452 utenti


Libri.itMEDARDOLINETTE – L’OMONE DI SABBIAJEAN-MICHEL IL SUPERCARIBÙ E BABBO NATALE IN TREMENDO RITARDOAMORE E PSICHEI DINOSAURI A FUMETTI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di PoliTo Culture

Totale: 199

Luca e Max intervistano il rettore e il direttore generale

17 aprile 2024

Siamo coinquilini di un'unica Terra - Enzo Bianchi, Paolo Griseri

12 novembre 2022 Viviamo un tempo di crisi planeta­ria profonda, consapevoli che l'u­manità non è il centro dell'universo, ma ne è responsabile. Per questo deve esercitarsi alla cura, alla sal­vaguardia e alla custodia di questo mondo per renderlo più abitabile e conservarlo in armonia con gli altri coinquilini del pianeta, animali e vegetali. Dobbiamo comprendere la sintesi dei comandamenti: ama la Terra come te stesso.

Lo spillo e l'elefante. Un reading filosofico ... - parte 2 - Donaggio, Mazzone, Judica Cordiglia

12 novembre 2022
Lo spillo e l'elefante. Un reading filosofico su tecnologia, umanità e speranza - parte 2 - "Riprendersi le macchine. Storie di riscatto tra Italia e Francia"
La fabbrica non è soltanto luogo di compromessi, sofferenze e scon­fitte di chi lavora: capita anche di ottenere la più improbabile delle vittorie. Le lotte che hanno sconfit­to delocalizzazioni evitabili di mul­tinazionali importanti - tra cui Unilever e McDonald's - riprendendo il controllo sulla qualità e il senso del lavoro, dimostrano che la fabbrica oggi può ospitare una nuova ... continua

F. Malaspina: Sette semplici lezioni di matematica, d’amore, morte, calcio, meringhe e geometria

Sergio Pace (Referente del Rettore per i Servizi Bibliotecari, Bibliografici e Museali, Politecnico di Torino), Valeria Chiadò Piat (Politecnico di Torino), Sara Remogna (Università di Torino) e Paolo Canova (TAXI1729) dialogano con l'autore Francesco Malaspina di:
Sette semplici lezioni di matematica, d’amore, morte, calcio, meringhe e geometria (Torino: Lindau, 2020)
La matematica non lascia indifferenti. Se ne può rimanere folgorati e innamorarsene follemente, oppure non sopportarla affatto, dichiarando, quasi come fosse un vanto, di non saperne nulla. È ... continua

Come sfuggire al 'Merdocene' e costruire un Internet migliore - Cory Doctorow

21 aprile 2024
LEZIONE digitale, diritti, distopia, potere, utopia
Il rapido, precipitoso declino dei servizi digitali dai quali dipendiamo non è un fatto casuale, ma il risultato di precise scelte politiche. Un vero e proprio piano pensato per incoraggiare il monopolio delle piattaforme, che possono così estrarre un valore incommensurabile da noi utenti-clienti, assicurandoci un residuo omeopatico di ricavi utili a vincolarci ancor di più ad esse. Cory Doctorow ci introdurrà al fenomeno della “merdificazione”, illustrandoci come funziona, il perché, e come ... continua

Reagire al cambiamento climatico: il coinvolgimento delle comunità ... - Castelli, Tipaldo, Voghera

20 aprile 2024
DIBATTITO ambiente, infrastrutture, politica, sostenibilità
Reagire al cambiamento climatico: il coinvolgimento delle comunità può fare la differenza | F. Castelli, G. Tipaldo, A. Voghera
Sapete se la vostra abitazione è a rischio? Quale ruolo vorreste avere nella gestione o mitigazione dei rischi che possono derivare da cambiamenti climatici? Sono alcune delle domande che verranno poste per ragionare insieme sul ruolo dell’incertezza e la percezione sociale delle narrazioni scientifiche, relative all’adattamento ai cambiamenti climatici sui ... continua

Grandi Sfide - La sesta estinzione - Telmo Pievani [#3]

Il corpo, il cervello e il mondo (virtuale) - Martina Ardizzi, Emiliano Audisio

11 novembre 2022 L'essere umano processa infor­mazioni in molti modi. Il nostro cervello decide quali aggregare e quali isolare, seguendo precisi cri­teri spazio-temporali: un processo di integrazione multisensoriale che consente di comprendere la realtà e di agire. Gran parte delle nostre interazioni con oggetti, persone e situazioni si realizzano, oggi, an­che nel virtuale. Il nostro cervello è pronto per tutto questo? Come cambia la biologia umana nel rap­porto con la tecnologia?

I dilemmi della giustizia predittiva - Luigi Portinale,Serena Quattrocolo, Stefania Montani

13 novembre 2022 A cura di Università del Piemonte Orientale La possibilità di costruire sistemi di "giustizia predittiva" o supporto alle decisioni giudiziarie apre scenari sia per gli sviluppatori di Intelligen­za Artificiale che per i professionisti del campo giuridico. Verranno di­scusse diverse questioni, dai "bias" nei dati alla corretta modellizzazio­ne del processo decisionale, di pri­maria importanza per la costruzio­ne di sistemi IA meritevoli di fiducia.

I Musei del futuro - Christian Greco, Marina Paglieri

11 novembre 2022 A cura di Museo Egizio La sfida dei Musei è formare le nuove generazioni con un modello di didat­tica nuovo, che porti con assiduità le scuole nelle gallerie espositive. De­vono fare ricerca per comprendere i mutamenti della società e i rapporti fra uomo e ambiente, aiutando a leg­gere il paesaggio e a trovare soluzioni per prendersene cura. Possono esse­re luoghi di inclusione, di cittadinanza attiva, di dialogo e confronto, portan­do un valore aggiunto alla collettività.