242 utenti


Libri.itTILÙ BLU NON VUOLE PIÙ IL CIUCCIOPAPÀ HA PERSO LA TESTATILÙ BLU VUOLE BENE ALLA SUA MAMMAMARINALA REGINA DELLE NIAGARA FALLS
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di festivalfilosofia 2021

Totale: 44

Giulia Oskian: Democrazia in America di Alexis de Tocqueville

Come si passa dalla libertà clandestina alla libertà costituita all’interno del saggio Democrazia in America di Alexis de Tocqueville? Giulia Oskian Democrazia in America di Alexis de Tocqueville

Marco Piazza: Ethos e abitudine

Quali sono quelle leggi e quelle regole, tra sclerosi e plasticità, che ci rendono creature dell’abitudine? Marco Piazza Ethos e abitudine. A partire da Aristotele

Emanuele Coccia: Oikeiosis

Può la casa permettere all’io di costituirsi nel mondo, divenendo luogo di intensificazione della personalità e al contempo supplemento indispensabile per dare forma estetica e morale al nostro stare al mondo? Emanuele Coccia Oikeiosis. La casa come addomesticamento

Visita: www.festivalfilosofia.it

Barbara Carnevali: La libertà della maschera

È possibile concepire la nostra apparenza sociale come fattore di libertà, evitando l’opposizione ingenua tra autenticità e finzione? Barbara Carnevali La libertà della maschera

Luciano Floridi: Sovranità digitale

Qual è l’impatto etico delle tecnologie digitali? Chi controlla le informazioni nell’infosfera? Luciano Floridi Sovranità digitale. Uso dei dati e accountability

Salvatore Natoli: Libertà, responsabilità, obbedienza

È possibile definire l’obbedienza come forma di ascolto, di scelta, di libera adesione e in ultima istanza come corrispettivo virtuoso della legge? Salvatore Natoli Libertà, responsabilità, obbedienza

Gunter Gebauer: Habitus

Può l’habitus consentirci di identificare, e comprendere meglio, una struttura caratterizzante del rapporto tra individuo e società, a partire dalle analisi di Pierre Bourdieu? Gunter Gebauer Habitus. Tra struttura e mondo sociale

Francesca Rigotti: Liberalismo della paura o del coraggio?

Si può discutere di un liberalismo, come teoria dei limiti del potere, che non è soltanto principio politico che libera dalla paura ma liberalismo egualitario che promuove il coraggio? Francesca Rigotti Liberalismo della paura o del coraggio? Judith Shklar, tra giustizia e libertà

Marc Lazar: Crisi della libertà

Quali sono i movimenti populisti di oggi? Sono in grado di cambiare le basi stesse della democrazia liberale e rappresentativa? Marc Lazar Crisi della libertà. Sulla democrazia liberale e rappresentativa

Maurizio Ferraris: Webfare

Se ogni nostro atto da utenti sul web è produzione di valore, cioè di dati, come dare riconoscimento di lavoro alle azioni che compiamo nell’infosfera? Maurizio Ferraris Webfare. Piattaforme, persone, valore Lectio "Confindustria Emilia Area Centro"