561 utenti


Libri.itCOSA FANNO LE BAMBINE?ROSALIE SOGNA…DINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…LUPOPILOURSINE VA A PESCA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Palazzo Ducale

Totale: 345

Finale del Torneo Interregionale di Debate

Tutte le scuole dei paesi dell’UE devono avere un curricolo comune per lo studio della storia
L’appuntamento – organizzato dalle scuole capofila della Liguria e del Piemonte, rispettivamente l’I.I.S “G. Ruffini” di Imperia e l’ I.I.S. “E. Majorana” di Torino, in collaborazione con l’I.I.S. “G. Baruffi” di Ceva (CN) – si inserisce nel contesto delle anticipazioni alla rassegna La Storia in piazza.
L’iniziativa è realizzata in collaborazione con Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura e sostenuta da Fondazione CRC – Cassa di Risparmio ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Gianni Franzone: Metafisica, Novecento, Realismo Magico, Nuova oggettività - Italia e Germania

9 gennaio 2020
Gianni Franzone
Metafisica, Novecento, Realismo Magico, Nuova oggettività: Italia e Germania a confronto
Il panorama artistico italiano degli anni venti e, soprattutto, il nuovo orientamento in senso realista che connota la produzione pittorica e plastica, presenta analogie con il generale contesto europeo e, in particolare, con quello tedesco.
L’influenza delle nuove ricerche artistiche italiane si fece sentire in Germania soprattutto grazie all’attività di Mario Broglio e della sua rivista “Valori Plastici”, che era conosciuta ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Fabio Zuffanti presenta L’era del cinghiale bianco di Franco Battiato del 1979

Fabio Zuffanti presenta “L’era del cinghiale bianco” di Franco Battiato del 1979 nell’ultimo appuntamento con “Visioni a 33 giri”, il ciclo di incontri dedicato alla musica pop-rock italiana e curato da Fabio Zuffanti.
Seconda edizione del ciclo di incontri condotti dallo scrittore, musicista e critico musicale Fabio Zuffanti. Quest’anno ciascun incontro è dedicato a un vinile classico del pop-rock italiano, per raccontarne la storia e i retroscena.
Durante gli incontri il disco protagonista viene sviscerato nei testi, nelle musiche, nei suoni, nel ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Peter Stevenhagen: Escher e l’effetto Droste

Peter Stevenhagen - Escher e l’effetto Droste, nell’ambito degli incontri “Dentro il mondo di Escher, e fuori”
L’effetto Droste è un effetto visivo particolare che si ottiene quando un’immagine contiene una versione più piccola di se stessa. Si tratta di immagini ricorsive, che possono potenzialmente ripetersi all’infinito: un’opera come Galleria di stampe, del 1956, rappresenta ai più alti livelli la maestria di Escher nel creare enigmi matematici e paradossi geometrici.
“Dentro il mondo di Escher, e fuori” è una rassegna collaterale alla ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Silvia Paoli – Manifestare i documenti, la fotografia, La Storia in Piazza 2022

Silvia Paoli – Manifestare i documenti, la fotografia, La Storia in Piazza 2022
La fotografia nasce nella prima metà del XIX secolo e ben presto conquista tutti i rami del sapere. Poter moltiplicare le immagini “scritte” dalla luce e diffondere ciò che è visto in frammenti definiti di tempo e spazio, modificando e ampliando così lo sguardo sul mondo, determina il successo della fotografia. Ritenuta ai suoi inizi prova “certa” di un fatto, testimonianza inoppugnabile degli eventi, poi oggetto di sperimentazioni e ripensamenti critici nel Novecento, la ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Novella Calligaris - donne e sport a 360 gradi

Novella Calligaris - donne e sport a 360 gradi
Introduce e modera Maria Clelia Galassi, presidente del Club Soroptimist Genova Due
Nell’ambito del progetto “Donne e Sport. La lunga strada verso la parità” lanciato dal Soroptimist International d’Italia per il biennio 2024-25, il Club Soroptimist Genova Due propone l’incontro con Novella Calligaris, grande campionessa, giornalista sportiva e Presidente dell’AONOAI – Associazione Nazionale Atleti Olimpici e Azzurri d’Italia.
Novella Calligaris è stata la prima fra le atlete e gli atleti italiani a ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Virgilio Ilari, Luca Iori, Lucio Caracciolo - Guerra e storia usi e abusi reciproci

Virgilio Ilari, Luca Iori, Lucio Caracciolo - Guerra e storia usi e abusi reciproci
XI edizione del Festival di Limes, "Fine della guerra. La politica senza fine sabota la geopolitica".
Il trionfo delle “narrazioni” fa strame della presunta oggettività della storia. Il labile confine tra storiografia e propaganda. Esiste un antidoto alla post verità?
con Virglio Ilari, storico, presidente Società italiana di Storia Militare
Luca Iori, ricercatore presso l’Università di Parma, dove insegna Storia greca, Storia della storiografia antica e Metodologie ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Hervé Inglebert – Storia critica delle storie universali, La Storia in Piazza 2022

Hervé Inglebert – Storia critica delle storie universali, La Storia in Piazza 2022
Fino al 1750 esistevano racconti sul complesso dei fatti politici, religiosi e culturali del passato oltre che riflessioni su questa tipologia di scrittura della storia. E solo dopo il 1870 hanno cominciato a circolare storie accademiche universali. Un secolo dopo la world-history, prima, e la global history, poi, ne hanno –a ragione– criticato la prospettiva squisitamente eurocentrica benché, nel complesso si siano limitate a completare l’esistente piuttosto che sostituirlo ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Paolo Peluffo: Europa, il mito contro la storia - Festival di Limes

"Europa, il mito contro la storia. La parabola di una religione anti-geopolitica" con Paolo Peluffo, Giornalista, consigliere della Corte dei conti e segretario generale del Cnel Lucio Caracciolo Introduce/modera Dario Fabbri L’epica comunitaria ha da tempo assunto a necessità storiche gli eventi spesso fortuiti e assai improbabili che hanno creato l’odierna UE. Ritratto non dogmatico della nostra casa comune. IL FESTIVAL DI LIMES 2020 - VII EDIZIONE 16-18 ottobre 2021 "Occidenti contro. Realtà e finzioni di un’idea geopolitica nell’europa virata"

Visita: palazzoducale.genova.it

Giovanni De Luna: Cinema Italia, la storia raccontata dal film

Giovanni De Luna – Cinema Italia, la storia raccontata dal film nell’ambito degli incontri Aspettando la Storia in Piazza 2022
Giovanni De Luna insegna Storia contemporanea all’Università di Torino. Autore di fortunate trasmissioni radiofoniche e televisive, collabora alla «Stampa» e a «Tuttolibri». È nella direzione di «Passato e Presente». Ha pubblicato tra l’altro Donne in oggetto. L’antifascismo nella società italiana (1995), La passione e la ragione. Il mestiere dello storico contemporaneo (2004), Storia del Partito d’Azione (nuova edizione, ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it