533 utenti


Libri.itABBECEDARIO STRAVAGANTEJEAN-BLAISE SI INNAMORAPILOURSINE E IL SUO GIARDINOPILOURSINE E IL COMPLEANNOLA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Palazzo Ducale

Totale: 284

Maria Luisa Frisa - I racconti della moda

Presentazione del libro “I racconti della moda” di Maria Luisa Frisa, in dialogo con Ilaria Bonacossa.
La moda è un linguaggio universale, che ci parla di noi e del tempo in cui viviamo. Ogni giorno, ogni volta che usciamo di casa, stiamo decidendo come mostrarci al mondo: dobbiamo sapere che tutto ciò che indossiamo è una forma d’arte progettata per noi da chissà chi. Maria Luisa Frisa quest’arte la conosce benissimo, la teorizza e la narra da anni. E in questa raccolta si serve di alcuni grandi racconti per dar forma al suo moda-pensiero, usando la ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Chiara Mercuri - Maria di Francia, re Artù e il femminismo nel Medioevo

Quarto incontro del ciclo Paradigmi a cura di Ilaria Crotti – falsoDemetrio.
Chiara Mercuri è storica, saggista e traduttrice. Docente di Esegesi delle fonti medievali alla Pontificia Università Lateranense. Si è specializzata in Francia in Storia medievale. Ha lavorato con prestigiosi enti di ricerca italiani e francesi, tra cui l’Académie des Inscriptions et Belles-Lettres di Parigi, che le ha conferito, nel 2012, il premio per la monografia Saint Louis et la couronne d’épines. È stata redattrice della rivista «Sanctorum» e attualmente è referente ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Silvia Bottiroli - Fuori! teatro in piazza

Silvia Bottiroli - Fuori! Teatro in piazza: lotta, cambiamento e partecipazione dagli anni Settanta a oggi
Incontro nell'ambito della quattordicesima edizione de "La Storia in Piazza. Le piazze della storia"
Gli anni Settanta del Novecento segnano una particolare intensità nel rapporto tra teatro e piazza, in relazione a un momento storico caratterizzato da movimenti sociali e culturali che mettono al centro lo spazio pubblico come spazio di lotta e immaginazione politica.
Da allora il rapporto tra teatro e piazza ha assunto forme diverse, rispondendo a diverse ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

L'altra metà del mercato dell'arte - Ilaria Bonacossa

Incontro con Ilaria Bonacossa, direttrice di Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, Francesca Kaufmann, direttrice della Galleria Kaufmann-Repetto, e Caterina Toschi, professoressa di Storia dell’arte contemporanea e di Storia della fotografia presso l’Università per Stranieri di Siena.

Visita: palazzoducale.genova.it

Pietro Saitta e Sebastiano Benasso - Trap: giovani, periferie e panici morali

Secondo appuntamento del ciclo "Ma che musica. Un percorso attraverso i paesaggi sonori contemporanei" a cura di Luisa Stagi e in collaborazione con Laboratorio di Sociologia Visuale e Foreveregreen | Electropark.
Pietro Saitta è professore ordinario di Sociologia generale presso l’Università degli Studi di Messina. Ha insegnato e condotto ricerca presso istituzioni italiane e internazionali. È autore di oltre una decina di volumi dedicati a questioni urbane, ambientali, di criminologia critica e di movimenti sociali. Tra i suoi lavori più recenti: ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Alberi monumentali, tra natura e cultura - Stefania Gasperini e Giovanni Morelli

L'incontro fa parte del ciclo di conferenze collaterale alla mostra "Alberi! 30 frammenti di storia d’Italia", tenutasi dal dal 27 febbraio al 22 marzo 2025 in Sala Liguria a Palazzo Ducale Genova. Il progetto è stato curato e sostenuto da A.S.TER. spa. Mostra. La mostra è a cura di Annalisa Metta, Giovanni Morelli, Daniele Zovi. Disegni di Guido Scarabottolo e prodotta da Fondazione M9. A moderare l'incontro: Riccardo Albericci.

Visita: palazzoducale.genova.it

Pia Carolla - Piazze del sapere, piazze che scottano

Pia Carolla - Piazze del sapere, piazze che scottano. Andata e ritorno dell’eloquenza in piazza
Incontro nell'ambito della quattordicesima edizione de "La Storia in Piazza. Le piazze della storia"
“Subito impazzirai d’amore per il sapere e subito nelle piazze, tessendo pensieri vincenti, con sfoggio di eloquenza ne riporterai gloria senza fine”: così scrive negli ultimi anni del Quattrocento un copista famoso, Marco Musuro, studioso e poeta greco in Occidente. Se da un lato il pensiero della folla suscita repulsione per il volgo profano (come diceva ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Educare alla responsabilità - Le manovre sulla Costituzione

Libera Genova, con la sua rete, dopo un impegno mirato a far conoscere il radicamento della Mafia sul territorio, promuove attraverso “l’educazione alla responsabilità” un percorso formativo per creare un argine al dilagare degli interessi del crimine che si organizza in impresa. La conoscenza ci permetterà di fare sempre le scelte più responsabili in tutti i campi. Con “Le manovre sulla Costituzione” proponiamo la rappresentazione degli effetti che le modifiche proposte in parlamento determineranno sulla costituzione.
Ha introdotto l'intervento Antonio ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Luca Ponzi - Video killed the radio star?

Secondo incontro del ciclo 100+70, la storia della radio e della tv di e con Luca Ponzi, Caporedattore Redazione Tgr RAI LIGURIA, a cura di UniGe Senior.
Il ciclo ha il patrocincio di Rai Liguria.
La seconda lezione racconta la fine del monopolio, la nascita delle radio libere, programmi spesso raffazzonati, con quelle che all’inizio sono state definite le radio pirata.
Sono stati ascoltati i primi programmi, il racconto di come sono nati i network e la nuova frontiera delle web radio. Una storia che continua ancora oggi, con la certezza che il video non ha ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Alberto de Simone - La porta della pace celeste

Vicende, emozioni e turbamenti della Cina moderna e contemporanea, visti e raccontati dalla grande piazza Tienanmen Incontro nell'ambito della quattordicesima edizione de "La Storia in Piazza. Le piazze della storia" Sul grande palcoscenico della piazza centrale di Pechino, cuore simbolico del ‘paese di mezzo’, si incontrano e si scontrano le persone, i ruoli, le responsabilità, scorrono le idee come fiumi, si affermano e maturano i linguaggi, segnando, cambiando e definendo l’immagine, la storia e l’identità della Cina.

Visita: palazzoducale.genova.it