405 utenti


Libri.itROSALIE SOGNA…ABBECEDARIO STRAVAGANTELA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!COSA FANNO LE BAMBINE?CUZZ Ì CVA?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Palazzo Ducale

Totale: 340

Alberto Mario Banti, Ferdinando Fasce, modera Paolo Battifora

Alberto Mario Banti, Ferdinando Fasce, modera Paolo Battifora - Here, There and Everywhere: Beatlemania in ogni luogo
Incontro nell'ambito della quattordicesima edizione de "La Storia in Piazza. Le piazze della storia"
Metà anni Sessanta del Novecento. Esplode la beatlemania, una frenesia collettiva musicale incentrata sul gruppo britannico dei Beatles. L’onda sonora si impossessa dei teenager, maschi e femmine, con un’intensità e un’estensione senza precedenti, nell’età della tv, dei satelliti e dell’espansione dell’aviazione civile. Invade le loro ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

John Foot, Claire Judde de Larivière, Giuliano Milani

John Foot, Claire Judde de Larivière, Giuliano Milani - Disordini e proteste nelle piazze, dal Medioevo alla contemporaneità
Incontro nell'ambito della quattordicesima edizione de "La Storia in Piazza. Le piazze della storia"
Durante l’incontro, tre specialisti di diversi periodi storici (l’età comunale, la prima età moderna, l’età contemporanea) si confronteranno sulle forme e sui significati assunti dalle manifestazioni di piazza nelle città italiane sul lungo periodo. Attraverso l’analisi di alcuni episodi più o meno celebri, si confronteranno ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Emmanuel Betta - Occupare la piazza. Nel 1989 e oltre

Emmanuel Betta - Occupare la piazza. Nel 1989 e oltre
Incontro nell'ambito della quattordicesima edizione de "La Storia in Piazza. Le piazze della storia"
Nel 1989 in Cina, Germania e Romania i movimenti del dissenso che contestavano i regimi occuparono delle piazze, con l’idea che conquistare quello spazio fisicamente delimitato avesse un significato politico e simbolico cruciale, che andava al di là dei confini nazionali. In anni più recenti, un’idea simile ha mosso altri movimenti di contestazione in diversi paesi, da Zuccotti Park a New York, a piazza ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Gian Piero Piretto, Antonella Salomoni - modera Alberto Masoero

Gian Piero Piretto, Antonella Salomoni, modera Alberto Masoero - I volti diversi della Piazza Rossa
Incontro nell'ambito della quattordicesima edizione de "La Storia in Piazza. Le piazze della storia"
Rossa non significa affatto comunista. Si chiamava così già prima della rivoluzione, come era definito «angolo rosso» il luogo della casa in cui i contadini ortodossi collocavano e veneravano l’icona della loro religione: bello, ma anche santo. Sminuita nell’importanza durante il periodo imperiale, quando gli spazi del potere e della rivolta (ad esempio i ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Marco Belpoliti - Il destino dei capi e la piazza

Marco Belpoliti - Il destino dei capi e la piazza. Da Mussolini a Aldo Moro nello sguardo di Italo Calvino
Incontro nell'ambito della quattordicesima edizione de "La Storia in Piazza. Le piazze della storia"
Negli anni Settanta e Ottanta del Novecento Calvino spinto dagli eventi politici e sociali in corso elabora il tema del destino tragico dei capi dei governi occidentali, e in particolare italiano. Abbozza quindi un romanzo interrotto in quattro capitoli, “La decapitazione dei capi”, e si occupa della immagine di Mussolini nel corso del ventennio del suo ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Youssef Cassis - Piazza affari e le sue trasformazioni nel tempo

Youssef Cassis - Piazza affari e le sue trasformazioni nel tempo Incontro nell'ambito della quattordicesima edizione de "La Storia in Piazza. Le piazze della storia" Da Venezia e Bruges del XV secolo, alla New York di oggi, passando per Anversa, Amsterdam e Londres, senza dimenticare Genova, Francoforte, Parigi, Berlino, Zurigo, Tokyo, Hong Kong, Singapore e Shangai per interrogarsi sulle continuità e le trasformazioni avvenute nella galassia di queste città strategiche per gli affari e la politica internazionale.

Visita: palazzoducale.genova.it

Donald Sassoon - Le rivoluzioni in piazza

Donald Sassoon - Le rivoluzioni in piazza
Incontro nell'ambito della quattordicesima edizione de "La Storia in Piazza. Le piazze della storia"
Una rivoluzione, nell’uso comune, è un evento che capovolge la struttura, la politica o la costituzione di un particolare stato. È, come la maggior parte dei fenomeni complessi, praticamente impossibile da definire. Ciò di cui voglio occuparmi sono quelle che sono comunemente considerate rivoluzioni, oltre ad esaminare eventi che sono “rivoluzionari” ma non sono mai chiamati rivoluzione. Mi occuperò quindi della ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Nicola Labanca - La polizia nella Repubblica, prima e dopo Genova

Nicola Labanca - La polizia nella Repubblica, prima e dopo Genova
Incontro nell'ambito della quattordicesima edizione de "La Storia in Piazza. Le piazze della storia"
Gli eventi insorti attorno al G8 di Genova del 20-22 luglio 2001 sollevarono immediatamente il punto del comportamento delle polizie attorno alle modalità di gestione della piazza. A quasi venticinque anni di distanza è necessario andare al di là di quanto avvenne in quei giorni e ragionare attorno al ruolo degli istituti delle forze dell’ordine posti a garanzia della democrazia. Le polizie (al ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Anna Foa - Piazza Campo de’ Fiori e il monumento a Giordano Bruno

Anna Foa - Piazza Campo de’ Fiori e il monumento a Giordano Bruno
Incontro nell'ambito della quattordicesima edizione de "La Storia in Piazza. Le piazze della storia"
La piazza Campo de’ Fiori a Roma è famosa soprattutto per il monumento a Giordano Bruno che troneggia al suo centro. Essa ha anche una storia lunga e drammatica dietro di sé perché è il luogo dove avvenivano i roghi dei condannati dall’Inquisizione come anche quelli dei libri “proibiti”. Nel 1553 vi fu bruciato il Talmud in gran copia. La storia del monumento, eretto nel 1889, è anche ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Gustavo Corni - Le piazze di Hitler 1915 - 1945

Gustavo Corni - Le piazze di Hitler 1915 - 1945
Incontro nell'ambito della quattordicesima edizione de "La Storia in Piazza. Le piazze della storia"
La fortuna politica di Adolf Hitler, fondatore del nazionalsocialismo e feroce dittatore sulla Germania e su tutta l’Europa occupata, è segnata anche dalle piazze e dai tanti luoghi pubblici in cui questo uomo politico – brutale come pochi nella storia – ha conquistato il consenso popolare, scatenato le sue milizie, rastrellato e deportato i nemici politici e gli odiati ebrei. Cercheremo di ricostruire alcuni ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it