2752 utenti


Libri.itLUPOMEDARDOROSALIE SOGNA…IL GIARDINO DI ABDUL GASAZILA LIBELLULA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di PoliTo Culture

Totale: 174

Il computer cinese e il futuro della scrittura - Thomas Mullaney

20 aprile 2024 LEZIONE Cina, digitale, informatica, intelligenza artificiale, lo sguardo degli altri Il lancio di ChatGPT dello scorso anno non ha sorpreso lo storico Thomas Mullaney, che lo considerava un passo scontato nel campo dell’interazione tra persone e computer da lui scoperta…in Cina. Partendo dal suo recentissimo libro, “The Chinese Computer”, analizzeremo questo capitolo critico e sopravvalutato della storia della tecnologia, provando a ripensare l’era digitale nel suo complesso.

Lampi… di Nobel! Una rotta per gli impulsi di luce - Anne L'Huillier

21 aprile 2024
LEZIONE fisica, ricerca, università
Anne L’Huillier ha vinto con Pierre Agostini e Ferenc Krausz il Premio Nobel per la Fisica 2023. I loro esperimenti hanno reso disponibili alla comunità scientifica nuovi strumenti che consentono di emettere lampi di luce così brevi da riuscire a immortalare il moto degli elettroni all’interno degli atomi e delle molecole. Le possibili applicazioni delle tecnologie di cui hanno gettato le basi spaziano dalla ricerca nel campo della fisica fondamentale allo sviluppo di nuovi materiali adatti alle sfide ... continua

Futuri possibili. Le utopie dopo la fine dell’utopia - Mario Ricciardi

20 Aprile 2024
LEZIONE diritti, etica, politica, storia, utopia
Dopo la caduta del muro di Berlino si è affermata la tendenza a giudicare in modo negativo le utopie del passato, e a liquidare come “utopico” qualunque tentativo di pensare il futuro che non sia in diretta continuità con il nostro presente. Eppure, c’è un rapporto stretto tra l’utopia e la politica, almeno se la seconda non viene intesa come mera amministrazione. Esiste dunque un modo di distinguere le utopie che ci aiutano a ragionare sui futuri possibili, e a comprendere meglio i mali che ... continua

Tecnologie per l’inclusione e l’innovazione sociale - B. Daniele, E. Giunta, C. Boccazzi Varotto

21 aprile 2024
DIBATTITO economia, inclusione, innovazione, politica
Ripensare il futuro dei nostri territori e progettare sistemi di sviluppo locale sono azioni che richiedono creatività, innovazione e imprenditorialità per interpretare il contesto socioeconomico e normativo e gestire il cambiamento in atto nella società attuale. Esploreremo contributi, voci e riflessioni dal mondo della ricerca, della cooperazione e del terzo settore sul ruolo della tecnologia, del management e del design a supporto dell’inclusione e dell’innovazione sociale.
Modera ... continua

Cantare la luna o camminarci sopra? - Gian Luigi Beccaria

21 Aprile 2024
LEZIONE filosofia, letteratura, scienza, tempo
Letteratura, scienza e tecnologia sono culture che si trovano talvolta in equilibrio, talvolta in contrasto. In comune c’è la volontà di antivedere l’esistenza di elementi sconosciuti, o di creare bellezza e simmetrie, oppure semplicemente di seguire un’avventura mentale. In ogni caso è comune allo scrittore e al tecnico l’applicazione al “fare”, allo sperimentare. Li divide forse la non neutralità, l’impegno ideologico, proprio delle scienze umanistiche.
Introduce Gabriele Magrin
In ... continua

Riprendiamoci Internet! - Geert Lovink, Donatella Della Ratta

20 aprile 2024
DIALOGO digitale, disuguaglianze, economia, politica, potere, utopia
Oggi la Rete è diventata una trappola. Ogni giorno, appena svegli, entriamo più o meno consapevolmente in un mondo fatto di fake news, teorie cospirazioniste, “meme cringe” e risse virtuali: è il mondo delle piattaforme digitali governate dalle Big Tech, che con la loro azione modellano l’individuo, condizionano i mercati, esasperano le disuguaglianze economiche e sociali. Come uscire da questa palude? Con un grande sforzo di immaginazione, la sola arma che abbiamo per ... continua

Sindacati e capitalismo delle piattaforme - Luisa Corazza, Stefano Sacchi

19 Aprile 2024
DIALOGO democrazia, diritti, lavoro, politica
Il lavoro nelle piattaforme digitali ha lanciato nuove sfide all’azione sindacale. L’analisi del caso Amazon e del food delivery evidenzia la peculiarità del sistema italiano di relazioni industriali, dove la scarsa istituzionalizzazione dei rapporti collettivi ha creato un terreno fertile per la contro-offensiva sindacale. Quale è il ruolo dell’azione sindacale nel capitalismo delle piattaforme? Quali sono le possibili forme di una rappresentatività sindacale matura e consolidata?
In ... continua

Dio, noi e l’IA: alla ricerca dell’etica degli algoritmi - Paolo Benanti, Riccardo Luna

19 aprile 2024 DIALOGO digitale, diritti, etica, intelligenza artificiale, politica Un dialogo aperto sulle questioni etiche legate al presente e al futuro dell’intelligenza artificiale che vedrà come protagonisti il giornalista Riccardo Luna e Paolo Benanti, teologo, docente di etica, bioetica ed etica delle tecnologie, nonché guida della Commissione di Palazzo Chigi che studia l’impatto dell’IA sull’editoria e unico membro italiano dell’advisory board delle Nazioni Unite incaricato di preparare il Summit of the Future 2024.

(Re)immaginare il futuro a mezzo secolo da Santiago ’73 e Praga ’68 - Andrea Cerroni

21 Aprile 2024
LEZIONE cibernetica, digitale, futuro, intelligenza, intelligenza artificiale, politica, storia
Lo smantellamento del programma cibernetico cileno “Cybersyn” e di quello cecoslovacco lanciato e promosso dall’omonimo libro-manifesto “Civiltà al bivio”, evidenzia alcune differenze fondamentali tra cibernetica e intelligenza artificiale. Differenze che aiutano a comprendere meglio la sfida di un ‘uso umano degli esseri umani’ per immaginare, oggi, un possibile umanesimo tecnologico o, se si vuole, un socialismo digitale.
Introduce Juan ... continua

Fra la terra e il cielo: storia dell’industria aeronautica italiana - Francesca Fauri

21 Aprile 2024
LEZIONE economia, imprese, politica, storia
Elevata tecnologia, costi esorbitanti e competitività crescente: quello dell’aeronautica, per le sue stesse caratteristiche, rientra perfettamente tra i settori che non sarebbero decollati, né rimasti in vita, in assenza di un sostegno finanziario pubblico. La sua è una storia affascinante, fatta com’è di grandi pionieri e visionari, che nei primi decenni del ‘900 si lanciarono con entusiasmo nel settore, come Gianni Caproni, ma anche di uno Stato lungimirante e dei suoi investimenti, senza i quali ... continua