452 utenti


Libri.itN. 227 ALBERTO PONIS MONOGRAFIAJEAN-BLAISE SI INNAMORALINETTE – L’OMONE DI SABBIAJEAN-MICHEL IL SUPERCARIBÙ E BABBO NATALE IN TREMENDO RITARDOABBECEDARIO STRAVAGANTE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di PoliTo Culture

Totale: 199

Che cos’è la tecnica? Cinque libri scelti da Vittorio Marchis

Che cos’è la tecnica? Cinque libri scelti da Vittorio Marchis
01. Raymond Queneau, Piccola cosmogonia portatile
02. Simone Weil, La condizione operaia
03. George Basalla, L’evoluzione della tecnologia
04. Norbert Wiener, Dio & Golem s.p.a.
05. Max Frisch, Homo faber.
Chiediamo a degli esperti di raccomandare cinque libri riguardanti un argomento di interesse non solo per la comunità del Politecnico, ma anche, potenzialmente, per molti cittadini - e di spiegare le loro scelte in un’intervista.
Chi è Vittorio Marchis?
Laureatosi al Politecnico di ... continua

Prospettive economiche e scenari per il biennio 2024–25 - Gregorio De Felice

19 aprile 2024 LEZIONE economia, futuro Nell’anno in corso le maggiori banche centrali inizieranno a ridurre i tassi di interesse. La lotta all’inflazione può dirsi ormai vinta. A partire dalla seconda parte dell’anno si potrà vedere un’accelerazione della crescita economica che si rafforzerà nel 2025. L’economia italiana, insieme ad alcuni ben noti elementi di debolezza, presenta fattori di forza spesso trascurati.

Come potrebbe essere il domani

Incontro con Massimo Inguscio e Gabriele Beccaria, con i saluti del Rettore Guido Saracco

Vittorio Marchis: Dall’arte… allo zero. Piccolo dizionario filosofico dell’ingegneria

Franca D’Agostini (Università degli Studi di Milano - La Statale) e Roberto Masiero (Università Iuav di Venezia) dialogano con con l'autore Vittorio Marchis di:
Dall’arte … allo zero. Piccolo dizionario filosofico dell’ingegneria (Mondadori 2020)
In una società sempre più condizionata dalle scelte tecnologiche, gli operatori nei settori più avanzati della tecnoscienza, così come i tecnici che operano nell’industria, si trovano ad affrontare prospettive filosofiche che risultano centrali e sotto molti aspetti dirimenti.
Senza guardare ai massimi ... continua

Come sfuggire al 'Merdocene' e costruire un internet migliore - Cory Doctorow

21 aprile 2024
LEZIONE digitale, diritti, distopia, potere, utopia
Il rapido, precipitoso declino dei servizi digitali dai quali dipendiamo non è un fatto casuale, ma il risultato di precise scelte politiche. Un vero e proprio piano pensato per incoraggiare il monopolio delle piattaforme, che possono così estrarre un valore incommensurabile da noi utenti- clienti, assicurandoci un residuo omeopatico di ricavi utili a vincolarci ancor di più ad esse. Cory Doctorow ci introdurrà al fenomeno della “merdificazione”, illustrandoci come funziona, il perché, e ... continua

Il futuro delle esplorazioni spaziali - Erasmo Carrera, Ersilia Vaudo Scarpetta

20 aprile 2024 DIBATTITO futuro, spazio, utopia Avventura, tecnologia, ambizione. L’esplorazione dello spazio non cessa di affascinare. I suoi protagonisti si moltiplicano: non più solo pochi stati. Oggi Giappone, Cina, India, Russia, Usa, Europa hanno programmi importanti. E non ci sono soltanto gli stati: le aziende private stanno conquistando sempre maggiore importanza. Ebbene, si può dire davvero che dopo oltre 50 anni di assenza, un nuovo capitolo si apre. La presenza dell’uomo oltre il nostro pianeta. Non solo per esplorare ma questa volta per restare.

Oggetti, comunicazione e ambiente: il design e il suo contesto - Raimonda Riccini

30 novembre 2023

Famiglie, sostantivo plurale. Cinque libri scelti da Chiara Saraceno

- Contro natura | Francesco Remotti
- I Buddenbrook | Thomas Mann
- Le ceneri di Angela | Frank McCourt
- La figlia perfetta | Anne Tyler
- Sei come sei | Melania G. Mazzucco
Chiediamo a degli esperti di raccomandare cinque libri riguardanti un argomento di interesse non solo per la comunità del Politecnico, ma anche, potenzialmente, per molti cittadini - e di spiegare le loro scelte in un’intervista.
Chi è Chiara Saraceno
Chiara Saraceno, honorary fellow presso il Collegio Carlo Alberto di Torino, è stata professoressa di sociologia della famiglia prima ... continua

Andare al massimo - David Goodhart, Raffaele Alberto Ventura

13 novembre 2022 In collaborazione con Treccani Libri L'idea di una vita di successo oggi si è arenata sulla dimensione di una carriera rilevante. Si tratta di un fe­nomeno disfunzionale perché da un lato crea tappi "perdenti", persone che si sentono svalutate nonostante i loro studi; dall'altro perché sminu­isce le abilità legate alla manualità, producendo preoccupanti carenze nei mestieri tecnici, di cura e assi­stenza. La pandemia però potrebbe aver cambiato le carte in tavola.

Dal principio al futuro: una storia di innovazione e sostenibilità - Lavazza Lombardi Merlo Ruffilli

L'innovazione è una cifra caratteri­stica dell'attività del gruppo Lavaz­za. Dall'intuizione della miscela di caffè all'innovazione nel packaging; dal primo espresso nello Spazio ai brevetti industriali, Lavazza ha rivo­luzionato la cultura del caffè proiet­tando il valore della tradizione nel futuro. Una volontà di anticipare i tempi che si riflette nell'attenzione alla sostenibilità -economica, so­ciale e ambientale- come bussola per moltiplicare le ricadute positive sulle comunità in cui opera.