105 utenti


Libri.itMIRABIANCO E NEROCHI HA RUBATO LE UOVA DI MIMOSA?N. 225 MACÍAS PEREDO (2014-2024) MONOGRAFIAPOLLICINO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Lettere ad Arcoiris

inviaci le tue opinioni, riflessioni, segnalazioni

Per inviare un lettera ad ArcoirisTV, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Se è la prima volta che scrivi, riceverai una email con un link ad una pagina che dovrai visitare per far sì che le tue lettere vengano sempre pubblicate automaticamente.

Informativa privacy

L’invio della "Lettera ad Arcoiris" richiede l’inserimento del valido indirizzo email del utente. Questo indirizzo viene conservato da ArcoirisTV, non viene reso pubblico, non viene usato per altri scopi e non viene comunicato ai terzi senza il preventivo consenso del utente.

maggiori info: Privacy policy

14 Giugno 2007 11:36

L’emendamento Singapore e la Risoluzione per una Moratoria delle esecuzioni.

781 visualizzazioni - 0 commenti

di paolo

I radicali di Nessuno tocchi Caino non sono attendibili. I loro rapporti sono pieni di clamorosi errori su Usa e Cina. Si attribuiscono meriti non loro. In realtà il mondo ha iniziato a abolire la pena di morte ben prima della loro comparsa. [http://web.amnesty.org/pages/deathpenalty-countries-eng] Inoltre prendono lucciole per lanterne affermando che una Risoluzione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite fermerà la pena di morte nel mondo. La loro inesausta retorica afferma che in due occasioni si è arrivati a un passo da questo obbiettivo e dall’ottenere così la panacea per tutti i mali. Sempre secondo i radicali questo Nirvana non si è raggiunto solo a causa della vigliaccheria degli europei e delle altre organizzazioni abolizioniste. Queste affermazioni sono destituite di qualsiasi fondamento. I fatti come sono. Effettivamente, sia nel 1994 che nel 1999, si andò molto vicini ad ottenere la famosa Risoluzione con cui si chiede a tutti gli stati del mondo di porre in atto una moratoria delle esecuzioni. I radicali però non si degnano di far sapere che tale Risoluzione conteneva un regalo avvelenato: l’emendamento Singapore. Questo emendamento, che sarà ripresentato ad ogni occasione, avrebbe fatto fare un enorme passo indietro alla difesa dei diritti umani ed alla lotta alla pena di morte. In esso infatti si affermava che “ogni stato ha il pieno diritto di scegliere il suo sistema politico, sociale ed economico senza interferenze esterne” e che “l’articolo 7/2 dello statuto delle Nazioni Unite vieta esplicitamente l’interferenza di queste nelle matterie che sono di giurisdizione interna” [Amnesty International ACT53/005/1999 e ACT53/004/1999; BBC News November 18, 1999; William Schabas The Abolition of the Death Penalty in International Law, Cambridge U.P 1997 p 188]. In altre parole, se i paesi europei, con la complicità del Movimento Abolizionista, non avessero fatto una precipitosa marcia indietro, i diritti umani sarebbero tornati ad essere terreno di esclusiva competenza degli stati e fuori da ogni “ingerenza” internazionale. Molto saggiamente le proposte di moratoria furono ritirate suscitando così le ire di Pannella e degli altri radicali che oggi, dopo un altro paio di tentativi fortunatamente saltati, ripartono con la loro ennesima “carica banzai”. In ogni caso, anche se ci fossero quei voti che non ci sono mai stati, una Risoluzione dell’ Assemblea Generale delle NU non servirebbe assolutamente a nulla e gli stati forcaioli continuerebbero tranquillamente ad impiccare la gente. Chi lotta per il rispetto dei diritti dell’Uomo, contro la tortura e la pena di morte non ha bisogno di simili vittorie. Dott. Claudio Giusti giusticlaudio@aliceposta.it Claudio Giusti ha avuto il privilegio e l’onore di partecipare al primo congresso della sezione italiana di Amnesty International e in seguito è stato uno dei fondatori della World Coalition Against The Death Penalty. Fa parte del Comitato Scientifico dell’Osservatorio sulla legalità.

COMMENTA