292 utenti


Libri.itMARINATILÙ BLU VUOLE BENE AL SUO PAPÀICOSACHI E CAPPUCCETTO GIALLO CON LE STRISCE CATARIFRANGENTITILÙ BLU VUOLE BENE ALLA SUA MAMMAJUMANJI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Palazzo Ducale

Totale: 444

Lucio Conti e Chiara Tonelli - Acqua, da un problema invisibile alla sopravvivenza alla siccità

Lucio Conti e Chiara Tonelli - Acqua, da un problema invisibile alla sopravvivenza alla siccità.
Secondo appuntamento con il ciclo di incontri "Scienza Condivisa 2024 - Qui Terra! Abbiamo un problema" a cura di Alberto Diaspro ed Enrico Paroletti, in collaborazione con la Società Ligure di Letture e Conversazioni Scientifiche.
L’acqua da problema invisibile è sfida quotidiana, useremo il manuale di sopravvivenza vegetale per resistere e adattarsi, a volte scappare per le crisi di siccità che derivano da una complessa interazione di vari fattori, tra cui i ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Sara Sesti - Scienziate nel tempo. Il talento non ha genere

Sara Sesti - Scienziate nel tempo. Il talento non ha genere. Terzo appuntamento con il ciclo "La creatività è donna" curato da Anna Orlando e collaterale alla mostra "Artemisia Gentileschi. Coraggio e passione".
Il binomio “donne e scienza” sembra procedere su cammini distanti di cui per lungo tempo la storia ha ritardato l’incontro. Due dati danno conto di questa difficoltà: le scienziate insignite del premio Nobel sono solo ventotto, nonostante la popolazione femminile con titolo di studio superiore abbia toccato percentuali molto alte e il numero di donne ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Ilja Leonard Pfeijffer: Grand Hotel Europa

Ilja Leonard Pfeijffer presentazione del libro "Grand Hotel Europa" Edizioni Nutrimenti

Visita: palazzoducale.genova.it

Sofia Varoli Piazza: Abitare e coltivare il paesaggio vulcanico

Sofia Varoli Piazza, Abitare e coltivare il paesaggio vulcanico nell’ambito della sesta edizione della rassegna “Paesaggi in tutte le stagioni – Paesaggi identitari” a cura dell’Associazione Culturale Giardini e Paesaggi.
La Convenzione Europea del Paesaggio, entrata nel nostro ordinamento giuridico nel 2000, ha ribaltato il concetto di Paesaggio. Tutto il territorio è paesaggio, non solo quello bellissimo che tutto il mondo ci invidia e di cui ci si deve prendere cura per conservarlo, ma anche quello degradato per recuperarlo e riportarlo in uno stato di ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Massimo Arduino: La misteriosa diegesi - Sotto le immagini

28 aprile 2020 Massimo Arduino La misteriosa diegesi Brevi monografie monotematiche sulla musica nel cinema. Ciclo: "Sotto le immagini" A cura di Massimo Arduino

Visita: palazzoducale.genova.it

Roberto Piumini: Le parole in gioco

Roberto Piumini, le parole in gioco nell’ambito della rassegna “Il potere delle parole”
A cura di Stefano Tettamanti – Grandi&Associati
In quanto poeta e narratore, e spesso, per precisa scelta, narratore-in-poesia, Roberto Piumini parlerà di come, in davvero numerosi modi di scrittura, ha agito da portatore di parola espressiva: non solo come autore di testi dal destino editoriale, ma anche di testi scritti “in scambio”, elaborando memorie ed esperienze personali e locali, di gruppi di bambini, ragazzi o adulti. Parlerà di come, rimanendo autore, ha ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Fabio Benzi: Arte in Italia negli anni Venti. Tra futuro e tradizione nel segno del Modernismo

17 gennaio 2020
Fabio Benzi
Arte in Italia negli anni Venti: de Chirico e dintorni
Gli anni Venti del Novecento si muovono, in Italia e in Europa, con indirizzi un po’ disparati, talvolta contrapposti, tra utopia e fuga dalla realtà, tra pessimismo e ottimismo, tra classicismo ed espressionismo, tra astrazione e realismo. Spesso intrecciandosi: ed è questa ambiguità che rende unico ed originale quel periodo, dove emerge una varietà di istanze che rende l’arte italiana una delle espressioni collettive più alte del tempo.
Fabio Benzi traccia un quadro ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

L'Italia tra Francia e Germania: il triangolo euroccidentale - Festival de Limes 2020

"L’Italia tra Francia e Germania: il triangolo euroccidentale"
con
Alessandro Aresu, Consigliere scientifico di Limes
Heribert Dieter, Stiftung Wissenschaft und Politik, Berlino
Pierre-Emmanuel Thomann, Analista geopolitico, presidente di Eurocontinent
introduce/modera Fabrizio Maronta
Il protagonismo di Berlino e Parigi, tra prove di cooperazione e aperti antagonismi, domina nuovamente lo scenario geopolitico europeo. Quale ruolo per noi? Rischi e opportunità di una partita a tutto campo.
FESTIVAL DI LIMES 2020 - VII EDIZIONE
16 - 17 - 18 ottobre ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Emiliano Beri: Il sistema difensivo (XVI – XVIII secolo)

Secondo appuntamento con la rassegna “Il volto di Giano. Le metamorfosi di Genova dalle origini alla città moderna – Parte I” A cura dell’Associazione GenovApiedi, responsabili scientifici Giacomo Montanari e Antonio Musarra

Visita: palazzoducale.genova.it

Fabio Zuffanti presenta "La voce del padrone" di Franco Battiato

Fabio Zuffanti presenta “La voce del padrone” di Franco Battiato nell’ambito della rassegna Visioni a 33 giri
venerdì 21 maggio 2021
Un incontro programmato da tempo che si trasforma quasi in un omaggio al grande musicista siciliano appena scomparso. Con oltre un milione di copie vendute, La Voce del Padrone è di certo l'album di maggiore successo di Franco Battiato, quello che ancora oggi continua ad ammaliare a influenzare migliaia di ascoltatori e musicisti. Da Bandiera bianca a Centro di gravità permanente passando per Cuccuruccuccù, la storia di sette ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it