202 utenti


Libri.itGLI UCCELLI vol. 2JUMANJIMIRADA SOLOGLI INSETTI vol. 2
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di PoliTo Culture

Totale: 83

Quintino Sella e la nascita del Politecnico di Torino - Cavicchioli,Curli, Dameri, Ortoleva, Pace

13 novembre 2022 In collaborazione con Fondazione Sella & Università di Torino Nel 1859 nasceva la Regia Scuola di Applicazione per gli ingegneri con sede nel Castello del Valentino per volontà di Quintino Sella. Ministro delle finanze dell'Italia unita, espo­nente di una delle famiglie che han­no dato vita all'industrializzazione italiana, alpinista, Sella fu protago­nista della cultura ottocentesca non solo italiana. Il ricordo della sua fi­gura aiuta a comprendere le radici di quello che divenne nel 1906 Poli­tecnico di Torino.

06 - An exploration of future-oriented public spaces

Conversazioni Italia-Giappone su scienza e tecnologia 2022
IT: Le Conversazioni Italia-Giappone mostrano il dialogo in corso tra ricercatori che collaborano su sfide comuni: robotica industriale e di servizio, sviluppo di nuovi materiali, prevenzione dei rischi naturali, conservazione del patrimonio paesaggistico, innovazione sociale nelle aree rurali, nella progettazione di spazi pubblici e città. La Serie è composta da 7 dialoghi.
EN: Italy-Japan Conversations is a Series of seven dialogues, showing ongoing collaboration on shared challenges, namely: industrial ... continua

Maria Luisa Gota: Top experiences

"IL RUOLO DELLE ASSICURAZIONI PER LA CRESCITA TRA RISPARMIO E PROTEZIONE" Il terzo appuntamento della serie TOP EXPERIENCES, dal titolo "Il ruolo delle Assicurazioni per la crescita tra risparmio e protezione", vedrà come ospite Maria Luisa Gota, AD e DG di Fideuram Vita e Vice Direttore Generale di Intesa Sanpaolo Vita per l’area di coordinamento delle società controllate Vita, Presidente di BAP. Introduce: Laura Montanaro, Prorettore del Politecnico di Torino Modera: Enrico Macii, Professore Ordinario di Sistemi di Elaborazione delle informazioni

03 - Robotics: a bridge between Italy and Japan

Conversazioni Italia-Giappone su scienza e tecnologia 2022
IT: Le Conversazioni Italia-Giappone mostrano il dialogo in corso tra ricercatori che collaborano su sfide comuni: robotica industriale e di servizio, sviluppo di nuovi materiali, prevenzione dei rischi naturali, conservazione del patrimonio paesaggistico, innovazione sociale nelle aree rurali, nella progettazione di spazi pubblici e città. La Serie è composta da 7 dialoghi.
EN: Italy-Japan Conversations is a Series of seven dialogues, showing ongoing collaboration on shared challenges, namely: industrial ... continua

02 - Shrinkage and social Innovation. Cooperation between Japan and Italy

Conversazioni Italia-Giappone su scienza e tecnologia 2022
IT: Le Conversazioni Italia-Giappone mostrano il dialogo in corso tra ricercatori che collaborano su sfide comuni: robotica industriale e di servizio, sviluppo di nuovi materiali, prevenzione dei rischi naturali, conservazione del patrimonio paesaggistico, innovazione sociale nelle aree rurali, nella progettazione di spazi pubblici e città. La Serie è composta da 7 dialoghi.
EN: Italy-Japan Conversations is a Series of seven dialogues, showing ongoing collaboration on shared challenges, namely: industrial ... continua

La conquista dei cuori e delle menti - Massimiliano Panarari

30 Maggio 2023
La propaganda opera, sin dalle sue origini, per conquistare i cuori e le menti dei suoi destinatari. Ma le sue modalità di intervento e le sue azioni sono naturalmente cambiate, divenendo sempre più pervasive e "discrete" all'avanzare dei tempi e delle tecnologie comunicative. La Prima guerra mondiale ha rappresentato un punto di svolta fondamentale con la tecnicizzazione (e "scientificizzazione") dei metodi e degli strumenti di propaganda, via via evolutisi (e risultati sempre più capillari nei decenni seguenti). Fino alla "svolta postmoderna" ... continua

07 - Urban landscapes and cultural landscapes in Italy and Japan

Conversazioni Italia-Giappone su scienza e tecnologia 2022
IT: Le Conversazioni Italia-Giappone mostrano il dialogo in corso tra ricercatori che collaborano su sfide comuni: robotica industriale e di servizio, sviluppo di nuovi materiali, prevenzione dei rischi naturali, conservazione del patrimonio paesaggistico, innovazione sociale nelle aree rurali, nella progettazione di spazi pubblici e città. La Serie è composta da 7 dialoghi.
EN: Italy-Japan Conversations is a Series of seven dialogues, showing ongoing collaboration on shared challenges, namely: industrial ... continua

Cina: le piattaforme e il partito - Simone Pieranni, Vincenzo Tiani

11 novembre 2022 Il governo cinese ha consentito a lungo alle piattaforme di sviluppar­si, ingrandirsi, diventare potenti. Al Partito serviva un sostegno nella digitalizzazione e nell'innovazione del paese. Poi all'improvviso è arrivata la campagna di rettificazione contro le piattaforme: un esempio del modus operandi del Pcc e di cosa intenda il Partito comunista per "sovranità digitale" e "sviluppo tecnologico autosufficiente".

Convivere con le macchine intelligenti - Nello Cristianini, Barbara Caputo

13 novembre 2022 In collaborazione con il Mulino Ogni giorno incontriamo agenti in­telligenti che prendono decisioni che ci influenzano direttamente: per poterci convivere senza rischi, dobbiamo imparare a riconoscerli, a regolamentarli, e soprattutto a conoscere i principi alla base del loro comportamento. La prossima sfida per l'Intelligenza Artificiale si svolgerà nello spazio tra le culture scientifica, umanistica e tecnica. La lezione ripercorrerà i passi che ci hanno portato a questa tecnologia.

Lo stato sociale nell'età dei Big Data - Philipp Rehm, Stefano Sacchi

A cura di Centro "Theseus - Tecnologia, Società e Umanità" del Politecnico di Torino" Il principio cardine del "welfare state" è che tutti i membri di una comu­nità nazionale paghino tasse o con­ tributi in cambio di protezione contro vari rischi sociali quali la vecchiaia, le malattie o la disoccupazione: questo contribuisce a cementare la comunità stessa. Come cambiano le cose con la rivoluzione dei big data? La solidarietà del welfare, e in fin dei conti la sopravvivenza dello stato so­ciale, è a rischio?