445 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!COSA FANNO LE BAMBINE?CUZZ Ì CVA?LUISESENZALIMITI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Palazzo Ducale

Totale: 346

Giorgio Caravale - Censura e cultura italiana in Età Moderna

Giorgio Caravale - Censura e cultura italiana in Età Moderna, incontro nell'ambito della tredicesima edizione della Storia in Piazza, libro e libertà.
Nei secoli racchiusi tra l’invenzione della stampa e la nascita del diritto d’autore anche gli uomini e le donne più illuminati credevano nella necessità di sorvegliare la circolazione libraria e reprimere le idee considerate dannose per la società. Cosa distinse il sistema di censura romano dai meccanismi di controllo vigenti in altre parti d’Europa? E, soprattutto, in che modo la censura ecclesiastica ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Łukasz Adamski, Orietta Moscatelli, Fulvio Scaglione, Mirko Mussetti - Il conflitto in Ucraina

Łukasz Adamski, Orietta Moscatelli, Fulvio Scaglione, Mirko Mussetti - Guerre della transizione egemonica: come finire il conflitto in Ucraina
XI edizione del Festival di Limes, "Fine della guerra. La politica senza fine sabota la geopolitica".
Strenua difesa dall’aggressione russa, scontro per procura tra Washington e Mosca, tassello del confronto Usa-Cina. In Ucraina si intersecano partite cruciali, la cui deriva va scongiurata quanto prima.
con Łukasz Adamski, storico, vicedirettore del Centro per il dialogo Juliusz Mieroszewski
Orietta Moscatelli, ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Agostino Paravicini Bagliani - Per una storia dell’autocensura nel Medioevo

Agostino Paravicini Bagliani - Per una storia dell’autocensura nel Medioevo. Incontro nell'ambito della tredicesima edizione della Storia in Piazza, libro e libertà.
Negli ultimi secoli del Medioevo, dal Due al Quattrocento, si assiste a una serie quasi ininterrotta di condanne, censure e roghi di libri. Tra le censure più celebri quella ordinata nel 1277 dal vescovo di Parigi Stefano Tempier, volta a condannare 219 filosofico-teologiche, è rimasta a lungo nella memoria storica.
Più di 170 roghi di libri sono stati organizzati negli ultimi tre secoli del ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Silvia Cucchi e Virginia Niri - Carla Lonzi: Taci, anzi parla

Silvia Cucchi e Virginia Niri - Carla Lonzi: “Taci, anzi parla”. Un diario alla ricerca della libertà femminile, nell'ambito della tredicesima edizione della Storia in Piazza, libro e libertà.
Quale il legame tra autocoscienza femminista e scrittura pubblica? La narrazione della propria vita attraverso la forma diaristica è per Carla Lonzi lo strumento con cui il soggetto femminile si oppone alla cultura patriarcale che caratterizza la società occidentale.
L’atto della scrittura si trasforma in uno spazio politico di autoaffermazione. L’intervento ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Fabio Benfenati - Nostalgia e Memoria: le neuroscienze della nostalgia

Fabio Benfenati - Nostalgia e Memoria: le neuroscienze della nostalgia, incontro nell'ambito della rassegna collaterale alla mostra "Nostalgia. Modernità di un sentimento dal Rinascimento al contemporaneo" allestita a Palazzo Ducale.
La nostalgia è un’emozione caratterizzata da un senso di rimpianto per la lontananza da persone o luoghi cari o per un evento passato che si vorrebbe rivivere. Tale sensazione ha contemporaneamente tonalità dolci e amare. Inizialmente considerata una malattia fisica o mentale, è invece da intendersi come un viaggio della nostra ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Stefano Valenti - Cronache della sesta estinzione

Stefano Valenti - Cronache della sesta estinzione. Secondo appuntamento con la rassegna "La bilancia di Galileo" curato da Ilaria Crotti e realizzato in collaborazione con Il Saggiatore. "Cronache della sesta estinzione" racconta il male più diffuso, e difficilmente curabile, del nostro tempo: la malinconia. Che si insinua nelle nostre vite silenziosamente, senza avvisaglie, privandoci a poco a poco di tutto: il denaro, la casa, l’amore, i sogni, il desiderio di continuare a vivere. Ci spoglia della nostra umanità, ci rende simili a oggetti vuoti.
Questa è la ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Francesca Romana Recchia Luciani - Moda ed emancipazione di genere

Francesca Romana Recchia Luciani - Moda ed emancipazione di genere.
Almeno dagli abiti oversize inventati da Coco Chanel o più esplicitamente dalla minigonna di Mary Quant, il rapporto tra la moda e l’emancipazione femminile è intrinseco e reciprocamente intrecciato. Esplorare questa coimplicazione non è soltanto un modo per interrogare la storia del costume e le trasformazioni della mentalità collettiva, ma anche concepire l’abito come la modalità stessa dell’esposizione di sé e della costruzione identitaria come affermazione di uno spazio simbolico. ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Micol Forti - I libri d’artista del Novecento. Matisse&dintorni

Micol Forti - I libri d’artista del Novecento. Matisse&dintorni. Appuntamento con "Capolavori Raccontati 2024, Libri&biblioteche come opere d'arte", rassegna che anticipa la tredicesima edizione della Storia in Piazza, nell'ambito degli eventi di Genova Capitale Italiana del Libro 2023.
Dalla poesia francese del Cinquecento, con gli Amori di Pierre de Ronsard e i Poemi di Charles d’Orléans, alla rivoluzionaria lingua poetica dei poeti maledetti, Mallarmé e Baudelaire, dalle Lettere Portoghesi scritte a fine Seicento dalla monaca Marianna Alcoforado all’Ulisse ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Zerocalcare - Presentazione del libro: Quando muori resta a me

Zerocalcare - Presentazione del libro "Quando muori resta a me". In dialogo con l'autore: Michele Foschini

Visita: palazzoducale.genova.it

Mario Giro, Rahmane Idrissa, Gildas Lemarchand, Lorenzo Di Muro - Le guerre d'Africa

Mario Giro, Rahmane Idrissa, Gildas Lemarchand, Lorenzo Di Muro - Le guerre d'Africa
XI edizione del Festival di Limes, "Fine della guerra. La politica senza fine sabota la geopolitica"
ll continente è in piena transizione. Oggetto di mutevoli influenze esterne ma percorso da un forte risveglio identitario, alimentato da una demografia esuberante. Quali conseguenze per noi.
con Mario Giro, già viceministro degli Affari esteri della Repubblica italiana
Rahmane Idrissa, ricercatore all’Università di Leiden, studia storia e società saheliane
Gildas ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it