344 utenti


Libri.itLA GRANDE FAME DEI SETTE ORSI NANI – LE MIRABOLANTI AVVENTURE DEI SETTE ORSI NANIJEAN-MICHEL IL SUPERCARIBÙ SI INNAMORADINO PARK vol. 2ICOSACHI E IL CANE BRUTTO CHE NON VOLEVA NESSUNOMIRA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di PoliTo Culture

Totale: 310

Città del futuro in Cina, tra realtà e fantascienza - Casolari, Governa, Gu Shi, Monopoli (Ita)

11 novembre 2022 A cura di MUFANT - Museo del Fantastico e della Fantascienza di Torino In collaborazione con China Center PoliTO Il rapporto - equilibrato o abnor­me - fra tecnologia, umanità e am­biente negli spazi urbani è un tema cardine delle narrazioni fantascien­tifiche, oggi rinnovato e rilanciato dalla fantascienza orientale. La pubblicazione di "Urban Future" - antologia di racconti di fantascienza cinese dedicati al tema della città del futuro - è occasione per una riflessione condivisa tra esperti di fantascienza e urbanisti.

Contro la tecnologia, contro il lavoro, contro il capitalismo? - Gavin Mueller, Stefano Sacchi

13 novembre 2022 In collaborazione con Nero Editions I teorici del socialismo hanno riflet­tuto a lungo sul legame tra la lotta dei lavoratori contro la tecnologia e quella contro il capitalismo. Dal movimento luddista ottocentesco alla nuova normalità del lavoro da casa, in che modo questa resi­stenza può influenzare le politiche anticapitaliste? Quale legame tra approccio critico alla tecnologia e altri movimenti sociali come quelli ambientalisti e per i diritti umani?

Il ruolo delle scienze sociali nell'epoca dell'intelligenza artificiale - U. Gasseri

12 novembre 2022 Le incredibili innovazioni della tec­nologia ci promettono futuri migliori e il fiorire dell'umanità. Nei campi più disparati - come benessere, salute del pianeta, mobilità, spazi urbani, economia circolare - le in­novazioni scientifiche e tecnologiche sono nel mirino del mercato e degli investimenti. In questo contesto, che ruolo giocano le scienze sociali?

Dal Big Bang all'intelligenza artificiale - Schiaffonati, Trotta

12 Novembre 2022 A cura di Laboratorio Nazionale CINI su Informatica e Società L'.intelligenza artificiale sta cambiando lo studio dell'universo, aiu­tando gli scienziati a dare un senso all'enorme mole di dati da telesco­pi a terra e nello Spazio. Sorpren­dentemente, le tecniche sviluppate per capire il cosmo possono avere un impatto anche nella vita di tutti i giorni, con ricadute etiche spesso trascurate. Una discussione a ca­vallo fra scienza dei dati, cosmolo­gia e filosofia.

La crescita per il bene comune - Alessio Terzi

11 maggio 2023
La crescita per il bene comune: rimodellare il capitalismo per salvare l'umanità dalla catastrofe climatica
La crescita economica sta distruggendo il pianeta. È il motore principale del cambiamento climatico, dell'inquinamento e della riduzione degli spazi naturali. Per salvare l'ambiente, e costruire una società migliore, dovremo quindi ridurre la nostra economia? Alessio Terzi prende spunto da queste domande, legittime, per compiere un viaggio nelle origini socioeconomiche, evolutive e culturali del nostro bisogno di crescita. È un imperativo, ... continua

Appalti locali, imprese e lavoro: gli investimenti pubblici locali nell’attuazione del PNRR - Ricci

7 giugno 2023
Appalti locali, imprese e lavoro: il ruolo degli investimenti pubblici locali nell’attuazione del PNRR
In questo primo incontro di una serie di Theseus Policy dedicata all’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) si analizza l'impatto degli appalti pubblici finanziati a livello municipale sulla competitività delle imprese e sul mercato del lavoro. Viene mostrato un dataset integrato che utilizza le informazioni sulle caratteristiche manageriali, produttive e organizzative delle imprese italiane contenute in un campione ... continua

Arte e videogiochi: i nuovi scalpelli digitali - Di Giannantonio Potente, Giannella, Mazzaglia

12 novembre 2022 A cura di OGR Torino Esperti del settore presentano le contaminazioni tra arte e video­giochi che hanno permesso di ela­borare un nuovo modo di conce­pire le opere visive. Quali sono gli scalpelli virtuali dei creativi della Game lndustry? Con questi stru­menti nasceranno nuovi artisti? Quali esperienze potranno creare e come coinvolgeranno il pubblico? Un viaggio alla scoperta di nuove forme di arte e di interazione.

Per le persone nei luoghi: le infrastrutture di comunità - Barbera, De Rossi, Franco, Riccomagno

11 novembre 2022 Le infrastrutture sociali come bi­blioteche, scuole, ospedali, parchi pubblici e servizi collettivi collega­no le persone ai luoghi dando loro la possibilità di esercitare i diritti di cittadinanza. Esse sono dispositivi rituali creatori di significato, attra­verso i quali le persone costruisco­no i repertori simbolici della loro identità collettiva. Questa duplice accezione comporta importanti conseguenze per la pianificazione territoriale.

Ripensare i dispositivi nell'epoca dell'Antropocene - Francesco Casetti, Giulia Carluccio

13 novembre 2022 A cura di UniVerso - Università di Torino Il pensiero moderno ha spesso ac­cusato i dispositivi tecnici di sotto­mettere l'uomo alla loro logica. La recente riflessione, da Simondon a Latour, ha invece sottolineato l'in­treccio tra l'evoluzione umana e quella sociale e tecnologica. L'in­treccio appare cruciale in un'epoca come la nostra, caratterizzata da una stretta convergenza di natu­ra e tecnica, e da un ambiente che richiede forme avanzate di tec­no-sensibilità.

Computer robot esperimenti: una metodologia per l’uso degli esperimenti in ingegneria - Schiaffonati

10 marzo 2023
Cosa sono gli esperimenti nelle discipline dell’artificiale, in particolare negli ambiti dell’intelligenza artificiale (IA) e della robotica autonoma, e come vengono condotti in questi contesti? La pratica e gli obiettivi sperimentali di queste discipline sono diversi da quelli delle scienze naturali? Ha senso adottare i tradizionali principi sperimentali, come la ripetibilità e la riproducibilità, per rendere l’ingegneria una scienza a tutti gli effetti e avvicinarla agli standard di rigore delle scienze naturali? Possiamo fidarci delle ... continua