454 utenti


Libri.itPILOURSINE È IN PARTENZAROSALIE SOGNA…LUISEL’ESPOSIZIONE CREATIVACUZZ Ì CVA?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Palazzo Ducale

Totale: 346

Stefano Salis con Marco Belpoliti - Le pietre di Caillois

Stefano Salis con Marco Belpoliti - Le pietre di Caillois, incontro realizzato in collaborazione con Franco Maria Ricci Editore in occasione della tredicesima edizione della Storia in Piazza, libro e libertà.
Muovendo dal misterioso ma affascinante collegamento tra due universi apparentemente lontani, quello di minerali e quello dell’arte, che sembrano specchiarsi l’uno nell’altro, il libro presenta le più belle pietre della collezione di Caillois e racconta la figura e la personalità di questo atipico intellettuale novecentesco, riproponendo i suoi saggi ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Matteo Fochessati - Nostalgia, iconografia di un sentimento

Matteo Fochessati - Nostalgia, iconografia di un sentimento. Incontro collaterale alla mostra "Nostalgia. Modernità di un sentimento dal Rinascimento al contemporaneo"
Nel 1688 lo studente Johannes Hofer si laureò in medicina a Basilea discutendo la tesi su una patologia sino ad allora ignorata, per la quale coniò una nuova definizione: Nostalgia, ossia la «tristezza ingenerata dall’ardente brama di ritornare in patria». Con questa mostra e con il catalogo che l’accompagna si è provato a coniugare, attraverso le suggestioni formali e iconografiche di un ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Elisabetta Benigni - Libro e libertà nel mondo arabo: il caso della letteratura dal carcere

Elisabetta Benigni - Libro e libertà nel mondo arabo: il caso della letteratura dal carcere
L’intervento parte da un breve excursus sulla storia della censura e della circolazione dei libri nel mondo arabo dal periodo medievale sino alla modernità. In seguito, l’attenzione sarà portata sul caso dell’Egitto e saranno presentati dei testi scritti da autrici e autori detenuti dagli anni Quaranta del Novecento in poi. L’intervento vuole riflettere sul significato della scrittura dalla condizione di detezione nel mondo arabo, in Egitto in particolare, e su come ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Valter Longo, Livia Pisciotta e Marco Frascio - Restrizioni dietetiche, dieta mima-digiuno

Alter Longo, Livia Pisciotta e Marco Frascio - Restrizioni dietetiche, dieta mima-digiuno, prevenzione e cura delle malattie. Ultimo appuntamento con la rassegna "Cibo: la cultura, la scienza" a cura di UniGe Senior.
Le diete mima-digiuno (FMDs), composte da basse calorie e proteine e da una composizione ricca di grassi, della durata di 4-7 giorni, stanno emergendo come interventi dietetici periodici con il potenziale di migliorare la durata della vita sana e ridurre l’incidenza di cancro e altre malattie legate all’età. Le FMD aumentano la protezione nelle ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Isabella Gagliardi - Testi ed esperienze fra mistica e follia

Isabella Gagliardi - Testi ed esperienze fra mistica e follia, incontro nell'ambito della tredicesima edizione della Storia in Piazza, libro e libertà.
L’amore può condurre alla follia? In epoca medievale si era convinti che potesse: innamorarsi in maniera eccessiva avrebbe potuto compromettere la salute mentale dell’innamorato. L’amore di Dio, poi, era considerato addirittura un amore estraniante, cioè così potente da determinare un vero e proprio ribaltamento della mente.
L’abisso dell’amore (abyssum amoris) avrebbe dunque causato una sorta di ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Tiziana Plebani - Ladre di alfabeto. Istruzione e libertà delle donne in età medievale e moderna

Tiziana Plebani - Ladre di alfabeto. Istruzione e libertà delle donne in età medievale e moderna, incontro nell'ambito della tredicesima edizione della Storia in Piazza, libro e libertà.
L’istruzione delle donne nel passato – e ancor oggi in vari paesi – era considerata una minaccia dagli uomini che detenevano il potere, che sapevano che il grado di obbedienza delle donne, come degli umili, era proporzionale al loro stato di ignoranza e che si trattava dunque di una forma di controllo sociale e politico.
Questa volontà politica era sostenuta da gran parte ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Andrea Rinaldo, Anjali Goswami e Telmo Pievani - intorno ad Aqua Mater. Sebastião Salgado

Andrea Rinaldo e Anjali Goswami, incontro collaterale alla mostra Aqua Mater. Sebastião Salgado.
Andrea Rinaldo, Riflesso nell’acqua: una conversazione su sviluppo, ambiente, disuguaglianze.
I piani di gestione delle risorse idriche sono in grado di assicurare la riduzione della perdita di biodiversità in tutto il mondo e prevenire l’incremento dell’incidenza di malattie debilitanti e poverty-reinforcing? Muovendo da queste domande, la conferenza tratterà di piene, siccità e di una giusta distribuzione dell’acqua come chiave di lettura per ripensare ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Tlon – Andrea Colamedici e Maura Gancitano, la moda e l’idea di normalità

Tlon – Andrea Colamedici e Maura Gancitano, la moda e l’idea di normalità. Ultimo incontro a Palazzo Ducale di Genova con la rassegna "Filosofia della moda" a cura di Simone Regazzoni.
Troppo spesso considerata frivola e superficiale, la moda contiene in realtà simboli e marcatori di identità più profondi di quanto pensiamo, che hanno influenzato i valori della nostra società, della politica, delle relazioni e delle gerarchie umane. In particolare, le tendenze indicano cosa è normale e decoroso in una data epoca, diventando spesso prescrittive e portando ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Andrea Giorgi - Archivio storico italiano, libertà politica e libertà civile

Andrea Giorgi - Libertà politica degli antichi e libertà civile dei moderni nella Prima serie dell’“Archivio Storico Italiano” (1842-1851). Incontro nell'ambito della tredicesima edizione della Storia in Piazza, libro e libertà.
Numerose sono le accezioni del concetto di ‘libertà’, termine quantomai polisemico e dal significato sfuggente. Accanto a una definizione di ‘libertà’ che la fa corrispondere all’esercizio collettivo, diretto e in sostanziale autonomia della sovranità da parte dei cittadini – condizione gelosamente difesa tanto dalle ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Scrittori da una realtà parallela IV edizione - Quarta parte

Un passo dopo l’altro. Racconti di convivenza con la sclerosi multipla
di Loredana Cella, Edizioni Grafot, 2024
Presenta Enrica Marcenaro, giornalista
Trenta testimonianze di donne e uomini di tutta Italia e di tutte le età che raccontano l’incontro con la sclerosi multipla. Qualcuno lo descrive come una caduta verso l’Inferno, ma tutti hanno reagito, mostrando un grande coraggio e un’incredibile forza di volontà. C’è chi è diventato un paraciclista e chi è diventata una maratoneta, c’è chi ha scritto un libro, chi ha portato la sua esperienza a ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it