384 utenti


Libri.itLA SIRENETTATILÙ BLU VUOLE BENE ALLA SUA MAMMADA SOLOLA GALLINAGLI INSETTI vol. 2
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di PoliTo Culture

Totale: 227

Gli usi dell'oggetto - Rosa Elena Manzetti, Silvia Marrone

13 novembre 2022
A cura di
Istituto Psicoanalitico di Orientamento Lacaniano
Qual è il rapporto tra soggetto e oggetto nel mondo tecnologico in cui viviamo, rispetto al concetto di mancanza? Il soggetto semplice­mente non ci pensa, mentre l'og­getto esiste in relazione alla sua perdita. Degli oggetti si dice "uno perduto, dieci ritrovati": formula applicata a quelli a cui si mira, a quelli di consumo, a quelli cui dia­mo forma, presenti anche quando nascosti. Nella psicoanalisi laca­niana troviamo una lettura di que­sto rapporto spesso accolta con an­goscia ... continua

Il dilemma di Blade Runner - Giovanni Dosi, Giuseppe Bettero

13 novembre 2022 Si parla poco del rapporto della tec­nologia con la storia dell'economia. Lontani i "trent'anni gloriosi" del capitalismo dopo la Seconda Guer­ra Mondiale e i cambiamenti sociali degli anni '80, siamo oggi a un bi­vio. Digitalizzazione e "automazio­ne intelligente" possono dar vita a un compromesso sociale inclusivo, oppure favorire una società "Blade Runner", con un'aristocrazia "tec­no-feudale" dominante e una vasta parte della società emarginata e degradata.

Internet per la gente - Ben Tarnoff, Viola Stefanello

13 novembre 2022 Internet è al servizio dell'economia. Le crisi che hanno provocato il "te­chlash" sono inscindibili dal fatto che sia proprietà di aziende private che lo impiegano per il loro profitto. Ma Internet non è sempre stato un business. È stato reso tale con un preciso processo di privatizzazione. Ripercorreremo allora la sua storia e il suo funzionamento, e analizze­remo le possibilità di istituire un In­ternet regolato dalle persone e non dal profitto.

Libri aperti - Paolo Martinelli, Andrea Zanni, Annalisa Ambrosio

12 novembre 2022 A cura di Scuola Holden Che forma dovrebbe avere, oggi, un libro di testo? Perché uno studente non dovrebbe disporre, oltre che della copia cartacea, anche di una versione copiabile e linkabile? L'esperienza degli ultimi due anni ha reso ancora più urgente la necessità di un'integrazione: come possiamo trasformare gli strumen­ti digitali in opportunità per il pro­cesso educativo, fin dai primi cicli di istruzione?

TheseusColloquia2023 04 Delfanti

20 aprile 2023
In questo Colloquium Alessandro Delfanti entra nei magazzini di Amazon per mostrare come le tecnologie e le tecniche manageriali danno luogo a un’intensificazione del controllo sul lavoro. Le centinaia di migliaia di lavoratrici e lavoratori che permettono ad Amazon di consegnare le sue merci sono parte di un esperimento che illustra come cambia il modo in cui lavoriamo. L’automazione non significa allora “fine del lavoro” e nemmeno una riduzione del numero di persone impiegato nei magazzini. Gli algoritmi, i robot e altre tecnologie non ... continua

È tutta seta ciò che luccica? L'Italia e XI: bilancio e prospettive della Via della Seta

Presentazione del numero 165-166 di "Mondo Cinese. Rivista di Studi sulla Cina Contemporanea"
"È tutta seta ciò che luccica? L'Italia e Xi: bilancio e prospettive della Via della Seta"
Sergio Pace, Referente del Rettore per i Servizi Bibliotecari, Archivistici e Museali Politecnico di Torino ne discute con Plinio lnnocenzi (Università degli Studi di Sassari), curatore del numero e, tra gli autori dei saggi, con:
Federico Antonelli (Università degli Studi Roma Tre)
Michele Bonino (Politecnico di Torino)
Filippo Fasulo (Fondazione Italia Cina)
Rita Fatiguso ... continua

Grandi sfide - Digitale - Juan Carlos De Martin

Pandemia e lavoro: rischi e diseguaglianze - Maria Enrica Virgillito, Stefano Sacchi

13 novembre 2022 Facendo uso della nozione di "sin­demia", discuteremo gli effetti dif­ferenziati che la pandemia ha avuto sulla forza lavoro, concentrandosi sulla diversa distribuzione dei rischi di natura occupazionale, reddituale e sanitaria nonché sulla diversa possibilità, per le varie professioni, di accedere al lavoro da remoto. Si metterà anche in risalto l'intreccio che sussiste tra eterogeneità occu­pazionale e dimensione di genere.

OQ Intervista Nerina Dirindin

Angelo Maria Petroni Il concetto di progresso scientifico

Il concetto di progresso scientifico è uno dei temi più importanti e ricorrenti della filosofia della scienza. La conferenza cercherà di dare un'attualizzazione a questo concetto, alla luce dei progressi della ricerca scientifica e dell’affermarsi dei nuovi strumenti dell’Intelligenza Artificiale.
Conferenza organizzata in collaborazione con il Centro Linceo Interdisciplinare "Beniamino Segre"
Angelo Maria Petroni
Petroni (1956) è ordinario di Logica e Filosofia della Scienza alla Sapienza
Università di Roma, dove insegna anche Scienza ... continua