253 utenti


Libri.itCOSIMOROSALIE SOGNA…PILOURSINE E IL COMPLEANNOPILOURSINE E IL SUO GIARDINOSENZALIMITI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Palazzo Ducale

Totale: 690

Reset. Sistema Festival Fotografia racconta la società contemporanea

Reset. Sistema Festival Fotografia racconta la società contemporanea, incontro sul tema della rigenerazione umana e urbana.
L’Italia, nella sua grande complessità morfologica, economica e culturale, è oggetto di grandi cambiamenti. Sfruttamento del territorio, urbanizzazione, nuovi modelli di sviluppo economico sono fenomeni molto complessi già oggetto di studio e approfondimento.
È da questa esigenza che il progetto Reset. Sistema Festival Fotografia racconta la società contemporanea prende spunto e fa suo come oggetto di studio il concetto di nuova ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Presentazione della rassegna: Genova dei poeti in programma a Palazzo Ducale da aprile 2020

10 dicembre 2019
Presentazione della rassegna "Genova dei poeti" in programma a Palazzo Ducale da aprile 2020
Incontro con Serena Bertolucci, Mario Beccaria, Simona Morando e Alessandro Ferraro. Presentazione del ciclo di incontri dedicati alla Genova letteraria del Novecento, in programma per la primavera 2020 a Palazzo Ducale, a cura di Alessandro Ferraro, in cui scoprire i luoghi di grandi poeti come Gozzano, Campana, Sbarbaro, Montale, Caproni e Sanguineti, un patrimonio culturale fatto di pagine e luoghi, da preservare e valorizzare.

Genova è la città dei ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Vittorio Lingiardi: Cosa c’è nello specchio?

Vittorio Lingiardi – Cosa c’è nello specchio?
Nell’ambito del ciclo Perturbazioni atmosferiche, conversazioni intorno al nostro modo di vedere il mondo a cura di Ernesto Franco, in collaborazione con Einaudi Editore.
Alla domanda se Narciso avrebbe raggiunto la vecchiaia, l’indovino Tiresia risponde: «Se riuscirà a non conoscersi», cioè a non guardare il suo riflesso nell’acqua. Lo specchio è il simbolo dell’illusione, perché ciò che vediamo non esiste, è solo una riproduzione intangibile; ma è anche il simbolo della conoscenza, perché ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Marco Carminati: Il ritratto di Cecilia Gallerani di Leonardo

Marco Carminati – Il ritratto di Cecilia Gallerani di Leonardo. L’arte nella storia, Aspettando la Storia in Piazza 2022
L’arte è stato un efficacissimo strumento per narrare e documentare vicende storiche. Rubens ha raccontato con il pennello le imprese di Maria de’ Medici, gli architetti dei Savoia hanno immortalato la gloria della dinastia nella Cappella della Sindone. E Leonardo ha racchiuso segrete vicende d’amore nel ritratto di Cecilia Gallerani. Per non parlare di Palladio, che provò a dialogare direttamente con Giulio Cesare.
A cura di Marco ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Maya De Leo: Cos’è il Queer?

Maya De Leo – Cos’è il Queer? Nell’ambito del ciclo Perturbazioni atmosferiche, conversazioni intorno al nostro modo di vedere il mondo a cura di Ernesto Franco, in collaborazione con Einaudi Editore.
Chi e cosa è “normale”? E perché? La storia di queste domande si intreccia a quella delle risposte, individuali e collettive, resistenti e creative, prodotte dalla comunità LGBT+. Dal significato originario di “bizzarro”, “eccentrico”, il termine queer è stato utilizzato come insulto omo-lesbo-bi-transfobico per poi essere fatto oggetto di ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Giovannella Cresci Marrone: Le donne romane, modelli, ruoli e quattro microstorie

Giovannella Cresci Marrone – Le donne romane: modelli, ruoli e quattro microstorie, nell’ambito degli incontri Aspettando la Storia in Piazza 2022
Giovannella Cresci Marrone è Professore ordinario di Storia romana ed epigrafia latina all’Università Ca’ Foscari di Venezia. Autrice di numerosi contributi scientifici, codirige due collane scientifiche e partecipa al comitato scientifico di 7 riviste, alcune delle quali di classe A. suoi interessi di ricerca si sono orientati verso diversi filoni tematici quali la fortuna del mito di Alessandro nel mondo ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Giovanni De Luna: Cinema Italia, la storia raccontata dal film

Giovanni De Luna – Cinema Italia, la storia raccontata dal film nell’ambito degli incontri Aspettando la Storia in Piazza 2022
Giovanni De Luna insegna Storia contemporanea all’Università di Torino. Autore di fortunate trasmissioni radiofoniche e televisive, collabora alla «Stampa» e a «Tuttolibri». È nella direzione di «Passato e Presente». Ha pubblicato tra l’altro Donne in oggetto. L’antifascismo nella società italiana (1995), La passione e la ragione. Il mestiere dello storico contemporaneo (2004), Storia del Partito d’Azione (nuova edizione, ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

G-20 e geopolitica, dialogo tra Giorgio Cuscito e Dario Fabbri

G-20 e geopolitica, dialogo tra Giorgio Cuscito e Dario Fabbri, nell’ambito di G-20 Global Games
Un dialogo tra Giorgio Cuscito e Dario Fabbri, della redazione di Limes, rivista italiana di geopolitica dedicato al G-20 e alle sue prospettive geopolitiche.
Consessi e organizzazioni internazionali sono un prodotto della geopolitica degli Stati. Il fattore che ne determina l’agire è la capacità delle potenze di orientarle verso i propri interessi strategici. Questo è anche il caso del G-20, di cui quest’anno l’Italia detiene la presidenza.
Incontro ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Giorgio Cuscito e Dario Fabbri presentano: Taiwan, l’anti-Cina, il nuovo numero di Limes

Giorgio Cuscito e Dario Fabbri presentano “Taiwan, l’anti-Cina”, il nuovo numero di Limes, rivista italiana di geopolitica.
Questo numero di Limes è dedicato al ruolo chiave della Repubblica di Cina nella competizione tra Stati Uniti e Repubblica Popolare Cinese. Pechino considera la conquista dell’isola anticamente conosciuta come Formosa essenziale per perseguire le sue ambizioni navali e identitarie entro il 2049. Anatema per Washington, che non vuole permettere alla rivale di compiere passi in avanti nel processo di trasformazione in potenza marittima ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Claudio Bartocci: Gli enigmi geometrici di M. c. Escher

Claudio Bartocci – Gli enigmi geometrici di M. c. Escher, nell’ambito degli incontri Dentro il mondo di Escher, e fuori collaterali alla mostra Escher, in corso a Palazzo Ducale
Pochi artisti del Novecento hanno esplorato gli universi della geometria più in profondità, e con maggiore curiosità creativa, di M. C. Escher.
In numerose sue opere, pure astrazioni quali il concetto di gruppo di simmetria o l’idea inafferrabile di infinito trovano espressione grafica sotto forma di metafore visuali, vivificate da una straordinaria capacità di invenzione. Queste ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it