400 utenti


Libri.itPLOPELIZABETH E DIEGO. UNA VAMPIRA NEL MIO ARMADIOMADEMOISELLE SOPHIE O LA FAVOLA DEL LEONE E DELL’IPPOPOTAMOEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAN. 227 ALBERTO PONIS MONOGRAFIA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Palazzo Ducale

Totale: 331

Denis Curti - Il sasso dalle mille facce, in dialogo con Flavia Motolese

Denis Curti - Il sasso dalle mille facce, ieri e oggi tra estetica e il senso della vita. In dialogo con Flavia Motolese. Ultimo incontro del ciclo “Scienza Condivisa 2022. Cos’è la vita?”, a cura di Alberto Diaspro. Un dialogo tra immagini che al vivente evocano sé stesso, la vita, la vita passata e quella futura. Le immagini oltre l’immagine tra fotografia e arte contemporanea.

Visita: palazzoducale.genova.it

Marino Sinibaldi - Sotto il Vulcano, La Storia in Piazza 2022

Marino Sinibaldi – Sotto il Vulcano. Pensare, leggere e ascoltare con la pandemia, La Storia in Piazza 2022
Mai la comunicazione umana ha avuto a disposizione strumenti così potenti, accessibili, universali che sembrano aver realizzato il sogno di infinite generazioni: comunicare nel modo più esatto, vasto, rapido, libero. Mai però è sembrata rappresentare e forse rafforzare un degrado del linguaggio e delle relazioni che lo animano. Questo paradosso banale ma radicale domina molta parte delle discussioni contemporanee sul ruolo dei mezzi di comunicazione e dei ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Scritture Operaie: Pippo Carrubba, Francesco Currà, Vincenzo Guerrazzi, Giuliano Naria

Scritture Operaie. L'esperienza genovese 1970-2020: Pippo Carrubba, Francesco Currà, Vincenzo Guerrazzi, Giuliano Naria. Presentazione del libro edito da Associazione per un Archivio dei Movimenti Genova, nell'ambito di Genova Capitale Italiana del Libro 2023. Partecipano Claudio Panella (Università di Torino) Marco Codebò e Giorgio Moroni (curatori); Stefano A. Bigazzi, Claudio Gambaro, Liliana Lanzardo, Giovanna Lo Monaco, Augusta Molinari, Rosella Simone. Coordina Giuliano Galletta.

Visita: palazzoducale.genova.it

Giuliano Volpe - John Bradford: un archeologo nei servizi segreti inglesi

Giuliano Volpe - John Bradford: un archeologo nei servizi segreti inglesi, l’aerofotografia tra finalità belliche e archeologia e la nascita dell’archeologia dei paesaggi. Incontro nell'ambito de La Storia in Piazza XII edizione, storia segreta.
Durante la seconda guerra mondiale, nel 1943, un ufficiale dell’esercito inglese del Royal Intelligence Corps, il servizio informazioni, John Bradford fu di stanza dal 1943 al 1945 nella base militare alleata di San Severo, dov’era una sezione del Mediterranean Allied Photographic Reconaissance. Bradford ebbe modo ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Massimiliano Valerii, Luca Di Sciullo, Ilvo Diamanti, Agnese Rossi - Il declino non è un destino

Massimiliano Valerii, Luca Di Sciullo, Ilvo Diamanti, Agnese Rossi - Il declino non è un destino. Festival di Limes X edizione, Il fattore italiano nel mondo in guerra.
Sulla demografia ci giochiamo moltissimo. Crisi del welfare, stasi economica e cupo “declinismo” sono solo alcuni prezzi della denatalità. Ma il futuro non è scritto. La variabile migranti, il ruolo della politica.
con Massimiliano Valerii, direttore generale del Censis
Luca Di Sciullo, presidente del Centro studi e ricerche Idos
Ilvo Diamanti, professore di Sistema politico europeo ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Limes incontra le scuole - L'Italia nel mondo in guerra

Limes incontra le scuole - L'Italia nel mondo in guerra La guerra in Ucraina, i golpe nel Sahel, il Medio Oriente in fiamme. Sullo sfondo, il braccio di ferro Usa-Cina su economia e Taiwan. Cosa succede? Quali impatti su di noi? La redazione di Limes incontra le scuole

Visita: palazzoducale.genova.it

Carlo Cottarelli - Come sarebbe il mondo senza il debito pubblico?

19 novembre 2019
Carlo Cottarelli,
Come sarebbe il mondo senza il debito pubblico?
Lezione introduttiva di Luca Beltrametti
Interviene, in dialogo con Carlo Cottarelli, Carlo Stagnaro
Quanto è importante il debito pubblico nello sviluppo dell’economia? Quando aiuta la crescita e quando la ostacola? Come incide sulla redistribuzione, e che ne è dell’equità fra le generazioni? Benefici e rischi del debito pubblico. Debito, democrazia, sovranità: la finanza pubblica e le ragioni dei vincoli europei.
Carlo Cottarelli è economista, direttore ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Giusto Traina - La testa e la mano: il racconto della morte di Crasso, La Storia in Piazza 2022

Giusto Traina – La testa e la mano: il racconto della morte di Crasso, La Storia in Piazza 2022
Fra i vari racconti sulla fine di personaggi illustri, un caso particolare è quello di Marco Licinio Crasso, morto nel 53 a.C. a pochi giorni dalla totale disfatta del suo esercito. Se la morte di Crasso è dovuta a un banale equivoco, ben più interessante è il trattamento riservato al suo cadavere: con un procedimento tipico del mondo iranico, i Parti vincitori lo decapitarono e gli recisero la mano destra. La testa del generale sconfitto fu poi utilizzata per una ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Black, Mini e Shapiro: Vecchia Europa vs Nuova Europa? Noi secondo gli USA - Festival di Limes

"Vecchia Europa vs Nuova Europa? Noi secondo gli Usa"
con
Jeremy Black, Storico
Fabio Mini, Generale
Jacob Shapiro, Analista geopolitico
introduce/modera Dario Fabbri
La cesura Est/Ovest resta categoria fondamentale nella visione americana del continente europeo, specie in relazione ai tormentati rapporti con la Russia. La storia è tornata nelle due metà dell’Europa. Che ora, ironia della sorte, giocano a ruoli invertiti.
IL FESTIVAL DI LIMES 2020 - VII EDIZIONE
16-18 ottobre 2021
"Occidenti contro. Realtà e finzioni di un’idea geopolitica ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Antonio Calabrò - Libertà d'informazione e sviluppo sostenibile

16 ottobre 2019
Antonio Calabrò,
Libertà d’informazione e sviluppo sostenibile
Introduce l’incontro Beppe Manzitti
Crescono, anche nei paesi occidentali, le teorie che mirano a rompere la relazione virtuosa tra capitalismo e democrazia liberale. Anche la libertà di stampa è nel mirino. Per evitare che le istituzioni e le nostre stesse abitudini di vita ne vengano travolte, occorre riflettere attentamente sui valori dell’impresa e del mercato, sulle responsabilità sociali d’un migliore sviluppo economico e sulla funzione essenziale dell’informazione. ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it