264 utenti


Libri.itKINTSUGIGLI INSETTI vol. 3BELLA BAMBINA DAI CAPELLI TURCHINIIL LUPO IN MUTANDA 7 – SE LA SVIGNAAMICHE PER LA VITA - Nuova edizione
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di PoliTo Culture

Totale: 228

Agricoltura spaziale - Stefania De Pascale, Maria Lodovica Gullino

20 aprile 2024
DIALOGO agricoltura, ambiente, futuro, innovazione, sostenibilità, spazio
Come sarebbe un mondo senza piante? Considerata la loro importanza per la vita sulla terra, è chiaro che da esse dipenderà anche la nostra sopravvivenza in ambienti extra-terrestri. La possibilità di realizzare missioni spaziali di lungo periodo su Luna e Marte dipende da quella di creare un ecosistema artificiale in cui le piante avranno un ruolo centrale. E la ricerca di soluzioni per la vita umana nello spazio produce tecnologie utili per la coltivazione delle piante in ... continua

OQ intervista il prorettore Elena Baralis

18 aprile 2024

Ciao, sono Camilla! Alla scoperta dell’assistente digitale ... - G. Boella, C. Foglietta, P. Pacini

19 aprile 2024
DIBATTITO
digitale, intelligenza artificiale, ubblica amministrazione, servizi
Ciao, sono Camilla! Alla scoperta dell’assistente digitale per i cittadini | Guido Boella, Chiara Foglietta, Pietro Pacini
L’intelligenza artificiale offre alla pubblica amministrazione un potenziale di trasformazione straordinario. Cambierà l’approccio culturale al lavoro e migliorerà la qualità delle attività quotidiane. Le persone potranno contare su servizi pubblici che rispettano standard di qualità e criteri etici condivisi. È in questo nuovo scenario ... continua

La rivoluzione del computer quantistico - Roberto Siagri, Luca De Biase

19 aprile 2024
DIALOGO big data, digitale, futuro, informatica, scuola
La miniaturizzazione dei chip al silicio è giunta ai limiti del possibile. Ma oggi le tecnologie permettono di controllare singolarmente atomi, ioni, elettroni e fotoni. Questa capacità di controllo consente di cambiare i paradigmi di calcolo passando da quelli basati su sequenze binarie di 0 e 1 a bit quantistici, qbit, con le loro sovrapposizioni e intrecciature. Sfruttando queste proprietà dei quanti, gli scienziati progettano computer che possono lanciarsi in calcoli di immensa ... continua

Il museo e le sfide del futuro: ricerca, inclusione e transizione digitale

18 aprile 2024 LEZIONE arte, beni culturali, digitale, scuola La rivoluzione digitale, che ha già profondamente trasformato il nostro approccio cognitivo e il modo di lavorare, ha avuto un impatto anche sul ruolo dei musei. L’obiettivo di un museo rimarrà sempre quello di migliorare l’esperienza visiva, estetica e intellettuale di ogni visitatore di fronte a un manufatto del passato, cercando di fornire tutte le informazioni necessarie per arricchirne la comprensione. Il futuro dei musei è quindi, come è sempre stato, la ricerca.

Cybersicurezza: l’umanità sarà più sicura grazie alla tecnologia? - Stefano Di Carlo, Paolo Atzeni

19 aprile 2024
DIBATTITO cybersecurity, digitale, geopolitica, infrastrutture, politica
Garantire sicurezza e resilienza delle infrastrutture strategiche del Paese è un requisito irrinunciabile per una transizione digitale inclusiva e sostenibile. Le reti di software, oggetti connessi e persone devono essere difese prevenendo e mitigando gli attacchi cyber, sempre più frequenti e pericolosi, anche grazie all’introduzione della Intelligenza Artificiale. Quali le misure messe in campo e quali le soluzioni tecnologiche, i sistemi e le attività di monitoraggio che ... continua

Il futuro delle esplorazioni spaziali - Erasmo Carrera, Ersilia Vaudo Scarpetta

20 aprile 2024 DIBATTITO futuro, spazio, utopia Avventura, tecnologia, ambizione. L’esplorazione dello spazio non cessa di affascinare. I suoi protagonisti si moltiplicano: non più solo pochi stati. Oggi Giappone, Cina, India, Russia, Usa, Europa hanno programmi importanti. E non ci sono soltanto gli stati: le aziende private stanno conquistando sempre maggiore importanza. Ebbene, si può dire davvero che dopo oltre 50 anni di assenza, un nuovo capitolo si apre. La presenza dell’uomo oltre il nostro pianeta. Non solo per esplorare ma questa volta per restare.

Democrazia energetica, una transizione necessaria - C. Cigna, G. De Santi, E. Pochettino, V. Verda

21 aprile 2024
DIBATTITO ambiente, energia, sostenibilità
La transizione energetica richiede sia una visione alta di pianificazione energetica che una mobilitazione dal basso, una transizione che deve essere non solo nelle fonti di energia ma anche sociale in termini di comportamenti e di valori. Un’ importante contributo al coinvolgimento dei cittadini può essere dato dalla creazione di comunità energetiche che grazie alla disponibilità di dispostivi di accumulo dell’energia vedrebbero un significato aumento della capacità di autoconsumo.
Promosso dal ... continua

Quale digitale? Scenari e percorsi possibili a scuola - Colaprice, Ferrari, Montinaro, Sapia

19 aprile 2024 DIBATTITO digitale, informatica, nuove competenze, scuola A scuola, le competenze digitali possono essere sviluppate trasversalmente, verticalmente, con il supporto delle tecnologie o senza. Ciascun approccio deve adattarsi a bisogni e competenze di studenti e insegnanti. Muovendo dal contesto europeo e valorizzando l’esperienza pluriennale di Fondazione per la Scuola con il progetto Riconnessioni, daremo la parola a scuole promotrici dello sviluppo di competenze digitali, mettendole in dialogo con persone esperte del settore.

Umani ibridi. Come la tecnologia cambia il nostro corpo - Harry Parker, Matteo De Giuli

19 aprile 2024 DIALOGO antropologia, arte, disabilità, robotica, salute