400 utenti


Libri.itCOSA FANNO LE BAMBINE?ROSALIE SOGNA…I DINOSAURI A FUMETTIDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…COSIMO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Palazzo Ducale

Totale: 331

Filomena Gallo - L'inizio e la fine della vita

Filomena Gallo - L'inizio e la fine della vita. Ultimo appuntamento con la rassegna "L’inizio e la fine della vita, nelle visioni religiose e nelle etiche laiche contemporanee" realizzata in collaborazione con il Centro Studi Antonio Balletto.
Filomena Gallo è Segretaria dell’Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica APS. Membro del Direttivo di Science for Democracy. Fondatrice e coordinatrice del Comitato dei giuristi, accademici e studiosi per le libertà dell’Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Michela Fasce, Paolo Bensi, Serena Bertolucci: Dentro al dipinto

Michela Fasce e Paolo Bensi in dialogo con Serena Bertolucci:
Dentro al dipinto
La tecnica al servizio della storia dell’arte genovese. Supporti, materiali, pellicole pittoriche
Nel libro Dentro il dipinto. Nuove frontiere della pittura genovese Michela Fasce presenta il risultato di anni di studio sui materiali artistici utilizzati dai pittori genovesi e sullo sviluppo del progetto pittorico. Si percorrono centocinquanta anni di storia dell’arte pittorica genovese, non dal punto di vista stilistico, ma osservando i cambiamenti della tecnica pittorica e i ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Anna Orlando - Le eroine dell’arte. Da Artemisia a Frida Kahlo

Anna Orlando - Le eroine dell’arte. Da Artemisia a Frida Kahlo, primo appuntamento con il ciclo "La creatività è donna" curato da Anna Orlando e collaterale alla mostra "Artemisia Gentileschi. Coraggio e passione".
Dopo secoli in cui non resta quasi traccia di donne pittrici, nell’Età Moderna iniziano a emergere nomi e volti di talentuose artiste che sfidano un ambiente maschile e una professione che, come tante altre, non aveva mai visto le donne protagoniste. Allo scadere del Cinquecento, e poi nella stagione del Barocco, ma sempre più verso il Novecento, ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Choros Ensemble - Nostalgia e rimpianto in forma di concerto

Choros Ensemble - Nostalgia e rimpianto in forma di concerto.
Erik Satie, Igor Stravinskij, Heitor Villa-Lobos, Giacomo Puccini, Johann Sebastian Bach: concerto collaterale alla mostra "Nostalgia. Modernità di un sentimento dal Rinascimento al contemporaneo" esposta nelle sale dell'Appartamento del Doge di Palazzo Ducale.
Nella definizione del concetto di Nostalgia è essenziale il senso della perdita e quindi il Rimpianto, il sentimento dolente di qualcosa di familiare perso per sempre. Il rimpianto nostalgico trova nella Musica un potente mezzo di espressione, ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Vittorio Lingiardi: Cosa c’è nello specchio?

Vittorio Lingiardi – Cosa c’è nello specchio?
Nell’ambito del ciclo Perturbazioni atmosferiche, conversazioni intorno al nostro modo di vedere il mondo a cura di Ernesto Franco, in collaborazione con Einaudi Editore.
Alla domanda se Narciso avrebbe raggiunto la vecchiaia, l’indovino Tiresia risponde: «Se riuscirà a non conoscersi», cioè a non guardare il suo riflesso nell’acqua. Lo specchio è il simbolo dell’illusione, perché ciò che vediamo non esiste, è solo una riproduzione intangibile; ma è anche il simbolo della conoscenza, perché ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Alessandro Ferraro: La Genova di Edoardo Sanguineti

Alessandro Ferraro "La Genova di Edoardo Sanguineti" Alessandro Ferraro dell’Università di Genova ci guida in tre passeggiate immaginarie (per ora) nei luoghi letterari della nostra città. I protagonisti dei percorsi sono alcuni fra i poeti maggiori del Novecento europeo: Eugenio Montale, Giorgio Caproni ed Edoardo Sanguineti. Ciclo: "Genova dei Poeti" In collaborazione con Luoghi d’Arte e Diraas Università di Genova

Visita: palazzoducale.genova.it

Marco Faimali - I segreti custoditi dal mare, incontro per le scuole

Marco Faimali - I segreti custoditi dal mare, incontro per le scuole nell'ambito di Storia in Piazza XII edizione, storia segreta
Il mare è il più grande ecosistema del nostro pianeta e reca le tracce degli impatti antropici che abbiamo prodotto nel tempo: lo sviluppo di sistemi di analisi e monitoraggio consentono di evidenziarne gli effetti e di ricostruire il passato, non sempre conosciuto alla luce del sole.
Marco Faimali è un biologo marino, direttore dell’Istituto per lo studio degli impatti Antropici e Sostenibilità in ambiente marino (IAS) e presidente ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

G. Rossi e A. Rissotto: Si può trasformare un computer in un microscopio? - Scienza Condivisa

Giulia Rossi dialoga con Alessandra Rissotto "Si può trasformare un computer in un microscopio? Le promesse della fisica computazionale ai confini con la biologia " Ciclo: "Scienza Condivisa 2021 . Homo Galacticus” Dal 19 gennaio al 16 febbraio A cura di Alberto Diaspro

Visita: palazzoducale.genova.it

Umberto Curi: Per la critica del totalitarismo. Marx e il marxismo del Novecento

Umberto Curi
"Per la critica del totalitarismo. Marx e il marxismo del Novecento"
A duecento anni dalla nascita di Karl Marx, e dopo il tramonto dell’esperienza storica del comunismo, si impone una considerazione liberata da condizionamenti ideologici e da scelte di campo politico. Il primo passo in questa direzione implica un approccio al pensiero di Marx come autore classico, anzichè come improbabile profeta di nuovo ordini mondiali. Dall’altro lato, in sede storiografica , è necessario riabilitare la distinzione fra Marx e marxismo, riguadagnando le ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Roberto Mancini e Giovanna Melandri: Allenatori. I guru del calcio in dialogo con gli intellettuali

Roberto Mancini in dialogo con Giovanni Melandri
"Allenatori. I guru del calcio in dialogo con gli intellettuali"
«Avete mai letto qualcosa di Hegel?», chiede José Mourinho ai giornalisti sportivi. «Diceva: “La verità è nel suo intero”». E in un’intervista Marco Giampaolo rivela che il suo maestro di calcio, il suo modello, «non aveva i mezzi, aveva l’idea: era il nostro Talete».
Non c’è da stupirsi se il più brillante fra i tecnici italiani e uno dei più forti a livello internazionale citino filosofi del passato o testi come la Fenomenologia ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it