266 utenti


Libri.itPOLLICINOBELLA BAMBINA DAI CAPELLI TURCHINIIL VIAGGIO DELLA MADREPERLA 3 – L’OMBRA DELLE PIETREPAPÀ HA PERSO LA TESTACIOPILOPI MARZO 2024 – SULLA MORTE E SULLA VITA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Lettere ad Arcoiris

inviaci le tue opinioni, riflessioni, segnalazioni

Per inviare un lettera ad ArcoirisTV, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Se è la prima volta che scrivi, riceverai una email con un link ad una pagina che dovrai visitare per far sì che le tue lettere vengano sempre pubblicate automaticamente.

Informativa privacy

L’invio della "Lettera ad Arcoiris" richiede l’inserimento del valido indirizzo email del utente. Questo indirizzo viene conservato da ArcoirisTV, non viene reso pubblico, non viene usato per altri scopi e non viene comunicato ai terzi senza il preventivo consenso del utente.

maggiori info: Privacy policy

12 Gennaio 2024 09:50

Il Bambin Gesù dice no

38 visualizzazioni - 0 commenti

di Tonio Dell'Olio

Non è sempre vero che "pecunia non olet". Talvolta la puzza si sente eccome! E c'è chi ha il coraggio di dire no. Come hanno deciso i vertici dell'ospedale pediatrico Bambin Gesù che hanno rifiutato la donazione di un milione e mezzo di euro dalle mani insanguinate dei vertici di Leonardo (ex Finmeccanica), azienda leader di sistemi d'arma aerospaziali, per l'acquisto di una macchina diagnostica d'avanguardia nella cura delle malattie rare. L'ospedale del Vaticano ha rifiutato la generosa offerta nella consapevolezza che non si può con una mano sostenere l'uccisione di bambini nel corso di sanguinosi conflitti e con l'altra concorrere a salvarne altri. Quella dell'ospedale costituisce un precedente molto importante che fa onore soprattutto per la coerenza e perché, al di là di ogni pur profonda convinzione, francamente non è facile rinunciare a una cifra così importante. Naturalmente per l'informazione mainstream, soprattutto Rai, tutto questo non è mai successo. Non sia mai che si possa mettere in ombra una delle aziende statali che darebbero lustro al Made in Italy.

COMMENTA