322 utenti


Libri.itTILÙ BLU VUOLE BENE AL SUO PAPÀMARINAJUMANJIKINTSUGIMIRA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di PoliTo Culture

Totale: 228

Sostenibile, circolare… e digitale: il Made in Italy di domani - M. Taisch, E. Dellapiana, C. Florio

21 Aprile 2024
DIBATTITO ambiente, digitale, imprese, nuove competenze, sostenibilità
Le sfide per il Made in Italy sono molteplici, e nessuna la si vince da soli. Il settore manifatturiero, grazie alla tecnologia e al digitale, può progettare un futuro dove il trasferimento tecnologico si fa (anche) grazie alle persone e alle competenze, senza trascurare la lunga fase della costruzione dell’idea di “fatto in Italia” grazie alla collaborazione tra imprese, progettisti e istituzioni. La produzione conciaria italiana è un esempio tra i più virtuosi di ... continua

Sogno o son desto? In viaggio dentro la matrice - Loredana Lipperini, Tommaso Pincio, Bruce Sterling

21 aprile 2024
DIBATTITO digitale, futuro, letteratura, storia, utopia
Sono passati 40 anni dalla prima pubblicazione del “Neuromante” di William Gibson. Eppure, è come se il tempo si fosse fermato o, al contrario, fosse fuggito troppo in avanti. Oggi, come allora, confrontarsi con questo testo significa compiere un viaggio allucinato dentro un mondo fatto di metropoli tentacolari, di cyberspazio, di androidi e macchine senzienti. Un libro-esperienza che ha costruito un’estetica, che parla di noi raccontando il presente da un passato remoto.
In ... continua

Musicoterapia: nuove tecnologie per la cura della persona - P.Santinon, M.Zingarelli, M.Polverelli

21 Aprile 2024 DIBATTITO musica, ricerca, salute, università Studiosi di varie discipline porranno al centro delle loro riflessioni la Musicoterapia come metodologia di avanguardia per la cura della persona in ambito preventivo, riabilitativo e terapeutico. Si parlerà anche di un biennio di studi innovativo, di secondo livello, in Teorie e Tecniche in Musicoterapia recentemente attivato dal Conservatorio Vivaldi in convenzione con UPO e AOU di Alessandria. Introduce Mariateresa Dacquino In collaborazione con Università del Piemonte Orientale

Boomers contro millennials. L’Italia ha la forza di cambiare? - B. Pagliaro, S. Sciorilli Borrelli

19 Aprile 2024 DIALOGO futuro, giovani, politica Il nemico numero uno di Millennials e Generazione Z non sono soltanto i soldi che mancano. Il nemico è l’inerzia. L’Italia ha la forza di cambiare? Un patto generazionale può essere la risposta. A partire dal libro “Boomers contro Millennials. 7 bugie sul futuro e come iniziare a cambiare” (HarperCollins), del giornalista Beniamino Pagliaro, caporedattore de La Repubblica e responsabile della redazione di Torino, un dialogo sul cambiamento possibile.

Architetture per la coesione sociale - D. Campobenedetto, S. Malvezzi, M. Robiglio

19 Aprile 2024
DIBATTITO architettura, diritti, pace
Alla scoperta della House of One, edificio multifede ideato dallo studio KUEHN MALVEZZI e in costruzione a Berlino, che unisce sotto lo stesso tetto una sinagoga, una chiesa e una moschea al fine di creare un luogo di coesistenza e dialogo tra istituzioni e cittadini, religiosi e laici. Insieme alla progettista, Simona Malvezzi, e ad esperti di spazi liturgici e progettazione architettonica, ragioneremo sul ruolo dell’Architettura come pratica che unisce tecnica e sentimenti identitari.
Modera Maria Chiara ... continua

Profezie tecnologiche: il futuro si fa presente - Simone Arcagni, Nicoletta Vallorani

19 Aprile 2024
DIBATTITO arte, futuro, letteratura, utopia
I saggi sul futuro di Stanisław Lem, editi per la prima volta nel 1964, sorprendono per la profetica lungimiranza riguardo a invenzioni e dispositivi ancora oggi non del tutto esplorati: dall’IA alla realtà aumentata, dall’ingegneria genetica alla neuro-robotica. “Summa Technologiae” è un’opera fortemente utopica che delinea un’evoluzione post-umana orientata alla sostenibilità, inserendosi nel contesto della produzione di Lem come stupefacente “macchina culturale” capace di incidere sui ... continua

Smart cities, piattaforme e giustizia sociale - Lucia Tozzi, Francesca Governa

19 Aprile 2024
DIALOGO ambiente, architettura, città, diritti, disuguaglianze, sostenibilità
Città creative, sostenibili, smart sono espressioni opache, alle quali è difficile assegnare un significato chiaro. Sebbene siano noti i limiti di una visione acritica dell’uso delle tecnologie smart nella costruzione e trasformazione delle nostre città, la retorica della smartness è ampiamente impiegata per dare forma a un immaginario urbano privo di conflitti ed esclusioni. Esploreremo insieme queste ambiguità, illustrando le numerose ricadute dell’uso della ... continua

Uuuudum - Land art per l’ambiente - Luca Lagash, Morgana Orsetta Ghini

19 Aprile 2024
DIALOGO ambiente, arte, musica, sostenibilità
UUUUDUM è l’evoluzione di Unodiunmilione.com, progetto di Luca Lagash e Morgana Orsetta Ghini, in collaborazione con l’Accademia Teatro alla Scala, 3D nugae.tech e il polo tecnologico HTW di Berlino. A partire dal 2019 il progetto ha attivato esplorazioni del territorio e laboratori. Il risultato apicale è un’area scultorea a Pejo 3000, la prima stazione sciistica al mondo dichiaratasi plastic free, da cui risuona il brano sinfonico orchestrato con l’Accademia Teatro alla Scala.
Introducono ... continua