258 utenti


Libri.itCOSIMODINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…JEAN-MICHEL IL SUPERCARIBÙ E BABBO NATALE IN TREMENDO RITARDOCANTO DI NATALEPOLAR EXPRESS
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Palazzo Ducale

Totale: 645

Franco Cardini e Marina Montesano – Giovanna d’Arco e Gilles de Rais, La Storia in Piazza 2022

Franco Cardini e Marina Montesano – Giovanna d’Arco e Gilles de Rais, La Storia in Piazza 2022
Sul finire della guerra dei Cent’anni, l’ascesa e la caduta di Gilles de Rais (1404-1440) si consuma tutta in un breve arco temporale: dalle eroiche e gloriose imprese a fianco di Giovanna d’Arco (1412-1431), la pulzella di Orléans, all’accusa di eresia, dal ruolo liturgico sostenuto durante l’incoronazione di Reims all’incriminazione per il patto con i demoni, la sodomia, gli infanticidi.
Al maresciallo di Francia si ispirerà secoli dopo anche Charles ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Dario Fabbri – Storia e ideologie, la Storia in Piazza 2022

Dario Fabbri – Storia e ideologie, la Storia in Piazza 2022 Quanto hanno contato le ideologie nel corso della storia? Sono state le ideologie a decidere gli eventi? Queste sono state adottate dai popoli per fini geopolitici o li hanno determinati con la loro forza concettuale?

Visita: palazzoducale.genova.it

Giovanni De Luna e Maurizio Maggiani – Il racconto della Resistenza. La Storia in Piazza 2022

Giovanni De Luna e Maurizio Maggiani – Il racconto della Resistenza. Uno storico e uno scrittore a confronto, La Storia in Piazza 2022 L’“oggettività” dello storico contro la “soggettività” dello scrittore? Il rigore filologico della ricerca contro l’invenzione creativa del romanzo? Ma è proprio così? Ed è proprio così per quanto riguarda i racconti della Resistenza? Ne parlano Giovanni De Luna e Maurizio Maggiani.

Visita: palazzoducale.genova.it

Marco Salotti – Cinema, fascismo e guerre Puniche: Scipione l’Africano, la Storia in Piazza 2022

Marco Salotti – Cinema, fascismo e guerre Puniche: Scipione l’Africano, la Storia in Piazza 2022
Scipione l’Africano (1937) è notoriamente un colosso del cattivo gusto, un polpettone punico-romano, un prodotto autarchico con la battaglia di Zama girata a Sabaudia e gli elefanti requisiti presso i circhi nostrani. E tuttavia è una sorta di monumentale instant movie sulla guerra di Etiopia, “ideato alla vigilia dell’impresa africana e iniziato subito dopo la vittoria”.
Nei primi anni Dieci il film Cabiria alludeva alla guerra di Libia e alla conquista ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Luciano Canfora – Storia e romanzo storico nel XIX secolo, la Storia in Piazza 2022

Luciano Canfora – Storia e romanzo storico nel XIX secolo, la Storia in Piazza 2022 Balzac, Manzoni, Hugo, Tolstoj furono capaci di scrivere romanzi che sono veri e autentici libri di storia: non solo perché parlano di continuo di vicende storiche nelle quali inquadrano i loro personaggi, ma perché dello scrivere storia seppero cogliere le profonde e ineludibili aporie.

Visita: palazzoducale.genova.it

La Storia in Piazza 2022 – Luciano Canfora e Dario Fabbri

La Storia in Piazza 2022 – Luciano Canfora e Dario Fabbri, incontri per le scuole
Luciano Canfora, Storia e romanzo storico nel XIX secolo
Balzac, Manzoni, Hugo, Tolstoj furono capaci di scrivere romanzi che sono veri e autentici libri di storia: non solo perché parlano di continuo di vicende storiche nelle quali inquadrano i loro personaggi, ma perché dello scrivere storia seppero cogliere le profonde e ineludibili aporie.
Dario Fabbri, Storia e ideologie
Quanto hanno contato le ideologie nel corso della storia? Sono state le ideologie a decidere gli eventi? ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

La Storia in Piazza – Carlo Greppi, Gabriele Cardullo, Vittorio Marchis, Antonio Carioti per scuole

La Storia in Piazza 2022 – Carlo Greppi, Gabriele Cardullo, Vittorio Marchis, Antonio Carioti: incontri per le scuole
Carlo Greppi, Materiali dal Novecento: il grande racconto della storia
Si può raccontare il Novecento e i fatti più rilevanti che hanno segnato il suo corso – la guerra, la pace, le rivoluzioni – attraverso le fotografie, le testimonianze, le canzoni, la letteratura e il cinema, lo sport? Questi materiali ci permettono di imprimere movimento, intensità e spessore alla narrazione: si può, ed è estremamente affascinante, integrare nel ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Silvia Bencivelli – Non basterà una mela. Che cosa cambierà e che cosa dovrà cambiare nella medicina

Silvia Bencivelli – Non basterà una mela. Che cosa cambierà e che cosa dovrà cambiare nella medicina, ultimo appuntamento della rassegna “La vita che verrà. Visioni scientifiche sul futuro dell’umanità” a cura di Amedeo Balbi
Silvia Bencivelli, giornalista scientifica, scrittrice, conduttrice radiotelevisiva. È tra i conduttori di Pagina3, la rassegna stampa culturale di Radio3 Rai, ed è stata nella redazione e in conduzione a Radio3 scienza, il quotidiano scientifico della stessa rete. Ha lavorato in tv con Rai3, per Tutta Salute, e come inviata di ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Maternità – Sfide della modernità

Maternità – Sfide della Modernità, nell’ambito della rassegna a cura di ODV Rete di donne per la politica, coordina Silvia Neonato, giornalista di Leggendaria, Società delle letterate. Modelli di genitorialità nelle nuove coppie etero e omosessuali in Occidente, la crisi demografica e le conseguenze sulle politiche familiari. Con Simone Castagno – Coordinamento Liguria Rainbow e Maddalena Vianello, autrice del libro “In fondo al desiderio. Dieci storie di procreazione assistita”.

Visita: palazzoducale.genova.it

Politica – Sfide della modernità

Politica – Sfide della modernità, nell’ambito della rassegna a cura di ODV Rete di donne per la politica, coordina Silvia Neonato, giornalista di Leggendaria, Società delle letterate. Quanto il femminismo è stato uno strumento utile nella vita politica di alcune donne? Qual è la distanza odierna tra donne e politica in tempi di populismo? Partecipano Valentina Ghio – sindaca di Sestri Levante, Fabrizia Pecunia – sindaca di Riomaggiore, Giorgia Serughetti – ricercatrice in Filosofia politica dell’Università Milano-Bicocca.

Visita: palazzoducale.genova.it