371 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIFUOCHILINETTE – L’OMONE DI SABBIAJEAN-BLAISE SI INNAMORALUISE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Palazzo Ducale

Totale: 324

Maria Giuseppina Muzzarelli - Tutte le perle del mondo

Maria Giuseppina Muzzarelli - presentazione del libro "Tutte le perle del mondo" in dialogo con Paolo Calcagno e Giacomo Montanari.
Rare e preziose, le perle hanno ispirato artisti e scrittori, conquistato in ogni epoca il favore di uomini e donne che le hanno incluse fra gli ornamenti prediletti. Culturalmente assai dense, sono emblema del lusso, della raffinatezza e della purezza, sinonimo delle vette di perfezione che può raggiungere madre natura. La Venere botticelliana fuoriesce da una conchiglia marina, quasi fosse una perla, evocando eterne nascite, un ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Giacomo Mariotto e Lorenzo Monfregola - La Germania senza qualità

Presentazione del numero di Limes, rivista italiana di geopolitica con Giacomo Mariotto, redazione di Limes, e Lorenzo Monfregola, giornalista e analista freelance.
Viaggio nel paese più spaesato d’Europa. Il Modell Deutschland divora sé stesso. Le Germanie che non si amano restano due.
In Sassonia e Turingia è successo quello che la Germania orientale stava covando da diverso tempo. Per la prima volta nella storia della Repubblica Federale, un partito neonazionalista di destra ha vinto le elezioni in uno Stato tedesco. L’Alternativa per la Germania, in ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Valentina Mastroianni - E voleremo sopra la paura. Noi e Cesare, mano nella mano

Valentina Mastroianni - E voleremo sopra la paura. Noi e Cesare, mano nella mano.
«La situazione di Cesare è molto grave. È giusto che te lo dica. Fate tutto quello che potete con lui, non rimandate». La storia di Valentina, Federico, Ale, Terry e Cece si è interrotta qui, tra le mura di un ospedale e la paura di non avere più tempo. Loro, però, si erano Fatti una promessa: anche nei momenti più bui, tra le ombre, avrebbero cercato la felicità. Così, tra feste di compleanno e gite in canoa, la loro storia continua, e con l’estate ormai alle porte il loro ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

MicroMega - Cultura e rivolta: quale futuro?

MicroMega - Cultura e rivolta: quale futuro? Paolo Flores d’Arcais, Cinzia Sciuto, Pierfranco Pellizzetti e Paolo Berizzi
Questo incontro segna un momento significativo per MicroMega, con il passaggio di direzione da Paolo Flores d’Arcais a Cinzia Sciuto, ed è l’occasione per ripercorrere alcuni dei temi fondamentali che hanno caratterizzato la rivista negli anni.
Interverranno Paolo Flores d’Arcais, Cinzia Sciuto, Pierfranco Pellizzetti e Paolo Berizzi, per discutere insieme su tematiche di grande attualità, con una particolare attenzione alla difesa ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Sciarada - Giuseppe Marcenaro

Sciarada - Giuseppe Marcenaro
Un evento per celebrare la memoria di Giuseppe Marcenaro, omaggiando la profonda importanza dei suoi testi nella cultura letteraria contemporanea. Una serata alla quale parteciperanno molti ospiti per onorare il suo contributo artistico e il suo impatto duraturo nel panorama culturale, in occasione dell’uscita del suo ultimo libro, Sciarada (il Saggiatore, 2024).
Sciarada significa conversazione, lunga chiacchierata, ma anche problema, situazione difficile e inestricabile. La sciarada è un gioco enigmistico in cui si chiede di ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Boris Hamzeian - Il Centre Pompidou e la sfida del total design

Boris Hamzeian - Il Centre Pompidou e la sfida del Total Design.
Nel corso degli anni settanta a Parigi prende forma un’opera capace di unire le competenze dell’architettura, dell’ingegneria, dell’industria, dell’aeronautica, della programmazione e dell’informatica per trasfigurare un edificio in una macchina tecnologica, interattiva, flessibile e al servizio della folla. Il suo nome è Centre Pompidou. A due anni dalla pubblicazione della prima ricostruzione della genesi del Centre Pompidou, Boris Hamzeian torna a Genova per presentare la sua ultima ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Pride delle Parole 2024, parte 2: Franco Buffoni, Giovanna Frene, Mattia Insolia, Chiara Sfregola

Pride delle Parole: Franco Buffoni, Giovanna Frene, Mattia Insolia, Chiara Sfregola

Visita: palazzoducale.genova.it

Ida Travi - I tolki

Ida Travi - I Tolki
appuntamento con la rassegna "Zheamo" a cura di Ilaria Crotti. Per la prima volta viene raccolto in un unico volume il lavoro decennale di Ida Travi, la saga dei Tolki. Nel corso del tempo Ida Travi ha abitato i confini dell’editoria e della letteratura, anche se è sempre riuscita magicamente a rintracciare chi ama le parole e il loro mistero, di cui questi esseri chiamati Tolki sono l’incarnazione. Figure scontornate, residui d’una famiglia millenaria, parenti a venire, o antidiluviani: questi sono i Tolki, così Ida Travi li descrive. ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Visioni 2024 - Relazioni in equilibrio

Tre giornate di incontri e laboratori per confrontarsi sui temi dell’educazione, della mediazione e della fruizione di contenuti culturali. Quest’anno abbiamo concentrato lo sguardo sul valore delle relazioni, accostandole idealmente al tema dell’equilibrio: non basta infatti stabilire una relazione, è importante che questa sia contrassegnata da reciprocità, rispetto, misura.
Come si traducono questi concetti nella pratica di una realtà culturale? Quali progetti sono stati messi in atto, quali strategie si possono adottare per avvicinare, coinvolgere, ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Lina Bo Bardi - Traiettorie di un’architettrice attraverso il Novecento

Lina Bo Bardi - Traiettorie di un’architettrice attraverso il Novecento, incontro a cura di Sarah Catalano, Ernesta Caviola e Carla Zollinger, realizzato in collaborazione con FOAGE Fondazione Ordine degli Architetti di Genova e provincia.
Tre architettrici, Sarah Catalano, Ernesta Caviola e Carla Zollinger, hanno orientato i loro percorsi di ricerca intorno all’opera dell’italo-brasiliana Lina Bo Bardi, architettrice del ‘900.
I loro diversi sguardi, l’originalità degli strumenti, i percorsi intellettuali differenti così come le modalità di approccio ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it