252 utenti


Libri.itCOSIMOL’ESPOSIZIONE CREATIVAJEAN-MICHEL IL SUPERCARIBÙ E BABBO NATALE IN TREMENDO RITARDOAMORE E PSICHEIL GIARDINO DI ABDUL GASAZI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Palazzo Ducale

Totale: 328

Roberto Mancini - Libertà e apocalisse. Il caso di Davide Lazzaretti, profeta, riformatore e martire

Roberto Mancini, Libertà e Apocalisse. Il caso di Davide Lazzaretti (1834-1878) profeta, riformatore e martire. Incontro nell'ambito della tredicesima edizione della Storia in Piazza, libro e libertà.
Figura singolare nel panorama socio-religioso della seconda metà dell’Ottocento, Davide Lazzaretti è stato considerato un “ribelle primitivo”, un “millenarista anarchico”, un “furioso rivoluzionario”, e anche un “fenomeno residuale del Medioevo”. La sua vicenda ha ricordato a molti quella di Thomas Müntzer, dei Taboriti boemi, delle jacqueries ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Fabio Mini, Henry Huiyao Wang, Giorgio Cuscito - Attualità di Sunzi

Fabio Mini, Henry Huiyao Wang, Giorgio Cuscito - Attualità di Sunzi: vincere (o non perdere) senza combattere. Lo smarrimento dell’Occidente non sembra trovare analogo riscontro in Cina. Malgrado le difficoltà, Pechino appare guidata da un’antica cultura strategica. È giunto il “secolo cinese”? con Fabio Mini, generale Henry Huiyao Wang, fondatore e presidente del Center for China and Globalization (CCG) modera Giorgio Cuscito, consigliere redazionale di Limes e Responsabile relazioni esterne Scuola di Limes

Visita: palazzoducale.genova.it

La storia in piazza 2024 - speciale IANUA, Emanuela Ferro

La Storia in Piazza 2024 - speciale IANUA
Emanuela Ferro, Libri in Comune: il patrimonio medievale della Biblioteca Berio
Già nella biblioteca privata dell’abate Berio erano presenti alcuni antichi manoscritti, ma è soprattutto nel corso dei suoi 200 anni di storia come biblioteca civica che la Berio ha acquisito importanti testimonianze medievali, grazie agli oculati acquisti del suo primo prefetto, Giambattista Spotorno, e alla generosità dei genovesi, che hanno donato alla loro biblioteca pergamene e codici miniati, raccolte di poesie e portolani, spesso ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Anna Meldolesi - Le nuove scienziate del DNA e la rivoluzione dell’editing genomico

Anna Meldolesi - Le nuove scienziate del DNA e la rivoluzione dell’editing genomico, ultimo appuntamento con il ciclo di incontri “Vita 2.0. Nuove frontiere dell’umano” a cura di Amedeo Balbi.
Le forbici genetiche che hanno vinto il Nobel per la chimica nel 2020 sono state ideate da una biochimica statunitense e da una microbiologa francese. Con questa invenzione Jennifer Doudna ed Emmanuelle Charpentier hanno inaugurato una nuova stagione tecnologica e ispirato tante ricercatrici che si stanno distinguendo in tutti i campi delle scienze della vita. Con il ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Fabrizio Benente - Tiziano Mannoni e la voce del Fantasma della Ripa

Fabrizio Benente - Tiziano Mannoni e la voce del Fantasma della Ripa “Quando tutti fanno gli storici è il momento… che gli storici inizino a raccontare storie”. Incontro nell'ambito della tredicesima edizione della Storia in Piazza, libro e libertà. Genova Expo’92, la voce drammatica e isolata di uno dei protagonisti e fondatori delle archeologie postclassiche in Italia, la scelta irrituale di scrivere e pubblicare un dramma teatrale per raccontare la scoperta e la distruzione del porto medievale.

Visita: palazzoducale.genova.it

Antonella Caruso, Abdolrasool Divsallar, Meir Elran, Daniele Santoro - Le guerre dopo Gaza

Antonella Caruso, Abdolrasool Divsallar, Meir Elran, Daniele Santoro: Dov’è la vittoria: le guerre mediorientali di Gaza
XI edizione del Festival di Limes, "Fine della guerra. La politica senza fine sabota la geopolitica"
Il conflitto Israele-Hamas segna uno spartiacque. Per l’entità dello shock israeliano, l’enormità della rappresaglia, le ricadute regionali, gli effetti sullo Stato ebraico e sui suoi rapporti con gli Usa.
con Antonella Caruso, Cons. scientifica di Limes, direttrice Fondazione Dan Segre, già direttrice Medio Oriente e Asia Occ. DPPA ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Maura Gancitano - La creatività del pensiero come fondamento della libertà

Maura Gancitano - La creatività del pensiero come fondamento della libertà, secondo appuntamento con il ciclo di incontri “Diritto alla libertà” a cura di Simone Regazzoni e Francesca Romana Recchia Luciani
Gli anni Settanta del Novecento sono stati definiti e archiviati con l’etichetta “la stagione dei diritti” poiché, grazie alle lotte emancipazioniste di donne e uomini, consentirono l’espandersi di diritti civili attesi da tempo: in primo luogo, il divorzio, con il nuovo diritto di famiglia che per la prima volta demoliva la potestà patriarcale e ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Paolo Peluffo, Antonio Scurati, Lucio Caracciolo - La storia rimossa

Paolo Peluffo, Antonio Scurati, Lucio Caracciolo - La storia rimossa Festival di Limes X edizione, Il fattore italiano nel mondo in guerra. Risorgimento e fascismo, due capitoli della nostra storia “diversamente dimenticati” nel racconto nazionale. Rivisitarli criticamente serve a capire meglio chi siamo e dove vogliamo, possiamo andare. con Paolo Peluffo, consigliere della Corte dei Conti e già portavoce del presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi Antonio Scurati, scrittore e saggista modera Lucio Caracciolo

Visita: palazzoducale.genova.it

Paolo Giulierini - L'Italia prima di Roma

Paolo Giulierini - presentazione del libro "L'Italia prima di Roma", edizioni Rizzoli.
Incontro nell'ambito di Genova Capitale Italiana del Libro 2023.
Il nostro Paese ci appare il più delle volte come l’erede per eccellenza della civiltà romana. Non c’è nulla di più vero, ma se ci mettessimo in viaggio percorrendo l’Italia da nord a sud scopriremmo che prima ancora che Italiani siamo stati Italici: in ogni regione la toponomastica, i monumenti, i reperti archeologici, le tradizioni etnografiche, persino le abitudini alimentari e culinarie raccontano la ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Clario Di Fabio - Genova medievale: una città dipinta

Clario Di Fabio - Genova medievale: una città dipinta, ultimo appuntamento di Athenaeum, ciclo di conferenze a cura dell'Università degli Studi di Genova. a seguire Genova medievale, tra ricerca e valorizzazione Tavola rotonda Modera: Massimo Minella Interventi di: Fabrizio Benente, Clario di Fabio, Stefano Francesco Musso e Stefano Gardini

Visita: palazzoducale.genova.it