423 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!ROSALIE SOGNA…COSA FANNO LE BAMBINE?L’ORACOLO FAVOLOSON. 227 ALBERTO PONIS MONOGRAFIA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Lettere ad Arcoiris

inviaci le tue opinioni, riflessioni, segnalazioni

Per inviare un lettera ad ArcoirisTV, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Se è la prima volta che scrivi, riceverai una email con un link ad una pagina che dovrai visitare per far sì che le tue lettere vengano sempre pubblicate automaticamente.

Informativa privacy

L’invio della "Lettera ad Arcoiris" richiede l’inserimento del valido indirizzo email del utente. Questo indirizzo viene conservato da ArcoirisTV, non viene reso pubblico, non viene usato per altri scopi e non viene comunicato ai terzi senza il preventivo consenso del utente.

maggiori info: Privacy policy

Totale: 333

16 Maggio 2007 18:39

IN-FORMAZIONE SCUOLA

di Laura Tussi

LA SCUOLA IN-FORMAZIONE di LAURA TUSSI Riflessioni sulla normativa La normativa scolastica risulta importante per l?operatore educativo solo se acquisita per riflettere relativamente ai contenuti che presenta e predispone fattivamente, modificando il modo di porsi all?interno dell?istituzione di ogni singolo, migliorando le modalità di comunicazione, di apprendimento, di insegnamento e trasmissione dei saperi, incentivando l?aspetto del successo formativo in vista di un?adeguata dimensione di orientamento delle capacità, competenze ed abilità dello studente che lo stimolino innanzitutto al saper essere, al saper fare in un?ottica di flessibilità e centralità della formazione di ogni singolo, per apprendere ad imparare o imparare ad apprendere... continua

932 visualizzazioni - 0 commenti

16 Maggio 2007 18:35

ETICA E TRANSIZIONE

di Laura Tussi

L?etica dei soggetti tra privato e pubblico nella transizione all?età adulta. di Laura Tussi La proposta seminariale si intreccia strettamente con la ricerca qualitativa - cui rimando per un analisi dei contenuti e della metodologia di indagine - e si propone due diversi obiettivi di conoscenza... continua

945 visualizzazioni - 0 commenti

16 Maggio 2007 09:00

L'IDENTITA' OPERAIA

di Laura Tussi

INTRODUZIONE alla STORIA DEL MOVIMENTO OPERAIO: dalla militarizzazione dell?industria bellica alla difesa partigiana delle fabbriche di LAURA TUSSI L?identità operaia si manifesta dopo la guerra e si riappropria di una caratteristica perduta nella sconfitta storica dell?Italia fascista... continua

934 visualizzazioni - 0 commenti

14 Maggio 2007 09:25

STORIE PSICOPATOLOGICHE

di Laura Tussi

STORIE PSICOPATOLOGICHE IN POLARITA? ANTAGONISTE E SEMANTICHE. Archetipi e individuazione identitaria di LAURA TUSSI Il significato è l'impresa congiunta di due termini polari che sono il complemento l'uno dell'altro. Ciascun significato non può esistere se non in rapporto a un altro che gli si oppone... continua

1228 visualizzazioni - 0 commenti

14 Maggio 2007 09:20

DISAGIO E PSICANALISI

di Laura Tussi

STRATEGIE DI INTERVENTO Le Forme di Disagio clinico di LAURA TUSSI La tecnica del colloquio in psicanalisi è un lavoro molto razionale, una prova generale per il terapeuta, attraverso cui avviene un incontro di entità e un confronto quindi di differenze, anche a livello intergenerazionale... continua

1002 visualizzazioni - 0 commenti

13 Maggio 2007 10:56

TANGO IN ARGENTINA

di Laura Tussi

TANGO A BUENOS AIRES di Laura Tussi I puri rituali erotici del ballo voluttuoso scandiscono dall?eternità la vita nei sobborghi di Buenos Aires. L?Argentina, terra di immigrazione, a cavallo tra due secoli, ha generato miseria, risentimento, tristezza nei ?guachos de la Plata? che modulano nei passi languidi, a tratti nervosi, ritmicamente cadenzati del tango, frustrazioni esistenziali... continua

1148 visualizzazioni - 0 commenti

13 Maggio 2007 10:54

IL MESSAGGIO TELEVISIVO

di Laura Tussi

TELEVISIONE E COGNIZIONE L?effetto dei messaggi televisivi sul comportamento di LAURA TUSSI I bambini in età prescolare rappresentano da soli la più vasta audience di televisione. Le maggiori preoccupazioni di alcuni studiosi che si sono dedicati all?analisi degli effetti della televisione sui bambini sono rivolte alla possibilità che vi siano alterazioni rilevanti nelle modalità di funzionamento della mente... continua

940 visualizzazioni - 0 commenti

12 Maggio 2007 20:14

PSICHE E TERAPIA

di Laura Tussi

UN INNOVATIVO APPROCCIO TERAPEUTICO. La terapia centrata sul cliente. Relazione e recensione al testo a cura di L. Lumbelli, Terapia centrata sul cliente, La Nuova Italia, Firenze 1997 di LAURA TUSSI Sono recenti gli sviluppi della terapia centrata sul cliente... continua

1137 visualizzazioni - 0 commenti

12 Maggio 2007 15:33

I DIARI DELL'OLOCAUSTO

di Laura Tussi

TESTIMONIARE FINO ALL?ULTIMO: i diari dell?olocausto. di Laura Tussi Victor Kemplerer è stato docente di lingue romanze presso l?università di Dresda. Gli appunti di Kemplerer relativi alla situazione della Germania durante il nazifascismo sono stati pubblicati solo recentemente, nel 1995, quindi cinquant?anni dopo la fine della guerra... continua

944 visualizzazioni - 0 commenti

12 Maggio 2007 15:29

STILI NEVROTICI

di Laura Tussi

TIPOLOGIE E CONDIZIONI NEVROTICHE Modi ?diversi? di pensare, di percepire e di comportarsi. Relazione di studio e recensione del libro di D. Shapiro, Stili nevrotici di LAURA TUSSI Questo libro è uno scritto clinico sulle nevrosi. Per stile nevrotico si intende una forma o un modo di funzionamento di una data area di comportamento; per stili nevrotici si intendono quelle forme o stili generali di funzionamento che si presentano come caratteristici delle varie condizioni nevrotiche, ad esempio i modi di pensare, di percepire e di comportarsi... continua

872 visualizzazioni - 0 commenti