339 utenti


Libri.itSOLVEIG. UNA VICHINGA NELLA TERRA DEGLI IROCHESITILÙ BLU VUOLE BENE ALLA SUA MAMMALA PESTE SCARLATTACIOPILOPI GIUGNO 2024 – NEL VENTRE DELLA BALENADA SOLO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di PoliTo Culture

Totale: 310

I materiali critici per la transizione energetica - Blengini, Delfanti, Lyons

12 novembre 2022
Saluti: David Chiaramonti, Guido Saracco
Intervengono: Giovanni Andrea Blengini, Maurizio Delfanti, Martina Lyons, Alicia Mignone, Marco Ravazzolo
modera Giovanni Battista Zorzoli
In collaborazione con
Associazione Italiana degli Economisti dell'Energia (AIEE)
La transizione energetica comporta un cambiamento epocale nelle tecnologie di produzione, distribu­zione, immagazzinamento e con­ sumo di energia. Per raggiungere obiettivi compatibili con l'Accordo di Parigi sul clima serve investire in fretta in tecnologie verdi, con con­ seguente ... continua

Grandi Sfide - Gli obiettivi per lo sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite - Lombardi - Sachs

Patrizia Lombardi - Jeffrey Sachs

Il Rinascimento a Malta - Valentina Burgassi - Costruire la frontiera - Armando Antista

9 maggio 2023
Presenta:
Sergio Pace (referente del Rettore per le Biblioteche e gli Archivi Storici di Ateneo del Politecnico di Torino)
Saluti di:
Daniel Gullo (PhD, Direttore del Malta Study Center presso Hill Museum and Manuscript Library in Minnesota)
Intervengono:
Paola Bianchi (PhD, professore associato di Storia moderna presso il Dipartimento di Studi Storici dell’Università di Torino), Christian Mifsud (docente a contratto e coordinatore per il corso sull’archeologia dell’architettura presso l’International Institute for Baroque Studies ... continua

Gli usi dell'oggetto - Rosa Elena Manzetti, Silvia Marrone

13 novembre 2022
A cura di
Istituto Psicoanalitico di Orientamento Lacaniano
Qual è il rapporto tra soggetto e oggetto nel mondo tecnologico in cui viviamo, rispetto al concetto di mancanza? Il soggetto semplice­mente non ci pensa, mentre l'og­getto esiste in relazione alla sua perdita. Degli oggetti si dice "uno perduto, dieci ritrovati": formula applicata a quelli a cui si mira, a quelli di consumo, a quelli cui dia­mo forma, presenti anche quando nascosti. Nella psicoanalisi laca­niana troviamo una lettura di que­sto rapporto spesso accolta con an­goscia ... continua

Il dilemma di Blade Runner - Giovanni Dosi, Giuseppe Bettero

13 novembre 2022 Si parla poco del rapporto della tec­nologia con la storia dell'economia. Lontani i "trent'anni gloriosi" del capitalismo dopo la Seconda Guer­ra Mondiale e i cambiamenti sociali degli anni '80, siamo oggi a un bi­vio. Digitalizzazione e "automazio­ne intelligente" possono dar vita a un compromesso sociale inclusivo, oppure favorire una società "Blade Runner", con un'aristocrazia "tec­no-feudale" dominante e una vasta parte della società emarginata e degradata.

Internet per la gente - Ben Tarnoff, Viola Stefanello

13 novembre 2022 Internet è al servizio dell'economia. Le crisi che hanno provocato il "te­chlash" sono inscindibili dal fatto che sia proprietà di aziende private che lo impiegano per il loro profitto. Ma Internet non è sempre stato un business. È stato reso tale con un preciso processo di privatizzazione. Ripercorreremo allora la sua storia e il suo funzionamento, e analizze­remo le possibilità di istituire un In­ternet regolato dalle persone e non dal profitto.

Libri aperti - Paolo Martinelli, Andrea Zanni, Annalisa Ambrosio

12 novembre 2022 A cura di Scuola Holden Che forma dovrebbe avere, oggi, un libro di testo? Perché uno studente non dovrebbe disporre, oltre che della copia cartacea, anche di una versione copiabile e linkabile? L'esperienza degli ultimi due anni ha reso ancora più urgente la necessità di un'integrazione: come possiamo trasformare gli strumen­ti digitali in opportunità per il pro­cesso educativo, fin dai primi cicli di istruzione?

TheseusColloquia2023 04 Delfanti

20 aprile 2023
In questo Colloquium Alessandro Delfanti entra nei magazzini di Amazon per mostrare come le tecnologie e le tecniche manageriali danno luogo a un’intensificazione del controllo sul lavoro. Le centinaia di migliaia di lavoratrici e lavoratori che permettono ad Amazon di consegnare le sue merci sono parte di un esperimento che illustra come cambia il modo in cui lavoriamo. L’automazione non significa allora “fine del lavoro” e nemmeno una riduzione del numero di persone impiegato nei magazzini. Gli algoritmi, i robot e altre tecnologie non ... continua

È tutta seta ciò che luccica? L'Italia e XI: bilancio e prospettive della Via della Seta

Presentazione del numero 165-166 di "Mondo Cinese. Rivista di Studi sulla Cina Contemporanea"
"È tutta seta ciò che luccica? L'Italia e Xi: bilancio e prospettive della Via della Seta"
Sergio Pace, Referente del Rettore per i Servizi Bibliotecari, Archivistici e Museali Politecnico di Torino ne discute con Plinio lnnocenzi (Università degli Studi di Sassari), curatore del numero e, tra gli autori dei saggi, con:
Federico Antonelli (Università degli Studi Roma Tre)
Michele Bonino (Politecnico di Torino)
Filippo Fasulo (Fondazione Italia Cina)
Rita Fatiguso ... continua

Grandi sfide - Digitale - Juan Carlos De Martin