542 utenti


Libri.itPILOURSINE E IL COMPLEANNOI MINIMINIMUSL’ESPOSIZIONE CREATIVACOSIMONELL
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Palazzo Ducale

Totale: 284

Fernanda Alfieri - La parola delle donne nello spazio pubblico di età moderna

Fernanda Alfieri - La parola delle donne nello spazio pubblico di età moderna. Maria Elena e le altre
Incontro nell'ambito della quattordicesima edizione de "La Storia in Piazza. Le piazze della storia"
Siamo a Genova, alla fine del Seicento, e una ragazza di poco più di vent’anni parla di Dio al cospetto del Doge. Si chiama Maria Elena e ha fatto studi di teologia, contrariamente alle regole dell’epoca, che, a queste latitudini, stabilivano che le donne non dovessero venire riconosciute esperte in questa materia, tantomeno parlarne in pubblico. Alla base di ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Andrea Kerbaker e Margherita Priarone

Andrea Kerbaker in dialogo con Margherita Priarone - Il Livre de peintre nella Parigi di Berthe Morisot: opere d’arte su carta tra impressionismo e avanguardie
Tra fine Ottocento e primo Novecento, in una Parigi fremente, teatro di grandi sperimentazioni artistiche, la creatività di pittori, letterati e illuminati editori darà vita a una nuova e raffinatissima forma d’arte: il Livre de peintre, volume di pregio, su carte rare e in tirature limitate, decorato da disegni sempre originali realizzati ad hoc da importanti artisti.
La grande stagione del Livre de ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Ilaria Bonacossa - Presentazione del libro 'Il segno dell’arte nelle imprese'

Presentazione del libro "Il segno dell’arte nelle imprese. Le collezioni corporate italiane per l’arte moderna e contemporanea" di Ilaria Bonacossa “Il segno dell’arte nelle imprese – Le collezioni corporate italiane per l’arte moderna e contemporanea” – edito da Marsilio Arte – è un omaggio all’impegno di tante imprese italiane guidate dalla «Corporate Cultural Responsibility»,un nuovo modello di imprenditorialità che vede gli attori economici impegnarsi anche per la crescita civile, sociale e culturale.

Visita: palazzoducale.genova.it

Luca Ponzi - Oltre la voce le immagini

Ultimo incontro del ciclo 100+70, la storia della radio e della tv, a cura di UniGe Senior e patrocinato da Rai Liguria. La terza lezione racconta la nascita della tv. Attraverso spezzoni originali, che rivedremo insieme, parleremo del suo sviluppo: Carosello, Lascia o Raddoppia, il maestro Manzi, la Domenica sportiva. Ci soffermeremo sul passaggio dalla tv pedagogica a quella per il grande pubblico.

Visita: palazzoducale.genova.it

Monica Gori e Alessandra Sciutti

Monica Gori e Alessandra Sciutti - Apprendimento in sistemi umani e artificiali. Un dibattito tra neuroscienze e intelligenza artificiale
Secondo appuntamento del ciclo "Scienza condivisa 2025. Intelligenze Future" a cura di Alberto Diaspro e Enrico Paroletti
In collaborazione con la Società di Letture e Conversazioni Scientifiche
A proposito di memoria e capacità cognitive, tra architetture cognitive per tecnologie collaborative, bioingegneria e tecnologie umanoidi, si tratteranno i meccanismi sensoriali e motori alla base della comprensione reciproca ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Franz Prati - La gioia della distanza

La conferenza di Franz Prati indaga i legami nascosti tra paesaggio, città e architettura attraverso il tema del viaggio. Per l’occasione, l’architetto e artista dialogherà con Laura Andreini, Guglielmo Bilancioni, Valter Scelsi e Antonio Schiavo.
L’evento nasce dall’omonima mostra antologica di Franz Prati, ospitata negli spazi di PRIMO PIANO di Palazzo Grillo a Genova, che affronta tematiche, epoche e linguaggi diversi, intrecciandoli in un racconto di immagini che intende rimarcare l’assoluta centralità del disegno.
A cura della Fondazione Ordine ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Antonio Moresco - Bianca, gialla e d’amore è la fiaba

Antonio Moresco - Bianca, gialla e d’amore è la fiaba
L'incontro fa parte della rassegna Zhemao 2025 a cura di Ilaria Crotti – falsoDemetrio.
Antonio Moresco, scrittore ferace che ha curato il volume dei Meridiani Mondadori dedicato ad Agatha Christie, intitolato "Fiabe gialle".
In molte delle sue opere, Antonio Moresco abbraccia la poetica del fiabesco e dell’incanto, con lui si è parlato del concetto di narrazione per scoprire come – e se – il suo sentire letterario lo ha ispirato e improntato nel lavoro di curatela del volume dedicato alla regina ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Educare alla responsabilità - La sintesi di un progetto

Educare alla responsabilità è un progetto che riguarda il corpo della rete di Libera, finalizzato alla crescita della partecipazione e dell’impegno per la giustizia sociale. Libera non è solo antimafia, è anche impegno per una vera libertà e per il rispetto della dignità della persona.
A cura di Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie
Con il patrocinio del Comune di Genova
Saluti:
Dott.ssa Ilaria Bonacossa, Direttrice Palazzo Ducale.
Introduce:
Antonio Molari, Referente di Libera Genova.
Intervengono:
Mons. Gianfranco Calabrese, Vicario ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Giorgio Lucaroni - Piccone e compasso. Le piazze nell’Italia fascista

Incontro nell'ambito della quattordicesima edizione de "La Storia in Piazza. Le piazze della storia"
C’è una piazza, San Sepolcro, agli esordi del movimento fascista come c’è una piazza, Piazza Venezia, alla proclamazione dell’impero nel momento di massimo consenso del regime. C’è una piazza, infine, Piazzale Loreto ad assistere all’esposizione dei corpi di Mussolini, di Claretta Petacci e dei gerarchi della Repubblica Sociale Italiana a pochi giorni dalla Liberazione. La piazza è dunque un fil rouge nella storia del ventennio sia sul versante simbolico ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Marco Di Nunzio e Dagmawi Yimer - Parliamo di Arada

Marco Di Nunzio e Dagmawi Yimer - Parliamo di Arada. Una storia di strade e piazze in Etiopia
Incontro nell'ambito della quattordicesima edizione de "La Storia in Piazza. Le piazze della storia"
Arada è il centro storico di Addis Abeba. Tuttavia, Arada non è solo il nome di un luogo. Nel gergo delle strade della capitale etiope, essere Arada, o Aradanet in amarico, significa essere “smart”, sofisticati e avere una conoscenza profonda e complessa del mondo. Per generazioni, essere Arada ha significato avere la capacità di navigare nell’eterogeneità urbana ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it