450 utenti


Libri.itI MINIMINIMUSLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!NELLIL MAIALEEDMONDO VA AL MARE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Palazzo Ducale

Totale: 691

Maurizio Ambrosini, Stefano Gallo, Silvia Salvatici - Le piazze del lavoro migrante

Maurizio Ambrosini, Stefano Gallo, Silvia Salvatici - Le piazze del lavoro migrante
Incontro nell'ambito della quattordicesima edizione de "La Storia in Piazza. Le piazze della storia"
Un dialogo per riflettere e discutere sul rapporto fra i processi migratori e la “piazza del lavoro” intesa in senso lato come l’insieme dei meccanismi di offerta e di richiesta dell’occupazione, i luoghi in cui questi prendono forma, i soggetti che ne sono protagonisti. L’analisi storica, esemplificata attraverso situazioni e contesti specifici, si incrocia con uno sguardo ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Gian Piero Piretto, Antonella Salomoni - modera Alberto Masoero

Gian Piero Piretto, Antonella Salomoni, modera Alberto Masoero - I volti diversi della Piazza Rossa
Incontro nell'ambito della quattordicesima edizione de "La Storia in Piazza. Le piazze della storia"
Rossa non significa affatto comunista. Si chiamava così già prima della rivoluzione, come era definito «angolo rosso» il luogo della casa in cui i contadini ortodossi collocavano e veneravano l’icona della loro religione: bello, ma anche santo. Sminuita nell’importanza durante il periodo imperiale, quando gli spazi del potere e della rivolta (ad esempio i ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Franco Cardini - Le piazze di dio

Franco Cardini - Le piazze di Dio
Incontro nell'ambito della quattordicesima edizione de "La Storia in Piazza. Le piazze della storia"
Limitiamoci alle tre grandi religioni abramitiche, dove il confronto è più chiaro e puntuale. La piazza nell’ebraismo, nel cristianesimo e nell’Islam è uno spazio sacro, uno scenario di ostensione del potere e della gloria, un luogo di testimonianza della fede. Tuttavia, si tratta di un confronto asimmetrico: anzitutto in quanto nel cristianesimo, religione incentrata sull’adorazione di un Dio ch’è anche Vero Uomo, la ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

John Foot, Claire Judde de Larivière, Giuliano Milani

John Foot, Claire Judde de Larivière, Giuliano Milani - Disordini e proteste nelle piazze, dal Medioevo alla contemporaneità
Incontro nell'ambito della quattordicesima edizione de "La Storia in Piazza. Le piazze della storia"
Durante l’incontro, tre specialisti di diversi periodi storici (l’età comunale, la prima età moderna, l’età contemporanea) si confronteranno sulle forme e sui significati assunti dalle manifestazioni di piazza nelle città italiane sul lungo periodo. Attraverso l’analisi di alcuni episodi più o meno celebri, si confronteranno ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Alberto Mario Banti, Ferdinando Fasce, modera Paolo Battifora

Alberto Mario Banti, Ferdinando Fasce, modera Paolo Battifora - Here, There and Everywhere: Beatlemania in ogni luogo
Incontro nell'ambito della quattordicesima edizione de "La Storia in Piazza. Le piazze della storia"
Metà anni Sessanta del Novecento. Esplode la beatlemania, una frenesia collettiva musicale incentrata sul gruppo britannico dei Beatles. L’onda sonora si impossessa dei teenager, maschi e femmine, con un’intensità e un’estensione senza precedenti, nell’età della tv, dei satelliti e dell’espansione dell’aviazione civile. Invade le loro ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Youssef Cassis - Piazza affari e le sue trasformazioni nel tempo

Youssef Cassis - Piazza affari e le sue trasformazioni nel tempo Incontro nell'ambito della quattordicesima edizione de "La Storia in Piazza. Le piazze della storia" Da Venezia e Bruges del XV secolo, alla New York di oggi, passando per Anversa, Amsterdam e Londres, senza dimenticare Genova, Francoforte, Parigi, Berlino, Zurigo, Tokyo, Hong Kong, Singapore e Shangai per interrogarsi sulle continuità e le trasformazioni avvenute nella galassia di queste città strategiche per gli affari e la politica internazionale.

Visita: palazzoducale.genova.it

Carlotta Sorba - Le piazze del 1848

Carlotta Sorba - Le piazze del 1848, con la lettura di Raffaele Barca, Teatro Nazionale di Genova
Incontro nell'ambito della quattordicesima edizione de "La Storia in Piazza. Le piazze della storia"
Le piazze rivoluzionarie del 1848 ci dicono molto sull’avvio dell’esperienza politica moderna, non solo in Europa ma nello spazio atlantico. Alcuni dei più acuti osservatori dell’epoca, Tocqueville e Marx su tutti, insistono sulla loro teatralità e lo fanno soprattutto per sminuirne la portata rivoluzionaria. In effetti i cortei, le coccarde, le canzoni, i ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Emmanuel Betta - Occupare la piazza. Nel 1989 e oltre

Emmanuel Betta - Occupare la piazza. Nel 1989 e oltre
Incontro nell'ambito della quattordicesima edizione de "La Storia in Piazza. Le piazze della storia"
Nel 1989 in Cina, Germania e Romania i movimenti del dissenso che contestavano i regimi occuparono delle piazze, con l’idea che conquistare quello spazio fisicamente delimitato avesse un significato politico e simbolico cruciale, che andava al di là dei confini nazionali. In anni più recenti, un’idea simile ha mosso altri movimenti di contestazione in diversi paesi, da Zuccotti Park a New York, a piazza ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Gabriele Balbi, Guido Scorza, modera Federico Mazzini

Gabriele Balbi, Guido Scorza, modera Federico Mazzini - Ma i social sono piazze? Storia e critica di un’idea
Incontro nell'ambito della quattordicesima edizione de "La Storia in Piazza. Le piazze della storia"
Il dialogo si concentrerà sulla storia di un’idea che ha accompagnato a lungo la digitalizzazione: il fatto che gli spazi virtuali e oggi i social network siano piazze. Partendo da una riflessione storica sull’idea, sul concetto di cyberspazio e sulla storia dei social, si discuterà sulle ragioni storico-sociali che hanno portato alla nascita e alla ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Giulia Albanese - Piazze fasciste

Giulia Albanese - Piazze fasciste
Incontro nell'ambito della quattordicesima edizione de "La Storia in Piazza. Le piazze della storia"
Se c’è un luogo che ha raccontato il fascismo all’epoca della massima acquiescenza – ‘il consenso’- degli italiani, questo luogo è la piazza. La piazza fascista è senz’altro un luogo della memoria del fascismo, frutto delle tante immagini che di essa sono state prodotte e riprodotte, negli anni del regime e fino ad oggi, ed elemento distintivo del modo in cui pensiamo e ci raccontiamo il regime fascista e il rapporto ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it