282 utenti


Libri.itJEAN-MICHEL IL SUPERCARIBÙ SI INNAMORAIL CIMITERO DELLE PAROLE DOLCICIOPILOPI MARZO 2024 – SULLA MORTE E SULLA VITATILÙ BLU NON VUOLE PIÙ IL CIUCCIOAMICHE PER LA VITA - Nuova edizione
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di PoliTo Culture

Totale: 228

Come la tecnica ha cambiato l'uomo. Cinque libri scelti da Peppino Ortoleva

Come la tecnica ha cambiato l'uomo. Cinque libri scelti da Peppino Ortoleva 01. Marcel Mauss, Le tecniche del corpo 02. Hannah Arendt, Vita activa 03. Marshall McLuhan, Capire i media 04. Primo Levi, Il sistema periodico 05. Robert Louis Stevenson, Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hide

Lo spillo e l'elefante. Un reading filosofico ... - parte 2 - Donaggio, Mazzone, Judica Cordiglia

12 novembre 2022
Lo spillo e l'elefante. Un reading filosofico su tecnologia, umanità e speranza - parte 2 - "Riprendersi le macchine. Storie di riscatto tra Italia e Francia"
La fabbrica non è soltanto luogo di compromessi, sofferenze e scon­fitte di chi lavora: capita anche di ottenere la più improbabile delle vittorie. Le lotte che hanno sconfit­to delocalizzazioni evitabili di mul­tinazionali importanti - tra cui Unilever e McDonald's - riprendendo il controllo sulla qualità e il senso del lavoro, dimostrano che la fabbrica oggi può ospitare una nuova ... continua

Il corpo, il cervello e il mondo (virtuale) - Martina Ardizzi, Emiliano Audisio

11 novembre 2022 L'essere umano processa infor­mazioni in molti modi. Il nostro cervello decide quali aggregare e quali isolare, seguendo precisi cri­teri spazio-temporali: un processo di integrazione multisensoriale che consente di comprendere la realtà e di agire. Gran parte delle nostre interazioni con oggetti, persone e situazioni si realizzano, oggi, an­che nel virtuale. Il nostro cervello è pronto per tutto questo? Come cambia la biologia umana nel rap­porto con la tecnologia?

Algo-ritmi: macchine e umani tra suoni, ritmi e parole - Di Tomaso, Ensi, Peretti Griva, Pistoi, ...

13 novembre 2022
Vittorio Di Tomaso, Ensi, Pier Paolo Peretti Griva, Francesco Pistoi, Samuel Romano
A cura di
OGR Torino
Per Lady Lovelace, la prima pro­grammatrice della storia, le mac­chine non avrebbero mai potuto essere creative. Invece oggi vedia­mo Intelligenze Artificiali dipingere come Rembrandt e algoritmi ge­nerativi produrre testi, immagini o esperienze estetiche sorprendenti. Quindi le macchine possono essere creative? La risposta arriverà dalla prima freestyle battle progettata da esperti di machine learning e artisti del suono, del ritmo e ... continua

L’Italia di Thomas Jefferson - Maria Cristina Loi

Sergio Pace (referente del Rettore per le Biblioteche e gli Archivi Storici di Ateneo del Politecnico di Torino) presenta: Edoardo Piccoli (professore di Storia dell’Architettura presso il Politecnico di Torino) e Andrea Merlotti (direttore del Centro studi del Consorzio delle Residenze Reali Sabaude) in dialogo con: Maria Cristina Loi, professoressa di Storia dell’Architettura presso il Politecnico di Milano e autrice del libro "L’Italia di Thomas Jefferson"

Multicultural cities of the Habsburg empire 1880-1914. Imagined communities... - Catherine Horel

15 dicembre 2023
Multicultural Cities of the Habsburg Empire 1880-1914. Imagined Communities and Conflictual Encounters | Catherine Horel
Sergio Pace (referente del Rettore per le Biblioteche e gli Archivi Storici di Ateneo del Politecnico di Torino)
presenta:
Vilma Fasoli (docente di Storia dell’Architettura, Politecnico di Torino) e Paolo Cornaglia (docente di Storia dell’Architettura, Politecnico di Torino)
in dialogo con:
Catherine Horel, Centre National de la Recherche Sientifique, Centre d'études turques, ottomanes, balkaniques et centrasiatiques ... continua

Umanesimo 4.0. Le nuove frontiere dei rapporti uomo-macchina - Bonaria, Carbonato, Cipolletta...

12 novembre 2022
uciano Bonaria, Gianfranco Carbonato, Massimiliano Cipolletta, Elena Maria Previteram
modera Claudia Luise
Intelligenza Artificiale e applica­ zioni industriali, fabbrica 4.0, mec­catronica, manifattura additiva, biomeccanica, Internet of Things, metaverso. Le macchine sono sem­pre più "smart", aprendo all'uomo nuove frontiere, con inedite oppor­tunità e interrogativi etici, sociali ed economici. Siamo pronti a gestire in modo responsabile e sostenibile tanta tecnologia? Come ci prepariamo a diventare esseri umani 4.0? Qual è il prezzo da ... continua

OQ Intervista Alessandra Lancellotti

I dilemmi della giustizia predittiva - Luigi Portinale,Serena Quattrocolo, Stefania Montani

13 novembre 2022 A cura di Università del Piemonte Orientale La possibilità di costruire sistemi di "giustizia predittiva" o supporto alle decisioni giudiziarie apre scenari sia per gli sviluppatori di Intelligen­za Artificiale che per i professionisti del campo giuridico. Verranno di­scusse diverse questioni, dai "bias" nei dati alla corretta modellizzazio­ne del processo decisionale, di pri­maria importanza per la costruzio­ne di sistemi IA meritevoli di fiducia.

Conflitti senza guerra: la differente politica delle donne - Maria Luisa Boccia

13 aprile 2023
Il ritorno sulla scena della guerra è acquisito nel discorso pubblico come un fatto normale, inevitabile. Con la conseguente riduzione della politica alla contrapposizione amico/nemico. Negli ultimi trent’anni, la guerra ha compiuto un salto di qualità: dalla “guerra preventiva” in Iraq, alla “guerra umanitaria” in Kosovo, fino alla guerra tra democrazia e autarchia, tra libertà e dispotismo, in Ucraina. Per non subire la logica bellica dello schieramento occorre sottrarsi alla retorica del discorso pubblico, alla confusione tra fatti e ... continua