149 utenti


Libri.itLUPOLUISEIL GIARDINO DI ABDUL GASAZICOSA FANNO LE BAMBINE?EDMONDO VA AL MARE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di PoliTo Culture

Totale: 202

Torino 2030: missione impatto zero - A. Anfossi, C. Foglietta, F. Laio, S. Lancione

21 aprile 2024
DIBATTITO ambiente, città, digitale, sostenibilità
Torino è stata selezionata dalla Commissione Europea tra le 100 città dell’Unione che partecipano alla missione delle città intelligenti a impatto zero entro il 2030. Si tratta di una sfida ambiziosa che la città di Torino, ai fini della sottoscrizione del Climate City Contract (CCC), ha scelto di affrontare con un approccio innovativo e basato sui dati, attraverso lo sviluppo di una soluzione tecnologica in grado di abilitare i decisori pubblici nell’adozione degli interventi più idonei a ... continua

Sindacati e capitalismo delle piattaforme - Luisa Corazza, Stefano Sacchi

19 Aprile 2024
DIALOGO democrazia, diritti, lavoro, politica
Il lavoro nelle piattaforme digitali ha lanciato nuove sfide all’azione sindacale. L’analisi del caso Amazon e del food delivery evidenzia la peculiarità del sistema italiano di relazioni industriali, dove la scarsa istituzionalizzazione dei rapporti collettivi ha creato un terreno fertile per la contro-offensiva sindacale. Quale è il ruolo dell’azione sindacale nel capitalismo delle piattaforme? Quali sono le possibili forme di una rappresentatività sindacale matura e consolidata?
In ... continua

Sogno o son desto? In viaggio dentro la matrice - Loredana Lipperini, Tommaso Pincio, Bruce Sterling

21 aprile 2024
DIBATTITO digitale, futuro, letteratura, storia, utopia
Sono passati 40 anni dalla prima pubblicazione del “Neuromante” di William Gibson. Eppure, è come se il tempo si fosse fermato o, al contrario, fosse fuggito troppo in avanti. Oggi, come allora, confrontarsi con questo testo significa compiere un viaggio allucinato dentro un mondo fatto di metropoli tentacolari, di cyberspazio, di androidi e macchine senzienti. Un libro-esperienza che ha costruito un’estetica, che parla di noi raccontando il presente da un passato remoto.
In ... continua

(Re)immaginare il futuro a mezzo secolo da Santiago ’73 e Praga ’68 - Andrea Cerroni

21 Aprile 2024
LEZIONE cibernetica, digitale, futuro, intelligenza, intelligenza artificiale, politica, storia
Lo smantellamento del programma cibernetico cileno “Cybersyn” e di quello cecoslovacco lanciato e promosso dall’omonimo libro-manifesto “Civiltà al bivio”, evidenzia alcune differenze fondamentali tra cibernetica e intelligenza artificiale. Differenze che aiutano a comprendere meglio la sfida di un ‘uso umano degli esseri umani’ per immaginare, oggi, un possibile umanesimo tecnologico o, se si vuole, un socialismo digitale.
Introduce Juan ... continua

Sanità 4.0. Evoluzioni dell’imaging digitale - P. Fonio, M. A. Minetto, M. G. Papotti

21 Aprile 2024
DIBATTITO digitale, futuro, salute
Le moderne tecnologie stanno rivoluzionando non solo il mondo del lavoro, ma anche la sanità. Siamo ormai nella quarta rivoluzione industriale, che ha portato, per analogia, a discutere di “Sanità 4.0”. Questo nuovo contesto richiede l’uso appropriato di tecnologie funzionali al miglioramento della medicina, come l’imaging digitale: scopriremo dunque la sua applicazione nei seguenti ambiti dei servizi clinici diagnostici e terapeutici, ossia radiologia, anatomia patologica, riabilitazione.
Modera Federico ... continua

Boomers contro millennials. L’Italia ha la forza di cambiare? - B. Pagliaro, S. Sciorilli Borrelli

19 Aprile 2024 DIALOGO futuro, giovani, politica Il nemico numero uno di Millennials e Generazione Z non sono soltanto i soldi che mancano. Il nemico è l’inerzia. L’Italia ha la forza di cambiare? Un patto generazionale può essere la risposta. A partire dal libro “Boomers contro Millennials. 7 bugie sul futuro e come iniziare a cambiare” (HarperCollins), del giornalista Beniamino Pagliaro, caporedattore de La Repubblica e responsabile della redazione di Torino, un dialogo sul cambiamento possibile.

Costruire il futuro: l’IA dalla teoria alla pratica - D. Cardoso Llach, F. Fortich

19 Aprile 2024
DIBATTITO architettura, digitale, intelligenza artificiale
Come applicare l’intelligenza artificiale nel campo dell’architettura? Partendo dal progetto “Pratica architettonica e Intelligenza Artificiale”, coordinato da Politecnico di Torino e Ordine degli Architetti, scopriremo come gli studi di architettura stanno iniziando a sfruttare le potenzialità dell’IA nella loro pratica, concentrandoci sulle sfide e le opportunità in questo campo emergente. Una disamina necessaria e coinvolgente, destinata a costruire il nostro ... continua

Il computer cinese e il futuro della scrittura - Thomas Mullaney

20 aprile 2024 LEZIONE Cina, digitale, informatica, intelligenza artificiale, lo sguardo degli altri Il lancio di ChatGPT dello scorso anno non ha sorpreso lo storico Thomas Mullaney, che lo considerava un passo scontato nel campo dell’interazione tra persone e computer da lui scoperta…in Cina. Partendo dal suo recentissimo libro, “The Chinese Computer”, analizzeremo questo capitolo critico e sopravvalutato della storia della tecnologia, provando a ripensare l’era digitale nel suo complesso.

L’intelligenza artificiale e il futuro della comunicazione - A. Molino, L.Cagliero, F. Dragotto

20 aprile 2024
DIBATTITO digitale, diritti, genere, intelligenza artificiale
I progressi nell’ambito dell’Intelligenza Artificiale impongono nuove sfide in un contesto linguistico sempre più complesso. L’IA sta rivoluzionando il modo in cui apprendiamo e utilizziamo le lingue: discuteremo insieme il suo ruolo cruciale nella trasformazione del contesto linguistico, oltre che nella promozione di una crescente consapevolezza e inclusività, sviscerando le principali opportunità etiche e culturali connesse.
Promosso dal progetto PRIN E-MIMIC – Empowering ... continua

Cantare la luna o camminarci sopra? - Gian Luigi Beccaria

21 Aprile 2024
LEZIONE filosofia, letteratura, scienza, tempo
Letteratura, scienza e tecnologia sono culture che si trovano talvolta in equilibrio, talvolta in contrasto. In comune c’è la volontà di antivedere l’esistenza di elementi sconosciuti, o di creare bellezza e simmetrie, oppure semplicemente di seguire un’avventura mentale. In ogni caso è comune allo scrittore e al tecnico l’applicazione al “fare”, allo sperimentare. Li divide forse la non neutralità, l’impegno ideologico, proprio delle scienze umanistiche.
Introduce Gabriele Magrin
In ... continua