114 utenti


Libri.itCOSA FANNO LE BAMBINE?PILOURSINE E IL SUO GIARDINOLINETTE – LA NUVOLETTALUISEEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di PoliTo Culture

Totale: 202

Futuri possibili. Le utopie dopo la fine dell’utopia - Mario Ricciardi

20 Aprile 2024
LEZIONE diritti, etica, politica, storia, utopia
Dopo la caduta del muro di Berlino si è affermata la tendenza a giudicare in modo negativo le utopie del passato, e a liquidare come “utopico” qualunque tentativo di pensare il futuro che non sia in diretta continuità con il nostro presente. Eppure, c’è un rapporto stretto tra l’utopia e la politica, almeno se la seconda non viene intesa come mera amministrazione. Esiste dunque un modo di distinguere le utopie che ci aiutano a ragionare sui futuri possibili, e a comprendere meglio i mali che ... continua

Culture della tecnica. Il bello e l’utile - Peppino Ortoleva, Marco Cacciola

19 aprile 2024 SPETTACOLO arte, storia L’intreccio tra tecnica e arte è antico, rappresentato dalla figura di Efesto, il dio artigiano sposo della dea Afrodite. Più tardi i due termini, arte e tecnologia, si sono allontanati. Al tempo stesso, però, proprio nell’ambito della tecnica sono nate nuove forme espressive: dal cinema alla musica elettrificata, fino alle opere digitali, l’arte dà senso alle esperienze tecnologiche di cui è fatta la nostra vita. Di e con Peppino Ortoleva, letture di Marco Cacciola.

Uuuudum - Land art per l’ambiente - Luca Lagash, Morgana Orsetta Ghini

19 Aprile 2024
DIALOGO ambiente, arte, musica, sostenibilità
UUUUDUM è l’evoluzione di Unodiunmilione.com, progetto di Luca Lagash e Morgana Orsetta Ghini, in collaborazione con l’Accademia Teatro alla Scala, 3D nugae.tech e il polo tecnologico HTW di Berlino. A partire dal 2019 il progetto ha attivato esplorazioni del territorio e laboratori. Il risultato apicale è un’area scultorea a Pejo 3000, la prima stazione sciistica al mondo dichiaratasi plastic free, da cui risuona il brano sinfonico orchestrato con l’Accademia Teatro alla Scala.
Introducono ... continua

Riprendiamoci Internet! - Geert Lovink, Donatella Della Ratta

20 aprile 2024
DIALOGO digitale, disuguaglianze, economia, politica, potere, utopia
Oggi la Rete è diventata una trappola. Ogni giorno, appena svegli, entriamo più o meno consapevolmente in un mondo fatto di fake news, teorie cospirazioniste, “meme cringe” e risse virtuali: è il mondo delle piattaforme digitali governate dalle Big Tech, che con la loro azione modellano l’individuo, condizionano i mercati, esasperano le disuguaglianze economiche e sociali. Come uscire da questa palude? Con un grande sforzo di immaginazione, la sola arma che abbiamo per ... continua

Dati che discriminano - Wendy Hui Kyong Chun

19 aprile 2024 LEZIONE democrazia, digitale, diritti, disuguaglianze, etica Gli sviluppi tecnologici legati ai big data stanno amplificando e automatizzando discriminazioni e polarizzazioni sociali. Combinando informatica, media studies e filosofia politica scopriremo come le discriminazioni prodotte dai sistemi algoritmici non siano dei semplici errori, ma effetti dovuti a un normale funzionamento, a una forma di autenticità algoritmica che riproduce comunità basate sulla somiglianza dei loro membri e su un confortante rifiuto della diversità.

Nuove narrazioni per una nuova tecnologia - David Edgerton

21 Aprile 2024 LEZIONE futuro, politica, storia Ci viene costantemente raccontato in cosa consistono le più rilevanti tecnologie del passato, presente e futuro, nonché il loro impatto. Queste narrazioni influenzano la nostra percezione del reale, e le scelte politiche dei nostri governi. Indagheremo allora un nuovo modo di pensare il reale, un metodo empirico per descrivere la costituzione materiale del nostro mondo. Un approccio che rivoluzionerà il nostro modo di pensare al futuro, se non la società tutta. Introduce Roberto Lalli

Tra innovazione e competitività: le PMI sfidano il futuro - Dario Gallina, Stefano Corgnati

20 aprile 2024
DIALOGO futuro, imprese, innovazione, servizi, università
In uno scenario in cui i processi di innovazione tecnologica sono sempre più rapidi e pervasivi, è fondamentale creare ponti tra Università, imprese ed enti locali. Obiettivo? Affiancare da vicino quelle realtà imprenditoriali che rischiano di essere messe ai margini del contesto competitivo internazionale. In questa prospettiva, la Camera di commercio e il Politecnico si collocano come interlocutori fondamentali, offrendo conoscenza, supporto e servizi alle PMI di tutto il territorio. ... continua

Dov’è finito il nostro tempo? - Pascal Chabot

20 aprile 2024
LEZIONE digitale, filosofia, tempo, utopia
La tecnologia ha cambiato radicalmente il nostro rapporto con il bene più prezioso che abbiamo: il tempo. Oggi viviamo l’era dell’Ipertempo, il tempo degli schermi, il tempo dell’infinita accelerazione che accumula indistintamente e cancella il senso di ciò che facciamo nel passaggio frenetico da un’attività all’altra. Come conciliare questa realtà con il bisogno naturale di riappropriarsi di un tempo più “umano”? La risposta a questa domanda è di vitale importanza, anche per costruire un ... continua

Mind the gap: tecnologie tradizionali alla frontiera... - F. Derakhshani, F. De Filippi

19 Aprile 2024
DIALOGO Africa, ambiente, architettura, lo sguardo degli altri, sostenibilità
Farrokh Derakhshani, direttore dell’Aga Khan Award for Architecture, e Francesca de Filippi, direttrice del Centro di ricerca e documentazione sull’Habitat in the Global South, esploreranno, a partire da alcuni progetti di architettura africani, il delicato equilibrio tra l’uso di tecnologie tradizionali e le esigenze dettate da una modernità sempre più avida di risorse. Il ruolo del progetto di architettura si rivela centrale nel dare forma a comunità resilienti, ... continua

Un impero di ingegneri - Manuel Lucena, Monica Bedana

20 aprile 2024 DIALOGO infrastrutture, lo sguardo degli altri, Spagna, storia Le infrastrutture furono le autentiche impalcature fondative della monarchia ispana: una prodezza tecnica ma soprattutto culturale, di comunicazione, traduzione e linguaggi condivisi in quattro continenti. Saperi umani e tecnici di ogni luogo, amalgamati per esprimere una modernità emergente, meticcia. Intorno a quelle opere si creò un contesto di aspettative e speranze in cui ancora oggi siamo immersi.