575 utenti


Libri.itCUZZ Ì CVA?AMORE E PSICHELA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONINELLI DINOSAURI A FUMETTI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di PoliTo Culture

Totale: 182

(Re)immaginare il futuro a mezzo secolo da Santiago ’73 e Praga ’68 - Andrea Cerroni

21 Aprile 2024
LEZIONE cibernetica, digitale, futuro, intelligenza, intelligenza artificiale, politica, storia
Lo smantellamento del programma cibernetico cileno “Cybersyn” e di quello cecoslovacco lanciato e promosso dall’omonimo libro-manifesto “Civiltà al bivio”, evidenzia alcune differenze fondamentali tra cibernetica e intelligenza artificiale. Differenze che aiutano a comprendere meglio la sfida di un ‘uso umano degli esseri umani’ per immaginare, oggi, un possibile umanesimo tecnologico o, se si vuole, un socialismo digitale.
Introduce Juan ... continua

Riprendiamoci Internet! - Geert Lovink, Donatella Della Ratta

20 aprile 2024
DIALOGO digitale, disuguaglianze, economia, politica, potere, utopia
Oggi la Rete è diventata una trappola. Ogni giorno, appena svegli, entriamo più o meno consapevolmente in un mondo fatto di fake news, teorie cospirazioniste, “meme cringe” e risse virtuali: è il mondo delle piattaforme digitali governate dalle Big Tech, che con la loro azione modellano l’individuo, condizionano i mercati, esasperano le disuguaglianze economiche e sociali. Come uscire da questa palude? Con un grande sforzo di immaginazione, la sola arma che abbiamo per ... continua

Il museo e le sfide del futuro: ricerca, inclusione e transizione digitale

18 aprile 2024 LEZIONE arte, beni culturali, digitale, scuola La rivoluzione digitale, che ha già profondamente trasformato il nostro approccio cognitivo e il modo di lavorare, ha avuto un impatto anche sul ruolo dei musei. L’obiettivo di un museo rimarrà sempre quello di migliorare l’esperienza visiva, estetica e intellettuale di ogni visitatore di fronte a un manufatto del passato, cercando di fornire tutte le informazioni necessarie per arricchirne la comprensione. Il futuro dei musei è quindi, come è sempre stato, la ricerca.

Ciao, sono Camilla! Alla scoperta dell’assistente digitale ... - G. Boella, C. Foglietta, P. Pacini

19 aprile 2024
DIBATTITO
digitale, intelligenza artificiale, ubblica amministrazione, servizi
Ciao, sono Camilla! Alla scoperta dell’assistente digitale per i cittadini | Guido Boella, Chiara Foglietta, Pietro Pacini
L’intelligenza artificiale offre alla pubblica amministrazione un potenziale di trasformazione straordinario. Cambierà l’approccio culturale al lavoro e migliorerà la qualità delle attività quotidiane. Le persone potranno contare su servizi pubblici che rispettano standard di qualità e criteri etici condivisi. È in questo nuovo scenario ... continua

Quale digitale? Scenari e percorsi possibili a scuola - Colaprice, Ferrari, Montinaro, Sapia

19 aprile 2024 DIBATTITO digitale, informatica, nuove competenze, scuola A scuola, le competenze digitali possono essere sviluppate trasversalmente, verticalmente, con il supporto delle tecnologie o senza. Ciascun approccio deve adattarsi a bisogni e competenze di studenti e insegnanti. Muovendo dal contesto europeo e valorizzando l’esperienza pluriennale di Fondazione per la Scuola con il progetto Riconnessioni, daremo la parola a scuole promotrici dello sviluppo di competenze digitali, mettendole in dialogo con persone esperte del settore.

Il computer cinese e il futuro della scrittura - Thomas Mullaney

20 aprile 2024 LEZIONE Cina, digitale, informatica, intelligenza artificiale, lo sguardo degli altri Il lancio di ChatGPT dello scorso anno non ha sorpreso lo storico Thomas Mullaney, che lo considerava un passo scontato nel campo dell’interazione tra persone e computer da lui scoperta…in Cina. Partendo dal suo recentissimo libro, “The Chinese Computer”, analizzeremo questo capitolo critico e sopravvalutato della storia della tecnologia, provando a ripensare l’era digitale nel suo complesso.

Futuri possibili. Le utopie dopo la fine dell’utopia - Mario Ricciardi

20 Aprile 2024
LEZIONE diritti, etica, politica, storia, utopia
Dopo la caduta del muro di Berlino si è affermata la tendenza a giudicare in modo negativo le utopie del passato, e a liquidare come “utopico” qualunque tentativo di pensare il futuro che non sia in diretta continuità con il nostro presente. Eppure, c’è un rapporto stretto tra l’utopia e la politica, almeno se la seconda non viene intesa come mera amministrazione. Esiste dunque un modo di distinguere le utopie che ci aiutano a ragionare sui futuri possibili, e a comprendere meglio i mali che ... continua

Torino 2030: missione impatto zero - A. Anfossi, C. Foglietta, F. Laio, S. Lancione

21 aprile 2024
DIBATTITO ambiente, città, digitale, sostenibilità
Torino è stata selezionata dalla Commissione Europea tra le 100 città dell’Unione che partecipano alla missione delle città intelligenti a impatto zero entro il 2030. Si tratta di una sfida ambiziosa che la città di Torino, ai fini della sottoscrizione del Climate City Contract (CCC), ha scelto di affrontare con un approccio innovativo e basato sui dati, attraverso lo sviluppo di una soluzione tecnologica in grado di abilitare i decisori pubblici nell’adozione degli interventi più idonei a ... continua

Costruire il futuro: l’IA dalla teoria alla pratica - D. Cardoso Llach, F. Fortich

19 Aprile 2024
DIBATTITO architettura, digitale, intelligenza artificiale
Come applicare l’intelligenza artificiale nel campo dell’architettura? Partendo dal progetto “Pratica architettonica e Intelligenza Artificiale”, coordinato da Politecnico di Torino e Ordine degli Architetti, scopriremo come gli studi di architettura stanno iniziando a sfruttare le potenzialità dell’IA nella loro pratica, concentrandoci sulle sfide e le opportunità in questo campo emergente. Una disamina necessaria e coinvolgente, destinata a costruire il nostro ... continua

Un impero di ingegneri - Manuel Lucena, Monica Bedana

20 aprile 2024 DIALOGO infrastrutture, lo sguardo degli altri, Spagna, storia Le infrastrutture furono le autentiche impalcature fondative della monarchia ispana: una prodezza tecnica ma soprattutto culturale, di comunicazione, traduzione e linguaggi condivisi in quattro continenti. Saperi umani e tecnici di ogni luogo, amalgamati per esprimere una modernità emergente, meticcia. Intorno a quelle opere si creò un contesto di aspettative e speranze in cui ancora oggi siamo immersi.