272 utenti


Libri.itDA SOLOCOSÌ È LA MORTE?AMICHE PER LA VITA - Nuova edizioneESSERE MADRELA REGINA DELLE NIAGARA FALLS
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Palazzo Ducale

Totale: 593

La cultura della cancellazione

La cultura della cancellazione, incontro con Gabriella Airaldi, José Enrique Ruiz-Domènec, Miguel Barnet, Chiara Vangelista e William Connell nel primo appuntamento del ciclo Orizzonti della conoscenza a cura del Centro Studi Colombiano.
In ogni tempo il potere, qualsiasi forma assuma, tende a normalizzare la società. Può farlo in modi diversi, distruggendo o integrando, opprimendo oppure obbligando a
conversioni. In qualsiasi epoca e in qualsiasi parte del mondo, all’origine di questo fenomeno ci sono elementi e pulsioni diversi e convergenti che si ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Stefano Zuffi - Il racconto dell’arte italiana, da Bernini a Canova

Stefano Zuffi - Il racconto dell’arte italiana, da Bernini a Canova, presentazione del libro edito da Hoepli.
Stefano Zuffi prosegue il racconto dell’arte italiana dai primi anni del Seicento fino all’inizio dell’Ottocento e al periodo che precede l’Unità d’Italia, attraverso secoli segnati da grandi artisti, ma anche da rilevanti trasformazioni storiche – sono i secoli delle dominazioni straniere – che interessano la nostra Penisola.
Le molte capitali dell’arte (Roma, Firenze, Venezia, Milano, Napoli e la Sicilia) offrono una declinazione locale ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Paolo Calcagno - Genova in età moderna attraverso la storia del portofranco

Paolo Calcagno - Genova in età moderna attraverso la storia del portofranco. Secondo appuntamento con il ciclo di incontri "Il porto di Genova. La storia, l’evoluzione, le prospettive" a cura di GenovApiedi.
Affacciata sul mare e costruitasi intorno al mare, Genova è stata, ed è tuttora, uno dei maggiori porti del Mediterraneo. La vita della città, la sua storia e la sua evoluzione nel corso dei secoli è sempre stata connessa con la realtà e le vicende del suo porto che, da approdo naturale, si è sempre più ampliato, arricchendosi di infrastrutture fino a ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

La parola che fa uguali. A cent'anni dalla nascita di Don Lorenzo Milani

Eraldo Affinati, Alberto Melloni - La parola che fa uguali. A cent'anni dalla nascita di Don Lorenzo Milani, incontro a cura della Rete Scuole Migranti Genova, in collaborazione con Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, Labor Pace Caritas Genova e con il patrocinio di Comune di Genova, Regione Liguria e USR LIGURIA – Ufficio Scolastico Regionale. Coordina l'incontro Fabrizio Lertora

Visita: palazzoducale.genova.it

Vera Gheno - Normalità, diversità e tutte le parole nel mezzo

Vera Gheno - Normalità, diversità e tutte le parole nel mezzo, ultimo incontro del ciclo "Paradigmi" a cura di Ilaria Crotti
Vera Gheno, sociolinguista, traduttrice dall’ungherese e divulgatrice, ha collaborato per vent’anni con l’Accademia della Crusca e per quattro anni con la casa editrice Zanichelli. Ha insegnato come docente a contratto all’Università di Firenze per 18 anni; da settembre 2021 è ricercatrice di tipo A presso la stessa istituzione. La sua prima monografia è del 2016: “Guida pratica all’italiano scritto (senza diventare ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Fabio Zuffanti - Storia del progressive italiano degli anni ’70

Fabio Zuffanti - Storia del progressive italiano degli anni ’70, secondo appuntamento con il ciclo "Visioni a 33 giri" a cura di Fabio Zuffanti. Un ciclo dedicato ai vinili che hanno caratterizzato un’epoca e hanno dato vita a movimenti che hanno toccato tanto la musica quanto la società. Durante gli incontri ci si calerà nel contesto storico dei dischi protagonisti, i quali verranno raccontati analizzandoli nei testi, nelle musiche, nei suoni, nelle copertine e nell’impatto sociale che hanno avuto.

Visita: palazzoducale.genova.it

Giorgio Grandi, Pietro Parrino e Roberto Crestan di Emergency - Ripensare i luoghi della cura

Giorgio Grandi, Pietro Parrino e Roberto Crestan di Emergency - Ripensare i "luoghi della cura". L'Ospedale dei Bambini di Emergency a Entebbe, ultimo appuntamento con il ciclo di incontri "Medicina del Terzo Millennio. La cura della persona nell’era digitale" a cura di UniAuser Genova

Visita: palazzoducale.genova.it

Simone Lombardo - Una città-porto del Medioevo. Genova,le rotte marittime e l’espansione mediterranea

Simone Lombardo - Una città-porto del Medioevo. Genova, le rotte marittime e l’espansione mediterranea, primo appuntamento con il ciclo di incontri "Il porto di Genova. La storia, l’evoluzione, le prospettive" a cura dell'Associazione GenovApiedi.
Affacciata sul mare e costruitasi intorno al mare, Genova è stata, ed è tuttora, uno dei maggiori porti del Mediterraneo. La vita della città, la sua storia e la sua evoluzione nel corso dei secoli è sempre stata connessa con la realtà e le vicende del suo porto che, da approdo naturale, si è sempre più ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Daniela Brogi - Lo spazio delle donne

Daniela Brogi - Lo spazio delle donne, terzo appuntamento con "Paradigmi", ciclo di incontri a cura di Ilaria Crotti.
Daniela Brogi insegna Letteratura italiana contemporanea all’Università per Stranieri di Siena. Si occupa principalmente di forme della narrazione, nella letteratura, nel cinema e nelle arti visive. Tra i suoi libri ricordiamo: Il genere proscritto. Manzoni e la scelta del romanzo (2005); Giovani. Vita e scrittura tra fascismo e dopoguerra (2012); Altri orizzonti. Interventi sul cinema contemporaneo (2015); Un romanzo per gli occhi. Manzoni, ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Fabio Zuffanti - Storia del femminismo in musica negli anni ’60 e ’70

Fabio Zuffanti - Storia del femminismo in musica negli anni ’60 e ’70, primo incontro del ciclo "Visioni a 33 giri", un ciclo curato e condotto dallo scrittore e musicista Fabio Zuffanti per parlare di vinili che hanno caratterizzato un’epoca e hanno dato vita a movimenti che hanno toccato tanto la musica quanto la società. Durante gli incontri si approfondisce il contesto storico dei dischi protagonisti, raccontati e analizzati nei testi, nelle musiche, nei suoni, nelle copertine e nell’impatto sociale che hanno avuto.

Visita: palazzoducale.genova.it