274 utenti


Libri.itAMORE E PSICHEMEDARDOJEAN-BLAISE SI INNAMORAPILOURSINE E IL COMPLEANNOCOSIMO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di PoliTo Culture

Totale: 177

Umani ibridi. Come la tecnologia cambia il nostro corpo - Harry Parker, Matteo De Giuli

19 aprile 2024
DIALOGO antropologia, arte, disabilità, robotica, salute
La robotica, l’informatica e l’intelligenza artificiale stanno rivoluzionando la nostra idea di essere umani. Poco alla volta ci stiamo avvicinando alla perfetta integrazione tra biologico e artificiale. Come cambierà, allora, il nostro concetto di identità? E che effetti avranno queste innovazioni sulle disuguaglianze sociali? Dalle nanotecnologie alle arti performative, una conversazione con Harry Parker, autore di “Umani ibridi”, artista e saggista che da più di dieci anni cammina ... continua

Il futuro è digitale: quale ruolo per l'Europa? - Juan Carlos De Martin, Paola Papanicolaou

Viviamo in tempi di trasformazioni radicali che stanno cambiando con grande rapidità il mondo che abitia­mo, e il nostro stesso modo di vivere e di pensare. La rivoluzione digitale rappresenta senza dubbio la più di­rompente fra queste trasformazio­ni. È uno scenario dove le istituzioni europee, sia pubbliche che private, sono chiamate a lavorare per rita­gliarsi un ruolo di primo piano nella grande competizione per la leader­ship digitale.

I princìpi del principio - Pierluigi Fagan

In filosofia, "princìpio" ha il dop­pio significato di "inizio" e "fonda­ mento/i". Pierluigi Fagan indaga sull'ipotesi che noi siamo capitati in una nuova fase del mondo: qua­li dovrebbero essere i fondamenti di questo nuovo inizio? Ambiente, demografia, economia, tecnologia, politica e geopolitica, sistemi men­tali umani sono tutti capitoli di altrettante variabili in movimento che dovranno trovare ordine e struttura. Su quali basi? A quali fini?

Pillole di tecnologia - Marco Pozzi

Tecnologie e potere: perché fidarci? - Maurizio Tirassa

19 aprile 2024 LEZIONE democrazia, digitale, intelligenza artificiale, politica L’attenzione verso l’IA, oggi, si concentra per lo più sulla credibilità filosofica ed empirica dell’etichetta, sull’impatto che potrà avere sull’economia aziendale e sulle attività quotidiane individuali, nonché sui rischi connessi alla cosiddetta “ribellione delle macchine”. Restano in ombra molte implicazioni sistemiche, culturali e politiche della tecnologia, su cui tuttavia è ugualmente importante riflettere.

Come un chiodo ha costruito il mondo - Roma Agrawal

20 aprile 2024
LEZIONE città, infrastrutture, storia
Un viaggio alla scoperta di come oggetti piccoli e apparentemente semplici, quali il chiodo, la ruota, il magnete, la molla, la corda o la pompa, abbiano avuto un impatto duraturo sulla storia dell’umanità. Roma Agrawal esplorerà alcuni di questi magnifici pezzi di ingegneria mostrando, ad esempio, come il chiodo abbia contribuito a costruire i grattacieli più alti del mondo, come i vestiti che indossiamo siano nati grazie all’ingegno dei Neanderthal o come una semplice lente le abbia permesso di diventare ... continua

Pillole di tecnologia - Federica Joe Gardella

Ventilazione: che cosa abbiamo imparato dopo il Covid-19 - C. Peretti, N. Foresti, S. Corgnati

12 novembre 2022 L'emergenza pandemica Covid-19 ha riacceso l'interesse, non solo ai tavoli tecnici, sul tema della venti­lazione e della qualità dell'aria ne­ gli ambienti occupati. Passando dal comfort delle persone all'attenzio­ne per la salute, questo mutamento di paradigma ha portato una forte spinta per l'innovazione tecnologi­ca nel settore, sempre sostenuta dall'analisi costi-benefici.

NeoGen: prevenire le principali malattie del bambino con le nuove tecnologie genetiche - F. Fagioli

21 Aprile 2024 LEZIONE genetica, ricerca, salute Lo screening neonatale esteso rappresenta un formidabile esempio di prevenzione secondaria che, attualmente, consente l’identificazione di circa 50 malattie pediatriche. Il progetto NeoGen si propone, mediante l’utilizzo di tecnologie all’avanguardia, di individuare sui nati all’Ospedale Sant’Anna di Torino circa 500 malattie la cui identificazione precoce possa condizionarne l’evoluzione clinica. Introduce Beniamino Pagliaro Partner Fondazione Compagnia di San Paolo

OQ Intervista Massimo Cuono