1165 utenti


Libri.itMEDARDOPILOURSINE E IL SUO GIARDINOLINETTE – LA NUVOLETTAROSALIE SOGNA…COSA FANNO LE BAMBINE?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Palazzo Ducale

Totale: 303

Raoul Pupo - Piazza Oberdan

Incontro nell'ambito della quattordicesima edizione de "La Storia in Piazza. Le piazze della storia"
Guglielmo Oberdan è considerato il protomartire dell’Irredentismo italiano. La piazza dove sorgeva la caserma in cui fu impiccato dalle autorità austriache gli venne dedicata dopo la “prima redenzione” di Trieste. Sulla medesima piazza di affacciava anche il “Narodni dom”, sede delle organizzazioni slave in città, che invece due anni dopo venne dato alle fiamme. La santificazione laica di Oberdan conobbe stagioni diverse, dal primo dopoguerra, al regime ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Fernanda Alfieri - La parola delle donne nello spazio pubblico di età moderna

Fernanda Alfieri - La parola delle donne nello spazio pubblico di età moderna. Maria Elena e le altre
Incontro nell'ambito della quattordicesima edizione de "La Storia in Piazza. Le piazze della storia"
Siamo a Genova, alla fine del Seicento, e una ragazza di poco più di vent’anni parla di Dio al cospetto del Doge. Si chiama Maria Elena e ha fatto studi di teologia, contrariamente alle regole dell’epoca, che, a queste latitudini, stabilivano che le donne non dovessero venire riconosciute esperte in questa materia, tantomeno parlarne in pubblico. Alla base di ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Ilaria Bonacossa - Presentazione del libro 'Il segno dell’arte nelle imprese'

Presentazione del libro "Il segno dell’arte nelle imprese. Le collezioni corporate italiane per l’arte moderna e contemporanea" di Ilaria Bonacossa “Il segno dell’arte nelle imprese – Le collezioni corporate italiane per l’arte moderna e contemporanea” – edito da Marsilio Arte – è un omaggio all’impegno di tante imprese italiane guidate dalla «Corporate Cultural Responsibility»,un nuovo modello di imprenditorialità che vede gli attori economici impegnarsi anche per la crescita civile, sociale e culturale.

Visita: palazzoducale.genova.it

Monica Gori e Alessandra Sciutti

Monica Gori e Alessandra Sciutti - Apprendimento in sistemi umani e artificiali. Un dibattito tra neuroscienze e intelligenza artificiale
Secondo appuntamento del ciclo "Scienza condivisa 2025. Intelligenze Future" a cura di Alberto Diaspro e Enrico Paroletti
In collaborazione con la Società di Letture e Conversazioni Scientifiche
A proposito di memoria e capacità cognitive, tra architetture cognitive per tecnologie collaborative, bioingegneria e tecnologie umanoidi, si tratteranno i meccanismi sensoriali e motori alla base della comprensione reciproca ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Luigi Priano - L’Architettura che aiuta il futuro

Ultimo appuntamento del ciclo "Scienza condivisa 2025. Intelligenze Future" a cura di Alberto Diaspro e Enrico Paroletti
In collaborazione con la Società di Letture e Conversazioni Scientifiche
L’Architettura è il tassello che definisce, ispira, determina il futuro attraverso le interazioni tra umani e umanoidi. Un futuro consapevole di dover ottimizzare le risorse, portare rispetto per la Terra e per tutte le specie viventi che la popolano. La biodiversità e la sfida ai cambiamenti climatici prodotti dall’uomo sono solo due dei molteplici aspetti che ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Marco Di Nunzio e Dagmawi Yimer - Parliamo di Arada

Marco Di Nunzio e Dagmawi Yimer - Parliamo di Arada. Una storia di strade e piazze in Etiopia
Incontro nell'ambito della quattordicesima edizione de "La Storia in Piazza. Le piazze della storia"
Arada è il centro storico di Addis Abeba. Tuttavia, Arada non è solo il nome di un luogo. Nel gergo delle strade della capitale etiope, essere Arada, o Aradanet in amarico, significa essere “smart”, sofisticati e avere una conoscenza profonda e complessa del mondo. Per generazioni, essere Arada ha significato avere la capacità di navigare nell’eterogeneità urbana ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Sara Rattaro dialoga con Arianna Destito Maffeo e Antonella Grandicelli

Sara Rattaro dialoga con Arianna Destito Maffeo e Antonella Grandicelli - Io sono Marie Curie. Un dialogo sulle sfide che ancora oggi le donne si trovano ad affrontare nella scienza e nella società
Terzo appuntamento del ciclo "Scienza condivisa 2025. Intelligenze Future" a cura di Alberto Diaspro e Enrico Paroletti
In collaborazione con la Società di Letture e Conversazioni Scientifiche
Parafrasando Lucio Dalla, l’intelligenza “se sarà una femmina si chiamerà” Marie Curie, Maria Salomea Skłodowska-Curie fisica, chimica e matematica, laurea in ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Antonio Moresco - Bianca, gialla e d’amore è la fiaba

Antonio Moresco - Bianca, gialla e d’amore è la fiaba
L'incontro fa parte della rassegna Zhemao 2025 a cura di Ilaria Crotti – falsoDemetrio.
Antonio Moresco, scrittore ferace che ha curato il volume dei Meridiani Mondadori dedicato ad Agatha Christie, intitolato "Fiabe gialle".
In molte delle sue opere, Antonio Moresco abbraccia la poetica del fiabesco e dell’incanto, con lui si è parlato del concetto di narrazione per scoprire come – e se – il suo sentire letterario lo ha ispirato e improntato nel lavoro di curatela del volume dedicato alla regina ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Giorgio Lucaroni - Piccone e compasso. Le piazze nell’Italia fascista

Incontro nell'ambito della quattordicesima edizione de "La Storia in Piazza. Le piazze della storia"
C’è una piazza, San Sepolcro, agli esordi del movimento fascista come c’è una piazza, Piazza Venezia, alla proclamazione dell’impero nel momento di massimo consenso del regime. C’è una piazza, infine, Piazzale Loreto ad assistere all’esposizione dei corpi di Mussolini, di Claretta Petacci e dei gerarchi della Repubblica Sociale Italiana a pochi giorni dalla Liberazione. La piazza è dunque un fil rouge nella storia del ventennio sia sul versante simbolico ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Antonio Franchini e Antonio Riccardi - Ossi oggi

Cento anni fa, nel 1925, Eugenio Montale pubblicò il suo primo libro per le edizioni di Piero Gobetti: Ossi di seppia. Un debutto decisivo per il poeta che nel 1975 ha vinto il Nobel e che oggi è considerato un grande classico. Un libro memorabile che resiste all’usura del tempo e delle tempeste, come l’agave sullo scoglio.
Grazie alla rilettura degli Ossi da parte di narratori come Antonio Franchini e Walter Siti e poeti come Antonio Riccardi ed Enrico Testa ritroviamo, in quattro appuntamenti, la voce di Montale, il suo sguardo sul paesaggio di tutti e tutte ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it