377 utenti


Libri.itN. 227 ALBERTO PONIS MONOGRAFIANOVELLA DEGLI SCACCHIELIZABETH E DIEGO. UNA VAMPIRA NEL MIO ARMADIOMADEMOISELLE SOPHIE O LA FAVOLA DEL LEONE E DELL’IPPOPOTAMOI DINOSAURI A FUMETTI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Palazzo Ducale

Totale: 644

Michele Dall’Ongaro - Parole, musica, storie e Storia nel melodramma

Michele Dall’Ongaro – La zuppa è servita. Parole, musica, storie e Storia nel melodramma, La Storia in Piazza 2022
alla data del suo presunto inizio a Firenze con la Dafne di Jacopo Peri nel 1597 a quella della sua morte ufficiale con Turandot di Puccini eseguita nel 1926 (secondo alcuni l’ultima vera “opera”, almeno nel senso stretto del termine) il melodramma non ha smesso mai di interrogarsi e interrogarci sul rapporto tra musica e parole, tra finzione e realtà, tra Storia e Mito. Leggendo alcuni fatti sia interni che esterni che intersecano i testi ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Anna Ottani Cavina – Arte e Rivoluzione

Anna Ottani Cavina – Arte e Rivoluzione, La Storia in Piazza 2022
Jacques-Louis David (1748 -1825) è un caso eclatante di artista engagé: ha fatto politica in prima persona, votando alla Convenzione, nel 1793, la decapitazione del re.
Ma sono stati i suoi dipinti a funzionare come un detonatore, come “una chiamata alle armi”, per quella prerogativa, che è delle immagini, di trasmettere velocemente idee e messaggi, ma soprattutto per l’invenzione di un linguaggio radicalmente purificato, araldico, di straordinaria chiarezza e leggibilità.
Dal ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Fiamma Lussana – L’Italia nell’occhio dell’Istituto L.U.C.E (1924-1945)

Fiamma Lussana – L’Italia nell’occhio dell’Istituto L.U.C.E (1924-1945), La Storia in Piazza 2022
L’Istituto nazionale Luce nasce a metà degli anni Venti del ’900, durante la svolta autoritaria fascista e prima della stretta totalitaria del decennio successivo. La sua finalità è produrre e diffondere materiali per l’educazione popolare e la propaganda “a mezzo della cinematografia”. Mussolini intuisce le grandi potenzialità del cinema che dovrà diventare l’“arma poderossisima” per “fascistizzare” la società italiana. Tuttavia, oltre ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Roberto Mancini – L’esercizio del silenzio. Storia di una pratica di potere

Roberto Mancini – L’esercizio del silenzio. Storia di una pratica di potere, La Storia in Piazza
Nella società occidentale il silenzio è una condizione ambigua e problematica, auspicabile e pericolosa. Tutti si preoccupino – ebbe a scrivere Ignazio di Loyola quasi tirando le fila di una imponente tradizione culturale – di custodire con ogni diligenza le porte dei sentimenti, stando sempre attentissimi a quando convenga parlare. Dai tempi dell’imperatore bizantino Costantino VII Porfirogenito a quelli in cui prosperarono le città comunali italiane, per ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Ernesto Galli Della Loggia – La marcia su Roma.

Ernesto Galli Della Loggia – La marcia su Roma. Tecnica di un finto colpo di stato che si finse rivoluzione, La Storia in Piazza 2022 Benché il fascismo la facesse passare per la data di una rivoluzione, quanto accadde il 28 ottobre 1922 fu solo un cambio di governo con modalità assai anomale, ma conclusosi secondo le regole con il sì di una maggioranza parlamentare regolarmente eletta. Più che la vittoria del fascismo, dunque, fu l’ultima tappa del suicidio dell’antifascismo consumatosi giorno per giorno nel quattro anni precedenti.

Visita: palazzoducale.genova.it

Massimo Oldoni – La scienza, Arlecchino, la ricerca della felicità nel Medioevo

Massimo Oldoni – La scienza, Arlecchino, la ricerca della felicità nel Medioevo, La Storia in Piazza
Sono molti i modi utilizzati dalla società medievale per tentare di migliorare la qualità della vita. E due, tra questi, sembrano particolarmente importanti: il tentativo di allargare le proprie conoscenze e l’utilizzo della creatività. Così l’impegno è tutto verso la descrizione e la comprensione della realtà cercando di abbattere le paure che anche la religione praticava come strumento di potere. Il rischio è quello di uscire dalle regole quotidiane ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Stefano De Luigi - Pornoland Redux

Stefano De Luigi – Pornoland Redux, presentazione del libro fotografico in dialogo con Mariella Popolla e Gloria Viale. Secondo appuntamento con “Photobooks. Dialoghi su libri e immagini”, a cura di Gloria Viale
Vent’anni dopo l’uscita del primo libro di Stefano De Luigi, “Pornoland”, l’autore ha guardato con occhi nuovi i propri archivi di questo progetto triennale (2000/2003) che documenta il cuore dell’industria cinematografica pornografica. Trovandolo un lavoro ancora estremamente contemporaneo e attuale, ha deciso di creare un volume ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Anna Foa - I testi letterari come fonti storiche

Anna Foa – I testi letterari come fonti storiche, La Storia in Piazza 2022
Gli steccati fra storia e fiction non sono rigidissimi. I romanzi storici, che si basano su fonti documentarie per narrare una storia in gran parte inventata, ne sono un chiaro esempio. Ma anche i testi letterari rappresentano a volte fonti eccezionali per lo storico. In alcuni casi, ambedue i passaggi, tra fiction e storia e tra storia e fiction, sono presenti contemporaneamente e il romanzo, che si appoggia ai documenti, ci offre ciò che i nudi documenti non ci danno, il clima, le ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Antonio Sgamellotti - Quando la storia dialoga con arte e scienza

Antonio Sgamellotti – Quando la storia dialoga con arte e scienza, La Storia in Piazza 2022
La Villa Farnesina, a Roma, nasce nella prima metà del Cinquecento come residenza suburbana del banchiere Agostino Chigi, detto “il Magnifico”. L’edificio rinascimentale è caratterizzato da due Logge interne affrescate dai grandi maestri del Rinascimento, tra cui Raffaello. Mediante l’utilizzo di tecniche diagnostiche non-invasive è possibile conoscere i materiali utilizzati per la sua decorazione e, attraverso questi, la storia della Villa e dell’epoca ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Giovanni Murialdo – Una lunga transizione: La Liguria altomedievale

Giovanni Murialdo – Una “lunga transizione”: La Liguria altomedievale, primo incontro del ciclo “Un mondo complesso. Una lettura archeologica e artistica del Medioevo Ligure” a cura di UniAuser – Università Popolare dell’Età libera
La cosiddetta “età di mezzo”, quello che noi abitualmente definiamo come il Medioevo, fu un periodo di grande complessità storica e sociale. Per Genova e la Liguria questa fase rappresentò un momento fondamentale, segnato da profonde trasformazioni della città e della regione con l’affermazione della Repubblica, ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it