290 utenti


Libri.itCHI HA RUBATO LE UOVA DI MIMOSA?LILLI E MOSTROPUPAZZOLO 2IL VIAGGIO DELLA MADREPERLA 3 – L’OMBRA DELLE PIETRECOSÌ È LA MORTE?EDMONDO E LA SUA CUCCIA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di PoliTo Culture

Totale: 308

Architetture per la coesione sociale - D. Campobenedetto, S. Malvezzi, M. Robiglio

19 Aprile 2024
DIBATTITO architettura, diritti, pace
Alla scoperta della House of One, edificio multifede ideato dallo studio KUEHN MALVEZZI e in costruzione a Berlino, che unisce sotto lo stesso tetto una sinagoga, una chiesa e una moschea al fine di creare un luogo di coesistenza e dialogo tra istituzioni e cittadini, religiosi e laici. Insieme alla progettista, Simona Malvezzi, e ad esperti di spazi liturgici e progettazione architettonica, ragioneremo sul ruolo dell’Architettura come pratica che unisce tecnica e sentimenti identitari.
Modera Maria Chiara ... continua

Sogno o son desto? In viaggio dentro la matrice - Loredana Lipperini, Tommaso Pincio, Bruce Sterling

21 aprile 2024
DIBATTITO digitale, futuro, letteratura, storia, utopia
Sono passati 40 anni dalla prima pubblicazione del “Neuromante” di William Gibson. Eppure, è come se il tempo si fosse fermato o, al contrario, fosse fuggito troppo in avanti. Oggi, come allora, confrontarsi con questo testo significa compiere un viaggio allucinato dentro un mondo fatto di metropoli tentacolari, di cyberspazio, di androidi e macchine senzienti. Un libro-esperienza che ha costruito un’estetica, che parla di noi raccontando il presente da un passato remoto.
In ... continua

Sostenibile, circolare… e digitale: il Made in Italy di domani - M. Taisch, E. Dellapiana, C. Florio

21 Aprile 2024
DIBATTITO ambiente, digitale, imprese, nuove competenze, sostenibilità
Le sfide per il Made in Italy sono molteplici, e nessuna la si vince da soli. Il settore manifatturiero, grazie alla tecnologia e al digitale, può progettare un futuro dove il trasferimento tecnologico si fa (anche) grazie alle persone e alle competenze, senza trascurare la lunga fase della costruzione dell’idea di “fatto in Italia” grazie alla collaborazione tra imprese, progettisti e istituzioni. La produzione conciaria italiana è un esempio tra i più virtuosi di ... continua

Sanità 4.0. Evoluzioni dell’imaging digitale - P. Fonio, M. A. Minetto, M. G. Papotti

21 Aprile 2024
DIBATTITO digitale, futuro, salute
Le moderne tecnologie stanno rivoluzionando non solo il mondo del lavoro, ma anche la sanità. Siamo ormai nella quarta rivoluzione industriale, che ha portato, per analogia, a discutere di “Sanità 4.0”. Questo nuovo contesto richiede l’uso appropriato di tecnologie funzionali al miglioramento della medicina, come l’imaging digitale: scopriremo dunque la sua applicazione nei seguenti ambiti dei servizi clinici diagnostici e terapeutici, ossia radiologia, anatomia patologica, riabilitazione.
Modera Federico ... continua

NeoGen: prevenire le principali malattie del bambino con le nuove tecnologie genetiche - F. Fagioli

21 Aprile 2024 LEZIONE genetica, ricerca, salute Lo screening neonatale esteso rappresenta un formidabile esempio di prevenzione secondaria che, attualmente, consente l’identificazione di circa 50 malattie pediatriche. Il progetto NeoGen si propone, mediante l’utilizzo di tecnologie all’avanguardia, di individuare sui nati all’Ospedale Sant’Anna di Torino circa 500 malattie la cui identificazione precoce possa condizionarne l’evoluzione clinica. Introduce Beniamino Pagliaro Partner Fondazione Compagnia di San Paolo

Musicoterapia: nuove tecnologie per la cura della persona - P.Santinon, M.Zingarelli, M.Polverelli

21 Aprile 2024 DIBATTITO musica, ricerca, salute, università Studiosi di varie discipline porranno al centro delle loro riflessioni la Musicoterapia come metodologia di avanguardia per la cura della persona in ambito preventivo, riabilitativo e terapeutico. Si parlerà anche di un biennio di studi innovativo, di secondo livello, in Teorie e Tecniche in Musicoterapia recentemente attivato dal Conservatorio Vivaldi in convenzione con UPO e AOU di Alessandria. Introduce Mariateresa Dacquino In collaborazione con Università del Piemonte Orientale

Tra Marco Polo e Kublai Khan: disegnare l’invisibile - Alessandro Armando, Francesco D'Arelli

21 Aprile 2024
DIBATTITO architettura, arte, Cina, città, letteratura, lo sguardo degli altri
Le Città invisibili di Italo Calvino, a un secolo dalla nascita dello scrittore (1923), a oltre 50 anni dalla loro pubblicazione (1972) e nel 700º anniversario della morte di Marco Polo (1324), sono l’occasione per anticipare l’uscita di un libro che raccoglierà i disegni di tutte le città calviniane. L’opera, che mette in scena l’incontro di Marco con l’imperatore Kublai, è un campo aperto, in cui le città costituiscono la trama inesauribile di dialoghi, ... continua

Un ecosistema innovativo per startup di successo - S. Buscaglia, V. Rolli, F. Sassone, M. Carnelos

21 Aprile 2024
DIBATTITO economia, imprese, nuove competenze
Il percorso ideale per favorire la nascita e la crescita delle startup è ricco e articolato e richiede attori competenti e strumenti adeguati, che solo un valido ecosistema della innovazione può mettere a disposizione. Scopriamo quali grazie al racconto e alle testimonianze di istituzioni, enti e startup che collaborano per creare il contesto ideale, in Italia e nel mondo, per realtà di successo.
Modera Jan Pellissier
In collaborazione con Fondazione LINKS e Ministero degli Affari Esteri e della ... continua

Torino 2030: missione impatto zero - A. Anfossi, C. Foglietta, F. Laio, S. Lancione

21 aprile 2024
DIBATTITO ambiente, città, digitale, sostenibilità
Torino è stata selezionata dalla Commissione Europea tra le 100 città dell’Unione che partecipano alla missione delle città intelligenti a impatto zero entro il 2030. Si tratta di una sfida ambiziosa che la città di Torino, ai fini della sottoscrizione del Climate City Contract (CCC), ha scelto di affrontare con un approccio innovativo e basato sui dati, attraverso lo sviluppo di una soluzione tecnologica in grado di abilitare i decisori pubblici nell’adozione degli interventi più idonei a ... continua

Sindacati e capitalismo delle piattaforme - Luisa Corazza, Stefano Sacchi

19 Aprile 2024
DIALOGO democrazia, diritti, lavoro, politica
Il lavoro nelle piattaforme digitali ha lanciato nuove sfide all’azione sindacale. L’analisi del caso Amazon e del food delivery evidenzia la peculiarità del sistema italiano di relazioni industriali, dove la scarsa istituzionalizzazione dei rapporti collettivi ha creato un terreno fertile per la contro-offensiva sindacale. Quale è il ruolo dell’azione sindacale nel capitalismo delle piattaforme? Quali sono le possibili forme di una rappresentatività sindacale matura e consolidata?
In ... continua