239 utenti


Libri.itGLI UCCELLI vol. 2MIRABIANCO E NEROGLI INSETTI vol. 2LA REGINA DELLE NIAGARA FALLS
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di PoliTo Culture

Totale: 228

Prospettive economiche e scenari per il biennio 2024–25 - Gregorio De Felice

19 aprile 2024 LEZIONE economia, futuro Nell’anno in corso le maggiori banche centrali inizieranno a ridurre i tassi di interesse. La lotta all’inflazione può dirsi ormai vinta. A partire dalla seconda parte dell’anno si potrà vedere un’accelerazione della crescita economica che si rafforzerà nel 2025. L’economia italiana, insieme ad alcuni ben noti elementi di debolezza, presenta fattori di forza spesso trascurati.

Marcello Gandini

12 gennaio 2024

Ascesa (e declino) della design anthropology - Jonathan Ventura

14 marzo 2024
Ascesa (e declino) della Design Anthropology
La Design Anthropology esiste da più di un decennio, ma deve ancora far fruttare il suo considerevole potenziale. Anche se molto influente, rimane la domanda sul perché non abbia cambiato la pratica del design. In questo Colloquium verrà brevemente esaminata la definizione di Design Anthropology e si rifletterà sui suoi successi, sul potenziale e sull'immaginario passo successivo. Alla fine, verrà messa in evidenza la visione del relatore sulla prossima versione di Design Anthropology che può essere ... continua

La rivoluzione della genetica - Mauro Giacca, Luca De Biase

18 aprile 2024 DIALOGO biologia, futuro, genetica, scuola Il codice della vita si può riscrivere. Le tecnologie ormai consentono facilmente di tagliare, incollare, elaborare, modificare il DNA. In meno di quindici anni dalla messa a punto della tecnologia chiamata CRISPR-CAS9, gli investimenti in startup che si occupano di questo settore si sono moltiplicati e i risultati non mancano, dall’agricoltura alla medicina. Ma fin dove si può arrivare? Fin dove è giusto arrivare? Fin dove si arriverà?

Impatto sociale: imprese per le comunità - Sergio Enrietto, Laura Orestano, Selina Xerra

19 aprile 2024 DIBATTITO ambiente, imprese, sostenibilità Per generare valore nel lungo periodo, le imprese sono oggigiorno chiamate a operare a vantaggio delle comunità su cui esercitano il loro impatto. L’equilibrio strategico tra azienda e comunità si rivela dunque una dinamica fondamentale, così come è determinante il ruolo giocato dalle imprese nella crescita delle comunità e, di conseguenza, del proprio business. Affronteremo insieme questo tema, con uno sguardo al contesto internazionale e all’esperienza italiana del Gruppo Iren.

E se un asteroide minacciasse la Terra? - Aurora Bontade, Biagio Cotugno, Gianmarco Reverberi

20 aprile 2024 DIBATTITO imprese, innovazione, spazio Come nasce una missione nello spazio profondo? E come può un satellite poco più grande di una valigetta essere protagonista nella prima missione della storia di difesa planetaria? Con gli ingegneri di Argotec scopriamo i segreti della missione LICIACube che, il 27 settembre 2022, a 11 milioni di km di distanza dalla Terra ha fotografato l’impatto tra una sonda NASA e l’asteroide Dimorphos. A cura di OGR Torino

L’utopia della sostenibilità - Enrico Giovannini, Luca De Biase, Fabio Scaltritti

19 aprile 2024 DIBATTITO ambiente, sostenibilità, utopia Una società che non consuma più risorse di quante ne produca. Una società che riesce a pensare a lungo termine, alla ricerca della qualità delle relazioni sociali, capace di correggere le conseguenze dei suoi modelli economici sull’ambiente, consapevole dell’importanza delle risorse culturali. Una società che cerca il benessere e sa come trovarlo, è un’utopia realizzabile. Ma gli umani impareranno a vivere in questa prospettiva?

Intelligenza artificiale? Tocchiamo ferro! - Barbara Caputo

19 aprile 2024
LEZIONE digitale, informatica, intelligenza artificiale, scuola, università
Perché l’Intelligenza Artificiale di oggi e di domani sia al servizio dell’umanità, ed esprima il suo potenziale positivo, servono sempre più esperti. Un bisogno che rappresenta una grande responsabilità per le Università, chiamate a formarli. Ma è davvero possibile farlo senza un supporto computazionale adeguato? L’Intelligenza Artificiale ha bisogno di grandi infrastrutture di calcolo e di un modello di sviluppo sostenibile e inclusivo affinché il suo sviluppo ... continua

Crescere con uno smartphone in mano - Marco Gui, Juan Carlos De Martin

20 aprile 2024 DIALOGO digitale, salute, scuola Quali sono le ricadute più importanti dell’uso prolungato dello smartphone sullo sviluppo di pre-adolescenti e adolescenti? Un viaggio alla scoperta degli studi promossi dal centro di ricerca “Benessere Digitale”dell’Università di Milano-Bicocca, con un approfondimento su due iniziative nate per gestire collettivamente l’educazione digitale legata allo smartphone nelle nostre comunità: i progetti “Patti Digitali” e “Custodi Digitali”.

Il principio del castoro - Telmo Pievani

18 aprile 2024
LEZIONE ambiente, antropologia, biologia
Oggi siamo nel mezzo di quella che gli scienziati chiamano una “policrisi”, cioè una tempesta perfetta, una congiunzione di crisi diverse e interconnesse. Sperare di trovare per ciascuna crisi soluzioni esclusivamente tecniche (dalla geoingegneria alla cattura di CO2) rischia di rivelarsi un’illusione. Le nuove tecnologie da sole non basteranno, senza un cambiamento anche nei modelli di sviluppo, di consumo, di trasporto, di alimentazione. Senza utopie realiste che indichino una direzione lungimirante e ... continua