331 utenti


Libri.itAMICHE PER LA VITA - Nuova edizioneN. 225 MACÍAS PEREDO (2014-2024) MONOGRAFIALA REGINA DELLE NIAGARA FALLSMARINADINO PARK vol. 2
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di PoliTo Culture

Totale: 309

Ghiacci e fuoco - Peter Wadhams, Gabriele Beccaria

11 novembre 2022 Una recente ricerca del Politecni­co di Torino svela la correlazione tra i mutamenti nella calotta pola­re della Groenlandia e i devastanti incendi del 2021 nella zona di Ori­stano. I ghiacci fondono a causa del cambiamento climatico, lasciando un residuo di fuliggine detto "black ice", che a sua volta ne accelera la fusione. Questo ghiaccio nero è prodotto proprio dagli incendi in ogni parte del mondo, in un pre­occupante circolo vizioso causato dall'effetto serra.

Città del futuro in Cina, tra realtà e fantascienza - Casolari, Governa, Gu Shi, Monopoli (Ita)

11 novembre 2022 A cura di MUFANT - Museo del Fantastico e della Fantascienza di Torino In collaborazione con China Center PoliTO Il rapporto - equilibrato o abnor­me - fra tecnologia, umanità e am­biente negli spazi urbani è un tema cardine delle narrazioni fantascien­tifiche, oggi rinnovato e rilanciato dalla fantascienza orientale. La pubblicazione di "Urban Future" - antologia di racconti di fantascienza cinese dedicati al tema della città del futuro - è occasione per una riflessione condivisa tra esperti di fantascienza e urbanisti.

Lo stato sociale nell'età dei Big Data - Philipp Rehm, Stefano Sacchi

Il 31 di marzo del 2020, Lindsay Lohan pubblica un video sul suo profilo Instagram con scritto “I’m back” cioè sono tornata.
Questo è stato l’inizio di una nuova tappa nella vita di Lindsay, dopo le polemiche e la sua vita sregolata.
Il post su instagram riguardava il suo nuovo singolo, ad aprile realizza un video in cui spinge questa canzone e annuncia il suo ritorno, una sorta di riscatto della sua vita professionale.
Qualche tempo dopo viene ospitata nel canale YouTube Lights Out in cui racconta la sua vita degli ultimi anni: vive a Dubai da 6 anni ... continua

Business e sostenibilità nel futuro dello Spazio - Heinz Stoewer, Marcello Romano

11 novembre 2022 Lo Spazio del futuro seguirà le orme della transizione da pubblico a pri­vato attuata cento anni fa nel mondo dell'aviazione, diventando un pilastro della nostra economia. Grazie ad attività come la raccolta dati, contri­buirà a mitigare gli effetti dell'Antro­pocene. Le comunicazioni a banda larga e i servizi di navigazione plasmeranno profondamente la nostra società. Occorre dunque delineare questo futuro e il suo impatto sulla vita di ogni giorno sulla Terra.

Il prezzo della connessione: come i dati colonizzano la nostra vita - N. Couldry, U. Mejias

11 novembre 2022 In collaborazione con il Mulino Oggi, nel nostro mondo iperconnes­so, viviamo un nuovo ordine sociale non più basato sull'estrazione di risorse naturali, ma sull'appropria­zione della vita umana attraverso i dati. Il risultato è un assetto sociale altamente diseguale e profonda­mente incompatibile con la libertà e l'autonomia dell'uomo, per resiste­re al quale sarà necessario mettere in campo strategie che il pensiero "de-coloniale" ha già fatto proprie da secoli.

Costruire vegetariano - Andrea Bocco, Guillaume Habert

13 novembre 2022 Gli edifici non devono solo consuma­re pochissima energia: le emissioni di C02 'inglobate' nei materiali da costruzione devono essere mini­mizzate. Una parte importante della massa degli edifici del futuro dovrà essere costituita di materiali di ori­gine vegetale, capaci di catturare carbonio per un tempo cospicuo.

Convivere con le macchine intelligenti - Nello Cristianini, Barbara Caputo

13 novembre 2022 In collaborazione con il Mulino Ogni giorno incontriamo agenti in­telligenti che prendono decisioni che ci influenzano direttamente: per poterci convivere senza rischi, dobbiamo imparare a riconoscerli, a regolamentarli, e soprattutto a conoscere i principi alla base del loro comportamento. La prossima sfida per l'Intelligenza Artificiale si svolgerà nello spazio tra le culture scientifica, umanistica e tecnica. La lezione ripercorrerà i passi che ci hanno portato a questa tecnologia.

Un duce moderno? Il controverso rapporto tra fascismo, scienza e tecnologia - Cassata, Martinetti

12 novembre 2022 È ancora diffusa presso il grande pubblico un'interpretazione del fa­scismo in chiave irrazionalista e an­timodernista. In occasione dell'anniversario della marcia su Roma del 1922, lo storico Francesco Cas­sata propone una lettura critica al­ternativa, focalizzando l'attenzione sul profondo nesso tra fascismo, scienza e tecnologia sia in termini di immaginario culturale sia nella realtà politico-economica del ven­tennio interbellico.

Tecnologie di china - Fabrizio Accatino, Steve Della Casa

13 novembre 2022 A cura di Torino Film Festival Nulla come il fumetto ha saputo spingersi in avanti nel futuro. Infinitamente meno costoso del cinema, ha offerto a generazioni di lettori mirabolanti creazioni tecnologiche in ampio anticipo sui tempi. Dalle armi di Batman e i primi computer di Superman, negli anni Quaranta e Cinquanta, alla recente graphic novel “The Abolition of Man”, interamente generata dall’intelligenza artificiale, storia del rapporto tra la Nona Arte e il mondo che avrebbe potuto essere. E poi è stato.

Pratiche artistiche tra scienza e tecnologia - Pier Luigi Capucci, T. Mazali, V. Vozzo, A. Pizzo

13 novembre 2022 L'arte è strumento essenziale per comprendere la realtà, la natura e le relazioni umane. In dialogo con discipline scientifiche e tecnologie, diventa una bussola del contempo­raneo, aprendo orizzonti inediti alla ricerca e all'innovazione. In questa traiettoria si collocano pratiche artistiche come quelle promosse dal premio S+T+Arts o da Officine Sintetiche, piattaforma nata dal­la collaborazione tra Politecnico e Università di Torino.