236 utenti


Libri.itCIOPILOPI MARZO 2024 – SULLA MORTE E SULLA VITALA SIRENETTAIL CIMITERO DELLE PAROLE DOLCIBELLA BAMBINA DAI CAPELLI TURCHINIPOLLICINO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Lettere ad Arcoiris

inviaci le tue opinioni, riflessioni, segnalazioni

Per inviare un lettera ad ArcoirisTV, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Se è la prima volta che scrivi, riceverai una email con un link ad una pagina che dovrai visitare per far sì che le tue lettere vengano sempre pubblicate automaticamente.

Informativa privacy

L’invio della "Lettera ad Arcoiris" richiede l’inserimento del valido indirizzo email del utente. Questo indirizzo viene conservato da ArcoirisTV, non viene reso pubblico, non viene usato per altri scopi e non viene comunicato ai terzi senza il preventivo consenso del utente.

maggiori info: Privacy policy

16 Aprile 2006 10:21

il 18 aprile, Conferenza Stampa di Presentazione della 2^ed. della Fiera Agricola.

1540 visualizzazioni - 0 commenti

di Lucia Vagliviello

Pastorano - La conferenza stampa di presentazione della II^ edizione della Fiera Agricola si terrà il prossimo martedì, 18 aprile, alle ore 11.00 presso l?area fieristica sita nei pressi dell?uscita A1 di Capua, Strada Statale Casilina, a Pastorano (Ce). L?evento sarà illustrato dagli imprenditori Angelo Aiezza e Gaetano Marucci della Gama s.r.l. di Isernia, organizzatori della fiera e il Sindaco del Comune di Pastorano, Antonio Bonaccio. Si svolgerà a Pastorano la seconda edizione della Fiera Agricola di Terra di Lavoro. L?evento è nato lo scorso anno da un?idea di Angelo Aiezza, noto imprenditore di Pastorano, il quale insieme al dottor Gaetano Marucci della Gama s.r.l. di Isernia, i quali hanno organizzato, a partire dal giorno ventuno fino al venticinque di questo mese la fiera che prevede esposizione, degustazioni di prodotti tipici, convegni e dibattiti. L?iniziativa è patrocinata della Regione Campania, della Provincia di Caserta, del Comune di Pastorano, dall?Ente Regionale di Sviluppo Agricolo in Campania, dalla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura, dai Coltivatori Diretti, dalla C.I.A. e dalla Confagricoltori. La Fiera Agricola si svolge nell'area della S.S. Casilina, a 300 mt dall'uscita autostradale di Capua, sul territorio di Pastorano e sarà aperta al pubblico, nei cinque giorni di fiera, dalle ore 9.30 alle 13.30 e dalle 15.30 alle 22.00. Alla fiera parteciperanno molti espositori provenienti dall?intero stivale con prodotti validi e di vario genere. Dalle macchine agricole, alcune di queste saranno presentate in esclusiva europea, attrezzature, automazioni, prodotti agro per l?agricoltura, prodotti tipici - biologici, vini doc, mangimi, concimi, floro?vivaista e prodotti farmacologici, cavalli e pony, prodotti per la casa e la famiglia. All?inaugurazione, prevista per il giorno ventuno, vi saranno autorità politiche, religiose e civili. Nei giorni della fiera ci saranno varie degustazioni omaggio, tra queste, quelle di vini e prodotti tipici locali, serate danzanti, di cabaret, una sfilata di moda, un?esposizione di moto d?epoca e un?esposizione del museo della civiltà contadina. Da non tralasciare la partecipazione dell?Istituto Autonomo Comprensivo di Pignataro Maggiore, il consiglio comunale dei ragazzi di Pignataro Maggiore e gli studenti dell?IPSSART di Teano i quali, durante l?intera manifestazione delizieranno i palati dei presenti. In base al programma promosso dagli organizzatori è da segnalare il convegno previsto per le ore 19.00 di sabato 22, promosso dalla Confederazione Italiana Agricoltori di Caserta sul resoconto dell?indennità dei danni delle gelate del 2003: Iniziativa per una migliore corrispondenza all?attuale utilizzo dei mezzi meccanici nelle fasi produttive agricole? e quello del 24, alle 18.00, sempre nella sala convegni allestita all?interno della fiera, promosso dall?Unione Coltivatori Italiani sul tema? Zootecnia Bufalina in Terra di lavoro: prospettive di sviluppo?. Ad introdurre il convegno sarà il responsabile provinciale U.C.I-Zootecnia, il dottor Grado Ambrosino, a seguire, gli interventi della dottoressa Serena Calabrò e della dottoressa Monica Cutrugnelli, entrambe del dipartimento zootecnia della Facoltà Veterinaria dell?Università Federico II°, il dottor Silvio Parente , responsabile provinciale UCI di Terra di Lavoro. La conclusione dei lavori è stata affidata al presidente nazionale dell?U.C.I., il dottor Mario Serpillo. Lucia Vagliviello

COMMENTA