inviaci le tue opinioni, riflessioni, segnalazioni
Totale: 133
15 Dicembre
IL TRADIMENTO “ROSSO" Premetto che il sottoscritto è rimasto sostanzialmente fermo e coerente rispetto alle proprie posizioni, pur aggiornandosi costantemente e criticamente. Casomai sono altri che si sono distaccati progressivamente dalle opzioni originarie... continua
29 Settembre
IL TRAPIANTO E IL RIGETTO Una rapida premessa. Io ho sempre detestato i pregiudizi e gli stereotipi morali (che sono comodi, funzionali e convenienti), i luoghi comuni più beceri e banali. Mi ripugnano l'ipocrisia e la pusillanimità insite nel conformismo e nelle convenzioni sociali... continua
8 Aprile
IN ABRUZZO E’ IL MOMENTO DELLA SOLIDARIETA’, MA ANCHE DI UNA PRIMA RIFLESSIONE Di fronte all’ennesima “sciagura naturale” (ma esistono davvero calamità naturali esenti da qualsiasi responsabilità di ordine politico-economico e antropico-culturale?) che ha investito il nostro popolo e il nostro territorio, già straziato da lunghi decenni di scempio e devastazione ambientale, di pessima e dissennata gestione politica del territorio e delle sue ingenti risorse, anzitutto sul versante delle amministrazioni locali e quindi sul piano nazionale, un’antica storia contrassegnata da pericolose connivenze e complicità con il cinismo, la spregiudicatezza e il malaffare della criminalità economica privata a beneficio esclusivo di pochi speculatori avidi e arroganti e totalmente privi di scrupoli, questo è comunque il momento dei soccorsi e della solidarietà verso le popolazioni colpite dal sisma... continua
6 Maggio
L'altra sera ho visto l'ultimo film di Federico Di Cicilia, "Invisibili", proiettato presso la multisala Cinema Nuovo di Lioni. Sinceramente, il film mi è piaciuto, ma senza sconvolgermi oltremisura, come accadde, invece, in seguito alla visione di un'altra pellicola cinematografica realizzata nel 2016 dallo stesso regista, il cui titolo è "Irpinia, Mon Amour", e su cui scrissi una recensione: http://bentornatabandierarossa... continua
13 Luglio
L'AFRICA E I POTENTI DEL G8 Al termine del summit internazionale tenutosi a L'Aquila nei giorni scorsi, Silvio Berlusconi ha proclamato con la consueta alterigia ed enfasi retorica: "Il G8 è stato un successo, sono stati stanziati 20 miliardi per l'Africa"... continua
29 Agosto
L'anno che verràÈ ormai imminente l'avvio del nuovo anno scolastico. La sede in cui dovrò prestare servizio è quella dell'anno scorso: dista pochi chilometri dal luogo in cui attualmente abito ed è un ambiente, tutto sommato, vivibile e pacifico... continua
14 Luglio
Chiunque abbia difeso finora il governo di Israele, si arrampica sugli specchi in modo goffo e maldestro per avallare le assurde "ragioni" di uno Stato rivelatosi terrorista e criminale. Ma è impensabile, oltre che immorale, avallare una linea strategica priva di qualunque fondamento razionale, per cui rischia di ritorcersi contro chi la sostiene... continua
3 Novembre
Nel giorno consacrato alla commemorazione dei defunti si celebra una consuetudine soltanto all'apparenza rituale e simbolica, per tributare un omaggio ai propri cari scomparsi. A parte mia nonna, ricordo un paio di cari amici dell'infanzia e dell'adolescenza, rimasti sepolti sotto le macerie del sisma del 1980, che rase al suolo Lioni ed altri centri dell'Irpinia e della Lucania... continua
14 Giugno
L'inferno della classe operaia, ovvero la guerra contro i lavoratori La sicurezza sul lavoro dovrebbe essere posta prima di ogni altro tipo di sicurezza L'ennesima strage di lavoratori si è consumata in Sicilia, dove sei operai che lavoravano nel depuratore consortile di Mineo, in provincia di Catania, sono deceduti mentre pulivano una vasca... continua
17 Settembre
Ogni tanto si riaffaccia la teoria dell'insegnamento come una "vocazione". A fasi alterne riemerge l'antica disputa tra chi reputa gli insegnanti una sorta di "fannulloni" ed una categoria privilegiata, e chi li concepisce come "missionari"... continua