575 utenti


Libri.itL’ESPOSIZIONE CREATIVADINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…LA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!IL GIARDINO DI ABDUL GASAZILUPO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di PoliTo Culture

Totale: 182

La rivoluzione delle neuroscienze - Martina Ardizzi, Luca De Biase

18 aprile 2024 DIALOGO futuro, neuroscienze, scuola Il cervello degli umani indaga i segreti della realtà. Ma il cervello riserva ancora molti segreti agli umani. Le osservazioni possibili con i nuovi strumenti digitali, però, stanno aprendo sempre nuove possibilità di indagine. Per comprendere come funziona il cervello. Per curarlo quando non funziona. E soprattutto per legittimare le domande più fondamentali: che cosa sono le sensazioni, come avviene il pensiero, dove emerge la coscienza?

Filosofie del design a confronto - Laura Forlano, Marialuce Lupetti, Steven Umbrello

21 Aprile 2024 DIBATTITO democrazia, design, etica, filosofia, politica Chi dovrebbe progettare le tecnologie che daranno forma alla nostra vita, e secondo quali principi e valori? Come rendere il design più etico e democratico? Due esperte di design e un filosofo della tecnologia presentano e discutono sfide e opportunità di metodi e progetti che hanno tentato di incorporare principi etici, filosofici e politici nella progettazione tecnologica. Modera Filippo Santoni de Sio

Democrazia energetica, una transizione necessaria - C. Cigna, G. De Santi, E. Pochettino, V. Verda

21 aprile 2024
DIBATTITO ambiente, energia, sostenibilità
La transizione energetica richiede sia una visione alta di pianificazione energetica che una mobilitazione dal basso, una transizione che deve essere non solo nelle fonti di energia ma anche sociale in termini di comportamenti e di valori. Un’ importante contributo al coinvolgimento dei cittadini può essere dato dalla creazione di comunità energetiche che grazie alla disponibilità di dispostivi di accumulo dell’energia vedrebbero un significato aumento della capacità di autoconsumo.
Promosso dal ... continua

Urban smart mobility: strategie e innovazioni per un futuro sostenibile - B. Borgia, G. Montanari

19 aprile 2024
DIALOGO ambiente, città, futuro, mobilità, sostenibilità
Il costante processo di urbanizzazione richiede soluzioni innovative per migliorare la qualità di vita dei cittadini. Le sfide della mobilità urbana, quali decarbonizzazione, decongestione e sicurezza, impongono una visione integrata tra veicolo e infrastruttura, mirando a un trasporto pubblico più capillare e funzionale, uno sharing educato e governato, unitamente a nuove proposte per la logistica dell’ultimo miglio.
Promosso dal progetto PNRR-MUR MOST finanziato dall’Unione europea ... continua

La città dei 15 minuti - Carlos Moreno, Ilda Curti

21 aprile 2024 DIALOGO ambiente, città, disuguaglianze, infrastrutture, sostenibilità, utopia La città di domani dovrà essere sempre più funzionale, pensata con immaginazione e creatività per tessere nuove relazioni tra le due componenti essenziali della vita cittadina: il tempo e lo spazio. La “città dei 15 minuti” prevede un cambio di prospettiva: passare dalla pianificazione urbanistica alla pianificazione della vita in città, ricollegando l’elemento umano con il tessuto urbano. In collaborazione con Add editore

Per un digitale davvero globale - Nanjala Nyabola

19 april 2024 LEZIONE Africa, democrazia, digitale, diritti, lo sguardo degli altri “C’è l’Africa nel futuro”: è uno degli assunti fondamentali dell’afrofuturismo, che contrasta la tendenza alla rimozione tipica di science e speculative fiction, da sempre concentrate sulla visione bianca e occidentale degli scenari tecnologici, per reimmaginare un futuro plurale ed eterodosso. Ispirati da questo movimento culturale, combinando letteratura, tecnologia e diritto, esploreremo il terreno della governance digitale globale.

Oltre l’Occidente: distopie e nuove tecnologie - Xu Wenkai (Aaajiao), Davide Quadrio

DIALOGO arte, Cina, digitale, lo sguardo degli altri
aaajiao è il personaggio virtuale ideato da Xu Wenkai, artista, attivista e blogger che vive e lavora tra Shanghai e Berlino. La sua arte e le sue opere riflettono sugli aspetti distopici della contemporaneità legati alle nuove tecnologie, all’intelligenza artificiale e alla circolazione dei contenuti su internet. Affronteremo tutti questi temi con aaajiao e con il Direttore del MAO, Davide Quadrio. In concomitanza, il MAO esporrà una video installazione di aaajiao all’interno del Museo.
In collaborazione ... continua

OQ intervista Stefano Lo Russo e Alberto Cirio

18 aprile 2024

La Cina, una distopia immaginata - Simone Pieranni

19 Aprile 2024
LEZIONE Cina, economia, lo sguardo degli altri, politica, storia.
Da paese tra i più poveri al mondo a potenza tecnologica in meno di un secolo, la Cina ha solleticato le proiezioni delle nostre preoccupazioni sul tema della tecnologia, portando a classificazioni semplicistiche e in grado di sfondare il nostro immaginario. In realtà, la “distopia cinese” – come spesso viene definita – nasconde semplicemente una visione del mondo diversa dalla nostra, in particolare nell’approccio alla tecnologia.
Introduce Giorgio Gianotto
In ... continua

Lampi… di Nobel! Una rotta per gli impulsi di luce - Anne L'Huillier

21 aprile 2024
LEZIONE fisica, ricerca, università
Anne L’Huillier ha vinto con Pierre Agostini e Ferenc Krausz il Premio Nobel per la Fisica 2023. I loro esperimenti hanno reso disponibili alla comunità scientifica nuovi strumenti che consentono di emettere lampi di luce così brevi da riuscire a immortalare il moto degli elettroni all’interno degli atomi e delle molecole. Le possibili applicazioni delle tecnologie di cui hanno gettato le basi spaziano dalla ricerca nel campo della fisica fondamentale allo sviluppo di nuovi materiali adatti alle sfide ... continua