351 utenti


Libri.itCOSA FANNO LE BAMBINE?JEAN-BLAISE SI INNAMORALINETTE – LA NUVOLETTALUPOPILOURSINE È IN PARTENZA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Palazzo Ducale

Totale: 689

Marina Montesano - Altro che Lady Oscar… Storie segrete e irraccontabili di crossdressing

Marina Montesano - Altro che Lady Oscar… Storie segrete e irraccontabili di crossdressing. Incontro nell'ambito de La Storia in Piazza XII edizione, storia segreta
La storia di Oscar François de Jarjayes, comandante della guardia reale francese al tempo della Rivoluzione, segretamente una donna educata sin da bambina come un uomo, ha colpito l’immaginario di quanti hanno guardato, nel 1980, l’anime Lady Oscar.
La letteratura medievale rigurgita di donne vestite da uomini e che come tali si fanno passare per una serie di motivi disparati; come Marina, che ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Francesco Germinario - I Protocolli degli anziani savi di Sion

Francesco Germinario - I Protocolli degli Anziani Savi di Sion.
Si tratta del falso più famoso e più letto nel Novecento. Pubblicato nella Russia zarista, inizia il suo “viaggio” in Europa subito dopo il 1918. Testo base dell’antisemitismo, sostiene che è in atto la cospirazione ebraica per il dominio del mondo. Dall’economia alla politica, fino alla cultura, tutto è in mano agli ebrei, che proprio nell’epoca attuale stanno realizzando il loro piano di conquista.
Diversi modi per interpretare e soprattutto per comprendere il successo dei ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Carlo Greppi - Gli ultimi della fila. Storie di partigiani tedeschi e di umili. Giusti tra le nazioni

Carlo Greppi - Gli ultimi della fila. Storie di partigiani tedeschi e di umili "Giusti tra le nazioni". Incontro nell'ambito de La Storia in Piazza XII edizione, storia segreta
Perché alcune storie di vita straordinarie restano a lungo avvolte in una fitta coltre di oblio?
Talvolta è la ricerca storica ad aver bisogno di tempo per inquadrare la loro importanza, in altri casi è il complesso procedere della memoria pubblica che, soffermandosi su altro, le trascura. Esemplare è la vicenda dei partigiani tedeschi in Italia: a differenza di Rudolf Jacobs, uno dei ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Alessandro Vanoli - Un’antichità inventata. L’Islam e la tradizione mediterranea

Alessandro Vanoli - Un’antichità inventata. L’Islam e la tradizione mediterranea Nell’Ottocento, i segni e le idee della nazione stavano dilagando in Europa a seguito della Rivoluzione francese giunsero anche nei territori islamici. Cominciò da lì un’invenzione e una riscrittura della storia, alla ricerca di radici classiche che potessero competere con la tradizione greca e romana dei paesi coloniali

Visita: palazzoducale.genova.it

Ferdinando Fasce - I persuasori occulti. Manipolare il discorso pubblico nell’America del Novecento

Ferdinando Fasce - I persuasori occulti. Manipolare il discorso pubblico nell’America del Novecento
Ivy Lee, figlio di un pastore metodista, laurea a Princeton, ex giornalista, attivo nel primo trentennio del Novecento. Edward Bernays, nipote di Sigmund Freud, trasferitosi bambino con la famiglia dalla natia Vienna agli Stati Uniti a fine Ottocento, laurea a Cornell, ex giornalista, attivo per buona parte del Novecento (morì nel 1995 a 103 anni). John W. Hill, coetaneo di Bernays, ex giornalista, creatore dell’agenzia di comunicazione Hill & Knowlton.
Sono i ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Luciano Canfora - L’eterno Congiurato, Catilina

Luciano Canfora - L’eterno Congiurato, Catilina
Se ci fosse davvero congiura si può discutere. Comunque, anche nel caso della repressione anticatilinaria la storia l’hanno scritta i vincitori.
Quel che è certo è che la coalizione politico-sociale al potere, di cui Cicerone fu consapevole ed efficace strumento, fece ricorso allo stato d’assedio per vincere la battaglia elettorale e alla violazione del “diritto di appello al popolo” per liquidare fisicamente i “congiurati” senza processo.
La lotta contro Catilina, sfociata in guerra civile (gennaio ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Monica Galletti, Rosangela Pesenti e Flora Cordone - l'UDI nell'Italia tra gli anni '70 e '80

Monica Galletti, Rosangela Pesenti e Flora Cordone - Rotte silenziose in acque turbolente: l’Unione delle Donne Italiane nell’Italia tra gli anni ’70 e ‘80
L’idea di storia come indagine delle cause profonde e quasi mai visibili degli eventi storici, così come la ripresa del tema di una “storia segreta”, perché occulta, o meglio occultata, ci ha condotto a riflettere nuovamente su un periodo della storia italiana – la seconda metà degli anni Settanta e i primi anni Ottanta del XX secolo – che ha visto grandi polarizzazioni in campo politico, la ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Carlo Greppi - Tracce di Resistenza, tracce di umanità: raccontare la ricerca alle scuole

Carlo Greppi - Tracce di Resistenza, tracce di umanità: raccontare la ricerca. Incontro per le scuole, nell'ambito di La Storia in Piazza XII edizione.
Ogni essere umano, che lo voglia o no, lascia tracce; sta ai posteri scovarle e raccontarle. È quello che fanno gli storici, muovendosi tra fonti, frammenti e vuoti documentari, vicoli ciechi, false piste, ritrovamenti e intuizioni fruttuose. L’avventura della ricerca applicata a temi come il “buon tedesco” e alla storia di Lorenzo Perrone, il muratore italiano che incontrò Primo Levi ad Auschwitz e fu per ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Maria Clelia Galassi - Oltre l’immagine: scienza e storia dell’arte, un gioco di squadra

Maria Clelia Galassi - Oltre l’immagine: scienza e storia dell’arte, un gioco di squadra, incontro per le scuole nell'ambito di La Storia in Piazza XII edizione.
Chi fine ha fatto il grande affresco raffigurante la Battaglia di Anghiari, realizzato da Leonardo da Vinci per il Salone dei Cinquecento a Palazzo Vecchio? E quali segreti custodiscono altre opere notissime e intriganti della storia dell’arte universale? Un dialogo a due, tra scienza, diagnostica per immagini e interpretazione storiografica, per dimostrare che la ricerca è un gioco di squadra
Maria ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Carlo Castellano - Tra industria e politica: storie non raccontate dalla voce di un protagonista

Carlo Castellano - Tra industria e politica: storie non raccontate dalla voce di un protagonista, incontro per le scuole nell'ambito di La Storia in Piazza XII Edizione, in collaborazione con DIEC Università di Genova
La grande trasformazione industriale italiana degli anni 1970-80 in relazione alle strategie politiche e agli avvenimenti sociali del periodo, segnati dalla drammatica stagione degli Anni di piombo
Carlo Castellano è stato manager della grande industria di Stato (Italsider, Italimpianti, Ansaldo) e docente universitario. Imprenditore, ha fondato ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it