle botteghe degli artisti attraverso le indagini diagnostiche” La conferenza presenta le indagini diagnostiche condotte sulla Bibbia duecentesca di San Bonaventura (Viterbo, Biblioteca del Centro Didattico Diocesano), ricca di oltre ottanta miniature e posta a confronto con un'altra Bibbia coeva (Viterbo, Biblioteca degli Ardenti), al fine di studiarne le diverse tecniche esecutive e l'organizzazione dello scriptorium monastico di provenienza.

Visita: palazzoducale.genova.it

Valerio Terraroli: I trionfi di Maria de’ Medici di Rubens, L’arte nella storia

Valerio Terraroli, I Trionfi di Maria de’ Medici di Rubens – L’arte nella storia, Aspettando la Storia in Piazza 2022
L’arte è stato un efficacissimo strumento per narrare e documentare vicende storiche. Rubens ha raccontato con il pennello le imprese di Maria de’ Medici, gli architetti dei Savoia hanno immortalato la gloria della dinastia nella Cappella della Sindone. E Leonardo ha racchiuso segrete vicende d’amore nel ritratto di Cecilia Gallerani. Per non parlare di Palladio, che provò a dialogare direttamente con Giulio Cesare.
A cura di Marco ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Franco Cardini – Aspettando la Storia in Piazza 2022

Franco Cardini – Oriente e Occidente: incontro e/o scontro, nell’ambito degli incontri “Aspettando la Storia. La Storia in Piazza 2022”
A causa della pandemia da Covid-19 l’undicesima edizione della rassegna La Storia in Piazza è rimandata al 2022, dal 31 marzo al 3 aprile. Nel frattempo, nell’intento di continuare a divulgare la conoscenza della Storia, Palazzo Ducale propone una serie di appuntamenti con lo scopo di avvicinare il pubblico al senso più ampio della narrazione della storia. Il secondo di questi appuntamenti è con Franco Cardini, uno dei ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Giorgio Cuscito e Dario Fabbri presentano: Taiwan, l’anti-Cina, il nuovo numero di Limes

Giorgio Cuscito e Dario Fabbri presentano “Taiwan, l’anti-Cina”, il nuovo numero di Limes, rivista italiana di geopolitica.
Questo numero di Limes è dedicato al ruolo chiave della Repubblica di Cina nella competizione tra Stati Uniti e Repubblica Popolare Cinese. Pechino considera la conquista dell’isola anticamente conosciuta come Formosa essenziale per perseguire le sue ambizioni navali e identitarie entro il 2049. Anatema per Washington, che non vuole permettere alla rivale di compiere passi in avanti nel processo di trasformazione in potenza marittima ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Andrea Capussela - Declino Italia, presentazione del libro

Andrea Capussela, presentazione del libro in dialogo con Marco Doria e Realino Marra
Questo libro tenta una lettura unitaria delle cause economiche e politiche del declino dell’Italia, che dura da un quarto di secolo. La tesi di fondo è che il Paese è organizzato in modo meno equo ed efficiente dei suoi pari: la supremazia della legge e la responsabilità politica sono più deboli, in particolare, e ciò comprime sia la produttività delle imprese sia le opportunità dei cittadini. Il senso di questo equilibrio politico-economico è la difesa della rendita, e la ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it