349 utenti


Libri.itICOSACHI E CAPPUCCETTO GIALLO CON LE STRISCE CATARIFRANGENTILA REGINA DELLE NIAGARA FALLSGLI UCCELLI vol. 2KINTSUGIGLI INSETTI vol. 3
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Palazzo Ducale

Totale: 444

Alberto Zaccheroni, Diego De Silva: Allenatori. I guru del calcio in dialogo con gli intellettuali

20 gennaio 2020 Alberto Zaccheroni in dialogo con Diego De Silva Allenatori. I guru del calcio in dialogo con gli intellettuali Ciclo di incontri ideato da Marco Ansaldo, a cura di Marco Ansaldo e Renzo Parodi

Visita: palazzoducale.genova.it

Salvatore Settis: La Madonna della Vittoria di Mantegna - I capolavori raccontati

Salvatore Settis
"La Madonna della Vittoria di Mantegna"
Le grandi opere d’arte non sono solo il frutto dell’ingegno e dell’abilità degli artisti, ma sono testimonianza e riflesso dei contesti storici che le hanno viste nascere. Potenze politiche e religiose, papi e principi, ma anche comunità civiche e privati cittadini sono stati spesso il motore di importanti committenze artistiche, per cui indagare a fondo l’intreccio che lega arte e storia risulta fondamentale per comprendere a pieno grandi capolavori della pittura di Mantegna, Leonardo e Rubens, ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Fabio Benfenati: Il futuro Frankenstein

Fabio Benfenati
Il futuro Frankenstein
Riprogrammazione degli umani e interfacce neuronali condivise da umani e umanoidi. Da Matrix al cervello, all’uomo bionico e ai nuovi materiali verso una sintesi dell’incontro tra nanotecnologie e neuroscienze. Frankestein contemporaneo, tra passato e futuro, è speranza più che timore delle nuove tecnologie.
Fabio Benfenati, professore ordinario di Neurofisiologia presso la Scuola di Scienze Mediche e Farmaceutiche dell’Università di Genova e Direttore di ricerca dell’Istituto Italiano di Tecnologia dal 2006, dove ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Scrittori di una realtà parallela

Silvia Bencivelli – Non basterà una mela. Che cosa cambierà e che cosa dovrà cambiare nella medicina

Silvia Bencivelli – Non basterà una mela. Che cosa cambierà e che cosa dovrà cambiare nella medicina, ultimo appuntamento della rassegna “La vita che verrà. Visioni scientifiche sul futuro dell’umanità” a cura di Amedeo Balbi
Silvia Bencivelli, giornalista scientifica, scrittrice, conduttrice radiotelevisiva. È tra i conduttori di Pagina3, la rassegna stampa culturale di Radio3 Rai, ed è stata nella redazione e in conduzione a Radio3 scienza, il quotidiano scientifico della stessa rete. Ha lavorato in tv con Rai3, per Tutta Salute, e come inviata di ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Felix Mendelssohn, presentato da Nicola Sfredda

Felix Mendelssohn, presentato da Nicola Sfredda per la rassegna “Profili protestanti” a cura del Centro Culturale Valdese di Genova martedì 4 maggio 2021 Nicola Sfredda, valdese, è docente titolare di Accompagnamento Pianistico e di Pratica del Repertorio Vocale, nonché incaricato di Pedagogia Musicale, presso il Conservatorio Statale di Musica di Mantova. È autore dei volumi La musica nelle chiese della Riforma (Torino, Claudiana, 2010) e Elementi di Didattica e Pedagogia Musicale (Milano, Rugginenti, 2019).

Visita: palazzoducale.genova.it

Arianna Traviglia: Le tecnologie del futuro che ci aiutano a capire e conservare il nostro passato

26 gennaio_h. 18.30 Arianna Traviglia dialoga con Serena Bertolucci "Le tecnologie del futuro che ci aiutano a capire e conservare il nostro passato" Ciclo: Scienza Condivisa 2021 - “Homo Galacticus” Dal 19 gennaio al 16 febbraio A cura di Alberto Diaspro

Visita: palazzoducale.genova.it

Alessandro Vanoli - Un’antichità inventata. L’Islam e la tradizione mediterranea

Alessandro Vanoli - Un’antichità inventata. L’Islam e la tradizione mediterranea Nell’Ottocento, i segni e le idee della nazione stavano dilagando in Europa a seguito della Rivoluzione francese giunsero anche nei territori islamici. Cominciò da lì un’invenzione e una riscrittura della storia, alla ricerca di radici classiche che potessero competere con la tradizione greca e romana dei paesi coloniali

Visita: palazzoducale.genova.it

Svamini Hamsananda Ghiri: Spiritualità, ahimsa e armonia con la natura in prospettiva induista

Gerardo Cunico dialoga con Svamini Hamsananda Ghiri (Vice-Presidente dell'Unione Induista Italiana)
Spiritualità, ahṃsā e armonia con la natura nella prospettiva induista
Se con il termine “spiritualità” si intende la ricerca di Dio volta all’interno di sé, e in essa la fede si esprime con un carattere più personale e meno dogmatico, ma più aperto alla sperimentazione, allora la designazione più corretta per identificare l’induismo non è “religione” bensì spiritualità.
“Il dharma hindu rappresenta piuttosto il bosco umano della ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Conversazioni sulla città del futuro, a cura di Enrico Musso

Hilda Ghiara dialoga con Hembert Penaranda, a seguire Victoire de Margerie dialoga con Enrico Musso e Filippo Casaccia dialoga con Maximo Ibarra

Visita: palazzoducale.genova.it