395 utenti


Libri.itLA GALLINAIL CIMITERO DELLE PAROLE DOLCIIL VIAGGIO DELLA MADREPERLA 3 – L’OMBRA DELLE PIETREKINTSUGITILÙ BLU NON VUOLE PIÙ IL CIUCCIO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Lettere ad Arcoiris

inviaci le tue opinioni, riflessioni, segnalazioni

Per inviare un lettera ad ArcoirisTV, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Se è la prima volta che scrivi, riceverai una email con un link ad una pagina che dovrai visitare per far sì che le tue lettere vengano sempre pubblicate automaticamente.

Informativa privacy

L’invio della "Lettera ad Arcoiris" richiede l’inserimento del valido indirizzo email del utente. Questo indirizzo viene conservato da ArcoirisTV, non viene reso pubblico, non viene usato per altri scopi e non viene comunicato ai terzi senza il preventivo consenso del utente.

maggiori info: Privacy policy

27 Agosto 2007 06:33

Wikipedia: “corretta” da Cia e Vaticano

766 visualizzazioni - 0 commenti

di paolo

L'enciclopedia internettiana alimentata dai navigatori sarebbe stata "corretta" da poteri forti su schede e argomenti politicamente delicati come l'Iran o Gerry Adams Il Vaticano e la Cia ficcano il naso in Wikipedia. Il servizio segreto americano e la Santa Sede si sono mossi per modificare alcune voci dell'enciclopedia telematica. A rivelarlo è la Bbc che parla di un nuovo strumento, progettato dai creatori dell'enciclopedia, per risalire agli indirizzi dei computer da cui avvengono le modifiche. Secondo questo strumento gli 007 e i vaticanisti avrebbero modificato delle voci imbarazzanti o politicamente scorrette. Interventi giudicati non proprio disinteressati e che sfruttano la peculiarità di Wikipedia, cioè il fatto di essere un'enciclopedia 'open source' in cui tutti possono avere accesso e che tutti, perciò, possono manipolare. In particolare da un pc dell'agenzia di intelligence americana sarebbe stata modificata la biografia del Presidente iraniano Mahmoud Ahmadinejad, con l'aggiunta di un'esclamazione a mo' di sbadiglio nel passo che riguarda la sua carriera politica (l'esclamazione 'wahhhhh!' è stata inserita prima di un passaggio sulla campagna elettorale del leader iraniano).. La Cia ha smentito qualsiasi tentativo di sabotaggio. Da un computer del Vaticano, invece, un'altra mano sconosciuta ha fatto sparire riferimenti imbarazzanti dalla scheda su Gerry Adams, leader del partito cattolico nord-irlandese dello Sinn Fein, braccio politico dell'Ira fino a quando i guerriglieri non hanno deposto le armi. Il sito, chiamato Wikipedia Scanner, è un complesso strumento che permette di individuare le modifiche apportate agli oltre sei milioni di lemmi contenuti in quella che è stata definita 'la nuova frontiera democratica del sapere'. "Naturalmente non possiamo sapere anche chi ci sia alla tastiera", ha precisato Virgil Griffith, ricercatore del 'California Institute of Technology' che ne è l'ideatore. Dalla scheda di Gerry Adams sono state in particolare cancellate alcune righe che rimandavano a articoli di giornale pubblicati lo scorso anno stando ai quali le impronte digitali del leader cattolico sono state ritrovate su un'auto che nel 1971 venne utilizzata in un duplice omicidio. Su Wikipedia Scanner, Cia e Vaticano non sono certo i soli nomi illustri a comparire nella lunga 'lista nera' dei manipolatori occulti della celebre enciclopedia online. Ci sono governi (Usa e Portogallo), multinazionali (Microsoft) organizzazioni internazionali (Onu, Amnesty International) e il 'gotha' dei 'media' (BBC, New York Times, Reuters). Bush, il più bersagliato A volte i 'ritocchi' sono veri e propri interventi a gamba tesa per far sparire dal web informazioni scomode, in altri casi sono chiaramente opera di qualche dipendente in vena di scherzi. Una delle schede prese maggiormente di mira è quella del presidente americano George W. Bush. Da un computer dell'agenzia Reuters qualcuno ha aggiunto la poco esaltante qualifica di 'omicida di massa' alle note biografiche del capo della Casa Bianca. Da un Pc della BBC, qualcun altro ha modificato il secondo nome del presidente Usa da 'Walker' in 'wanker', termine estremamente volgare che in inglese denota una persona abitualmente dedita all'autoerotismo. Sempre da un computer della BBC la scheda dell'ex premier britannico Tony Blair e' stata integrata con espressioni che lo qualificano come ubriacone e maniaco sessuale. Da un Pc delle Nazioni Unite è stata presa di mira la compianta giornalista italiana Oriana Fallaci, sulla cui scheda sono state inserite ingiurie varie tra cui quella di 'razzista'. Lo Scanner e' stato salutato con favore dalla casa madre di Wikipedia. "Noi siamo per la trasparenza più assoluta - ha detto un portavoce - e questo strumento per così dire ci fa salire di livello". Comunque, su circa 5 milioni di modifiche scoperte dal nuovo strumento messo a punto dai tecnici di Wikipedia, la stragrande maggior parte sono servite a correggere errori o imprecisioni. Piccoli cambiamenti anche alle biografie di Porter Goss, ex direttore della Cia, e della famosa presentatrice Ophrah Winfrey. Soggetta regolarmente ad accuse di imprecisione e scarsa affidabilità, Wikipedia continua in ogni caso a crescere. E' pubblicata in varie lingue e dialetti (tra cui il siciliano e il napoletano) ed è tra i 10 siti più cliccati del mondo. PUBBLICATO DA: IL DIRETTORE DELLA WWW.1922LASEGRETISSIMA.COM

COMMENTA