414 utenti


Libri.itLA LIBELLULALA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!IL MAIALEPILOURSINE E IL SUO GIARDINOCOSIMO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Palazzo Ducale

Totale: 345

Giuliano Volpe - John Bradford: un archeologo nei servizi segreti inglesi

Giuliano Volpe - John Bradford: un archeologo nei servizi segreti inglesi, l’aerofotografia tra finalità belliche e archeologia e la nascita dell’archeologia dei paesaggi. Incontro nell'ambito de La Storia in Piazza XII edizione, storia segreta.
Durante la seconda guerra mondiale, nel 1943, un ufficiale dell’esercito inglese del Royal Intelligence Corps, il servizio informazioni, John Bradford fu di stanza dal 1943 al 1945 nella base militare alleata di San Severo, dov’era una sezione del Mediterranean Allied Photographic Reconaissance. Bradford ebbe modo ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Guido Beltramini: Palladio e Giulio Cesare, L’arte nella storia

Guido Beltramini – Palladio e Giulio Cesare, L’arte nella storia, Aspettando la Storia in Piazza 2022
L’arte è stato un efficacissimo strumento per narrare e documentare vicende storiche. Rubens ha raccontato con il pennello le imprese di Maria de’ Medici, gli architetti dei Savoia hanno immortalato la gloria della dinastia nella Cappella della Sindone. E Leonardo ha racchiuso segrete vicende d’amore nel ritratto di Cecilia Gallerani. Per non parlare di Palladio, che provò a dialogare direttamente con Giulio Cesare.
A cura di Marco Carminati, ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Lorenzo Tosa - Vorrei chiederti di quel giorno. Vita e morte di un ragazzo che era mio padre

Lorenzo Tosa - Vorrei chiederti di quel giorno. Vita e morte di un ragazzo che era mio padre,
presentazione del libro edizioni Rizzoli. Insieme all'autore intervengono Emilia Marasco e Carla Peirolero. La presentazione si inserisce nell'ambito di Genova Capitale Italiana del Libro 2023.
«Sapere o ignorare sono forme simmetriche di salvezza».
È in questo dittico contraddittorio e duellante l’innesco del racconto di Lorenzo Tosa. E l’inchiesta privata e corale su Bruno, suo padre, morto suicida il 2 aprile 1986, non può che partire dall’ultimo giorno e ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Massimiliano Valerii, Luca Di Sciullo, Ilvo Diamanti, Agnese Rossi - Il declino non è un destino

Massimiliano Valerii, Luca Di Sciullo, Ilvo Diamanti, Agnese Rossi - Il declino non è un destino. Festival di Limes X edizione, Il fattore italiano nel mondo in guerra.
Sulla demografia ci giochiamo moltissimo. Crisi del welfare, stasi economica e cupo “declinismo” sono solo alcuni prezzi della denatalità. Ma il futuro non è scritto. La variabile migranti, il ruolo della politica.
con Massimiliano Valerii, direttore generale del Censis
Luca Di Sciullo, presidente del Centro studi e ricerche Idos
Ilvo Diamanti, professore di Sistema politico europeo ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Antonio Calabrò - Libertà d'informazione e sviluppo sostenibile

16 ottobre 2019
Antonio Calabrò,
Libertà d’informazione e sviluppo sostenibile
Introduce l’incontro Beppe Manzitti
Crescono, anche nei paesi occidentali, le teorie che mirano a rompere la relazione virtuosa tra capitalismo e democrazia liberale. Anche la libertà di stampa è nel mirino. Per evitare che le istituzioni e le nostre stesse abitudini di vita ne vengano travolte, occorre riflettere attentamente sui valori dell’impresa e del mercato, sulle responsabilità sociali d’un migliore sviluppo economico e sulla funzione essenziale dell’informazione. ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Anna Orlando e Vittorio Sgarbi - Tutti i misteri del Cristo risorto e le… due Marie

Anna Orlando e Vittorio Sgarbi - Tutti i misteri del Cristo risorto e le… due Marie Dall’atelier di Rubens a un palazzo nobiliare genovese, fino alle prime pagine dei giornali. Il dipinto presentato per la prima volta al pubblico in occasione della mostra “Rubens a Genova” porta con sé una storia che mette alla prova storici dell’arte e restauratori. Anna Orlando racconta le vicende della scoperta, le ragioni dell’attribuzione a Rubens e i misteri della doppia figura di Maria celata per secoli, in dialogo con Vittorio Sgarbi.

Visita: palazzoducale.genova.it

Orhan Pamuk - Ricordi di montagne lontane

Orhan Pamuk - Ricordi di montagne lontane, presentazione del libro in occasione di Genova Capitale Italiana del Libro 2023. Partecipano Marco Ansaldo e Andrea Canobbio. Un incontro per approfondire l’opera dello scrittore turco, Premio Nobel per la letteratura nel 2006, che parlerà del suo nuovo romanzo: "Ricordi di montagne lontane". Pamuk è tra i maggiori protagonisti della letteratura mondiale contemporanea, ha ambientato molti dei suoi libri nella città natale luogo di conflitti e di sincretismi culturali.

Visita: palazzoducale.genova.it

Black, Mini e Shapiro: Vecchia Europa vs Nuova Europa? Noi secondo gli USA - Festival di Limes

"Vecchia Europa vs Nuova Europa? Noi secondo gli Usa"
con
Jeremy Black, Storico
Fabio Mini, Generale
Jacob Shapiro, Analista geopolitico
introduce/modera Dario Fabbri
La cesura Est/Ovest resta categoria fondamentale nella visione americana del continente europeo, specie in relazione ai tormentati rapporti con la Russia. La storia è tornata nelle due metà dell’Europa. Che ora, ironia della sorte, giocano a ruoli invertiti.
IL FESTIVAL DI LIMES 2020 - VII EDIZIONE
16-18 ottobre 2021
"Occidenti contro. Realtà e finzioni di un’idea geopolitica ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Antonio Lavarello: Apologia delle lavatrici - Genova ‘900 / Monografie

Antonio Lavarello "Apologia delle lavatrici" Ciclo: "Genova ‘900 / Monografie. Tre monografie: il racconto della città attraverso i suoi protagonisti" Dal 19 ottobre al 2 dicembre A cura di Benedetto Besio e della Fondazione Ordine degli Architetti PPC Provincia di Genova

Visita: palazzoducale.genova.it

La storia in piazza 2024 - Giovedì 14 marzo, pomeriggio - Sala del Maggior Consiglio