1078 utenti


Libri.itLUPOL’ESPOSIZIONE CREATIVAI MINIMINIMUSEDMONDO VA AL MARELUISE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Palazzo Ducale

Totale: 282

Nadia Righi - Una nevicata di marmo: la Piazza dei Miracoli di Pisa

Quarto appuntamento del ciclo Capolavori raccontati. Le piazze da Museo. Aspettando la Storia in Piazza 2025 a cura di Marco Carminati.
Nadia Righi, storica dell’arte, milanese, ha studiato Storia dell’Arte Medioevale e Moderna in Università Cattolica sotto la guida di Miklos Boskovits, si è specializzata in Storia dell’arte nella medesima università ed è stata Borsista presso la Fondazione Longhi a Firenze. Dopo aver lavorato a progetti di catalogazione, e collaborato con case editrici e associazioni culturali, dal 1999 inizia a lavorare al Museo Diocesano ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Movimenti evangelicali e i populismi nelle Americhe - Enzo Pace

Vincenzo Pace è stato professore ordinario di Sociologia delle religioni presso l’Università di Padova, dove ha diretto il Dipartimento di Sociologia e il Centro Interdipartimentale di Studi Interculturali e delle Migrazioni. È stato Presidente dell’International Society for the Sociology of Religion. Le sue ricerche vanno dalla sociologia dell’Islam fino ai movimenti carismatici e ai fondamentalismi religiosi contemporanei. Tra le sue numerose pubblicazioni: Religioni in guerra (Castelvecchi, 2024); Diversità e pluralismo religioso (Pazzini, 2021); I ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Rassegna letteraria 'Scrittori da una realtà parallela' - Prima giornata 6 marzo 2025

Romanzi, storie e fiabe dal mondo della disabilità - Ideato e curato da marino Muratore
Programma della giornata del 6 marzo 2025
Mattina aperta alle scuole e al pubblico
ore 9-9:30 Apertura e Saluti
ore 9:30-11 LASCIATECI CAMBIARE IL MONDO.
Architetti e giornalisti parlano insieme di accessibilità
e inclusione. Tavola rotonda moderata dal
giornalista Marcello Zinola.
→ Oltre la norma- progettare per tutti. Atti di
convegno dell'Ordine Architetti Genova.
Presentazione a cura di Valia Galdi, Angela
Gaberdella e Marco Guarino
→ Comunicare la ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Paola Stelliferi - Donne in piazza. Riprendiamoci la notte

Paola Stelliferi - Donne in piazza. Riprendiamoci la notte
Incontro nell'ambito della quattordicesima edizione de "La Storia in Piazza. Le piazze della storia"
Nel corso degli anni Settanta il movimento femminista si appropria di spazi inediti per l’attivismo politico: le abitazioni private accolgono riunioni di “piccoli gruppi di autocoscienza”; le aule dei tribunali diventano, durante i processi per stupro, teatro di proteste contro una cultura giuridica considerata intrinsecamente maschilista e patriarcale; gli spazi occupati riuniscono centri antiviolenza, ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Rassegna letteraria 'Scrittori da una realtà parallela' - seconda giornata 7 marzo 2025

Mattina aperta alle scuole e al pubblico
ore 9-11 “Un mondo più migliore” di Claudio
Chiavari, volontario che si occupa dei trasporti dei
bambini fragili all’Ospedale pediatrico Gaslini.
Dialogano con l’autore la dirigente scolastica Maria
Elena Tramelli e Maria Teresa Castelli, la
presidentessa dell’Associazione Maruzza .
ore 11-12,30 “Il giro del mondo come non lo avete
mai visto” di Alessandro Bordini. Il racconto di un
grande viaggiatore con il suo bastone bianco nei
diversi continenti del mondo. Dialoga con l’autore lo
scrittore Marino ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

La Parigi di Berthe Morisot - Giuseppe Scaraffia

Giuseppe Scaraffia, francesista e scrittore, insegna letteratura francese presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Collabora con Il Sole 24Ore e il Venerdì di Repubblica. Nel 2008, con Cortigiane, ha vinto il premio speciale Grinzane-Beppe Fenoglio. Con Bompiani ha pubblicato Il romanzo della Costa Azzurra (2013), L’altra metà di Parigi. La Rive Droite (2019) e la biografia Marcel Proust (2022).
L'incontro si colloca nel public program "Dialoghi e lezioni su donne, artiste, battaglie e archetipi femminili"che approfondisce i temi presenti ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Raúl González Arévalo - El Castil de Genoveses de Málaga

Presentazione del libro “El Castil de Genoveses de Málaga (siglos XIV-XV). Un Barrio Comercial Fortificado en el Mediterráneo Islámico”
Proiezione in anteprima dell’intervista realizzata a Malaga a Raúl González Arévalo da Primocanale. Intervengono:
Mario Paternostro, Giornalista e scrittore
Raúl González Arévalo, Professore Associato di Storia Medievale, Università di Granada
Silvia Isola, Giornalista
Antonio Musarra, Professore Associato di Storia Medievale, Sapienza Università di Roma
L'evento rientra nell'ambito delle iniziative di IANUA. ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Maria Luisa Frisa - I racconti della moda

Presentazione del libro “I racconti della moda” di Maria Luisa Frisa, in dialogo con Ilaria Bonacossa.
La moda è un linguaggio universale, che ci parla di noi e del tempo in cui viviamo. Ogni giorno, ogni volta che usciamo di casa, stiamo decidendo come mostrarci al mondo: dobbiamo sapere che tutto ciò che indossiamo è una forma d’arte progettata per noi da chissà chi. Maria Luisa Frisa quest’arte la conosce benissimo, la teorizza e la narra da anni. E in questa raccolta si serve di alcuni grandi racconti per dar forma al suo moda-pensiero, usando la ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Chiara Mercuri - Maria di Francia, re Artù e il femminismo nel Medioevo

Quarto incontro del ciclo Paradigmi a cura di Ilaria Crotti – falsoDemetrio.
Chiara Mercuri è storica, saggista e traduttrice. Docente di Esegesi delle fonti medievali alla Pontificia Università Lateranense. Si è specializzata in Francia in Storia medievale. Ha lavorato con prestigiosi enti di ricerca italiani e francesi, tra cui l’Académie des Inscriptions et Belles-Lettres di Parigi, che le ha conferito, nel 2012, il premio per la monografia Saint Louis et la couronne d’épines. È stata redattrice della rivista «Sanctorum» e attualmente è referente ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Alfonsina Russo - L’ombelico di Roma: le meraviglie del Foro Romano

Appuntamento del ciclo Capolavori raccontati. Le piazze da Museo. Aspettando la Storia in Piazza 2025 a cura di Marco Carminati. Alfonsina Russo, laureata in Archeologia presso l’Università di Perugia e dirigente del Ministero della Cultura dal 2009, dopo aver professionalmente ha operato in Magna Grecia, Molise e Lazio è attualmente Direttrice del Parco Archeologico del Colosseo e Direttrice del DiVA (Dipartimento per la valorizzazione del patrimonio culturale del MIC).

Visita: palazzoducale.genova.it