362 utenti


Libri.itPLOPPOLAR EXPRESSAMORE E PSICHENOVELLA DEGLI SCACCHILINETTE – LA NUVOLETTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di PoliTo Culture

Totale: 199

Per un mondo senza energia fossile - Luciano Cinotti, Viviana Cigolotti, David Chiaramonti

20 Aprile 2024 DIBATTITO ambiente, economia, energia, futuro, sostenibilità nucleare, biomasse e il vettore idrogeno possono rappresentare soluzioni energetiche alternative all’utilizzo del fossile, ma con quali impatti sociali ambientali ed economici? Per soddisfare gli obiettivi climatici è richiesto un rapido sviluppo ed espansione dell’uso di fonti alternative, tecnologie efficienti di stoccaggio e vettori. Modera Giorgio Einaudi

The Opera!. Il cinema tra realtà virtuale e transmedialità - Davide Livermore, Paolo Gep Cucco

21 aprile 2024 DIBATTITO arte, cinema, digitale Le tecnologie digitali plasmano le arti mediali confondendo codici, generi e linguaggi, ponendo continuamente nuove sfide ai creatori di contenuti. “The Opera!”, il film diretto da Davide Livermore e Paolo Gep Cucco, è stato realizzato con alcune delle tecnologie digitali più innovative, come la virtual production. Ne parleranno con gli autori Giulia Carluccio e Tatiana Mazali.

Dalla spada all'aratro: tecnologie e pace - F. Farruggia, N. Patrignani, G. Tamburrini, E. Ferrara

12 novembre 2022 A cura di Centro Studi "Sereno Regis" Non c'è tecnologia senza doppiez­za. Non c'è tecnologia che non ab­bia un uso in tempo di pace e uno in tempo di guerra, e mentre cresce la pervasività del sistema tecnico -dell'informatica soprattutto, che si presta a usi ambigui- non c'è ga­ranzia del suo controllo, a causa dei limiti della conoscenza. Unica base per una vera tecnologia di pace è l'autenticazione partecipata dei suoi sviluppi, se soddisfa bisogni umani, individuali e collettivi.

La libertà morale nell'era dell'Intelligenza Artificiale - Filippo Santoni de Sio, Vera Tripodi

12 novembre 2022 Come rimanere agenti umani mo­ralmente liberi nell'Era dell'Intelli­genza Artificiale? L' IA può influen­zare la nostra libertà morale ridu­cendo quella sociale, intaccando il nostro senso di responsabilità e, infine, limitando la nostra libertà politica. Tuttavia può avere anche l'effetto opposto, se si progettano sistemi volti a premiare le capacità umane, a rafforzare le dinamiche di responsabilità e controllo, e a pro­ muovere le procedure democrati­ che e le virtù civiche.

Pillole di tecnologia - Deborah Volpe

Pillole di tecnologia - Marco Pozzi

Pillole di tecnologia - Federica Joe Gardella

Un ecosistema innovativo per startup di successo - S. Buscaglia, V. Rolli, F. Sassone, M. Carnelos

21 Aprile 2024
DIBATTITO economia, imprese, nuove competenze
Il percorso ideale per favorire la nascita e la crescita delle startup è ricco e articolato e richiede attori competenti e strumenti adeguati, che solo un valido ecosistema della innovazione può mettere a disposizione. Scopriamo quali grazie al racconto e alle testimonianze di istituzioni, enti e startup che collaborano per creare il contesto ideale, in Italia e nel mondo, per realtà di successo.
Modera Jan Pellissier
In collaborazione con Fondazione LINKS e Ministero degli Affari Esteri e della ... continua

OQ Intervista Guido Saracco #2

Machine Art - Fern L. Nesson, Monica Poggi

11 novembre 2022
In collaborazione con
CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Nel 1934 inaugurava al MoMA di New York "Machine Art", un'espo­sizione innovativa che presentava al pubblico 1000 oggetti prodotti in serie grazie all'uso delle macchine. Si trattava di una novità assoluta: per la prima volta le macchine veni­vano trattate come arte. La fotogra­fa Fern L. Nesson, che in Biennale rivisita quell'esposizione attraverso una serie di 24 fotografie di macchi­ne e 3 cortometraggi, ci racconta in un'intervista la sua mostra e il si­gnificato dinamico ... continua