483 utenti


Libri.itI MINIMINIMUSCOSA FANNO LE BAMBINE?JEAN-BLAISE SI INNAMORALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIAMORE E PSICHE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Palazzo Ducale

Totale: 301

Matteo Millan - Piazze in armi nell’Europa della belle époque

Incontro nell'ambito della quattordicesima edizione de "La Storia in Piazza. Le piazze della storia"
Quando pensiamo a piazze in armi, immediatamente, la mente corre alle schiere di soldati nazisti che partecipano a raduni oceanici o alle fila interminabili di soldati marcianti all’unisono in occasione di imponenti parate militari. Eppure, le piazze in armi non furono la prerogativa né di militari di professioni né di movimenti radicali post-bellici. Durante la Belle Époque, migliaia di cittadini maschi europei si riunivano in armi nelle piazze e nelle strade di ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Stefano Folli, Massimiliano Panarari - modera Guglielmina Aureo

Stefano Folli, Massimiliano Panarari, modera Guglielmina Aureo - Mettere in piazza: segreti, leaks, gossip (e nuove piazze elettroniche della politica)
Incontro nell'ambito della quattordicesima edizione de "La Storia in Piazza. Le piazze della storia"
Stiamo vivendo un ritorno delle piazze nella politica contemporanea? Per certi versi sì, seppure in una forma piuttosto diversa da quella che aveva caratterizzato l’Italia a elevato tasso di partecipazione e passioni politiche, fra comizi, adunanze e concentrazioni di popolo. E mai quanto in precedenza le piazze ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Annarosa Buttarelli e Silvia Neonato

Annarosa Buttarelli e Silvia Neonato - Perché sputare su Hegel? La dirompenza di Carla Lonzi
Terzo incontro del ciclo "Paradigmi, III edizione" a cura di Ilaria Crotti – falsoDemetrio.
L’autrice Annarosa Buttarelli presenta il suo ultimo libro “Carla Lonzi. Una filosofia della trasformazione” insieme a Silvia Neonato.
“Da quel momento ho iniziato a essere una donna, ho iniziato ad amare questo nome che non sentivo pronunciare nelle aule dove si studiava storia della filosofia. Da allora, non ho mai smesso di essere grata a Carla Lonzi, non ho mai smesso ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Elisabetta Starnini - La storia profonda dell’umanità

Primo appuntamento del ciclo "Scienza condivisa 2025. Intelligenze Future" a cura di Alberto Diaspro e Enrico Paroletti
In collaborazione con la Società di Letture e Conversazioni Scientifiche
La logica di fare coincidere l’inizio della storia e la nascita della civiltà umana con l’invenzione della scrittura risente ancora oggi della temporalizzazione del mondo proveniente dal quadro concettuale religioso di matrice ebraico-cristiana. L’immenso lasso di tempo che precede quel momento, definito quasi in contrapposizione come “preistoria”, viene ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Benedetta Tobagi - Piazza Fontana e dintorni: uno specchio della storia

Benedetta Tobagi - Piazza Fontana e dintorni: uno specchio della storia
Incontro nell'ambito della quattordicesima edizione de "La Storia in Piazza. Le piazze della storia"
Prima di quel pomeriggio del 12 dicembre 1969, piazza Fontana non era ancora il luogo della strage, un simbolo tragico nella storia d’Italia. Eppure, se torniamo a vedere cosa succedeva all’epoca in quello slargo arioso nel cuore di Milano, alle spalle del Duomo, e nei dintorni, possiamo osservare l’Italia del tempo nelle sue tante facce, e ritrovare tracce delle tensioni potenti che ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Walter Siti - Ossi oggi

Cento anni fa, nel 1925, Eugenio Montale pubblicò il suo primo libro per le edizioni di Piero Gobetti: Ossi di seppia. Un debutto decisivo per il poeta che nel 1975 ha vinto il Nobel e che oggi è considerato un grande classico. Un libro memorabile che resiste all’usura del tempo e delle tempeste, come l’agave sullo scoglio.
Grazie alla rilettura degli Ossi da parte di narratori come Antonio Franchini e Walter Siti e poeti come Antonio Riccardi ed Enrico Testa ritroviamo, in quattro appuntamenti, la voce di Montale, il suo sguardo sul paesaggio di tutti e tutte ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Mélanie Traversier - Feste in piazza, piazze in festa nell’età moderna

Mélanie Traversier - Feste in piazza, piazze in festa nell’età moderna
Incontro nell'ambito della quattordicesima edizione de "La Storia in Piazza. Le piazze della storia"
Alberi della cuccagna eretti sul Largo del Palazzo a Napoli per celebrare gli eventi dinastici, giochi di carnevale in Piazza Navona a Roma, un concerto in Piazza della Dogana per onorare Filippo V e il ritorno del viceré a Palermo nel 1703, la festa di San Giovanni in “Piazza Nuova di Ferreria” a Genova: sono vari esempi di feste pubbliche, organizzate da poteri secolari o religiosi, che ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Marco Ferrari - Presentazione del libro 'Il partigiano che divenne imperatore'

Marco Ferrari - Presentazione del libro “Il partigiano che divenne imperatore” In occasione dell’ottantesimo Anniversario della Liberazione verrà presentato il libro “Il partigiano che divenne imperatore” di Marco Ferrari edito da Laterza. Insieme all’autore intervengono Paolo Battifora e Giuliano Galletta. L'incontro è in collaborazione con Coop Liguria, CNA Liguria, Associazione per un Archivio dei Movimenti e Associazione Italiana Combattenti Volontari Antifascisti di Spagna.

Visita: palazzoducale.genova.it

Laura Schettini - Piazza Queer

Laura Schettini - Piazza Queer. Luogo di incontro e di conflitto dalla Belle Époque agli anni Duemila
Incontro nell'ambito della quattordicesima edizione de "La Storia in Piazza. Le piazze della storia"
Negli ultimi due decenni dell’Ottocento a Milano le cronache cittadine registravano con sgomento la sfacciataggine con cui uomini truccati e abbigliati di tutto punto davano mostra di sé nelle piazze più rinomate del centro città per adescare altri uomini. Quasi un secolo e mezzo dopo le sfilate dei Pride invadono chiassose ed esagerate le piazze delle ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Luca Barra, Marta Perrotta, modera Matteo Marinello

Luca Barra, Marta Perrotta, modera Matteo Marinello - Le piazze e la gente, tra talk e game. Un percorso lungo la storia della televisione e della radio
Incontro nell'ambito della quattordicesima edizione de "La Storia in Piazza. Le piazze della storia"
Nei settant’anni di storia della televisione italiana, e nei cento della radio, in molti modi si è dato corpo, volto e voce alle piazze affollate di gente comune, e agli individui spesso altrettanto comuni che se ne fanno portavoce. La conversazione ripercorre le tracce di questa presenza, ora carsica e in altri ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it