177 utenti


Libri.itTILÙ BLU NON VUOLE PIÙ IL CIUCCIOCOSÌ È LA MORTE?CIOPILOPI MARZO 2024 – SULLA MORTE E SULLA VITADINO PARK vol. 2KINTSUGI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Lettere ad Arcoiris

inviaci le tue opinioni, riflessioni, segnalazioni

Per inviare un lettera ad ArcoirisTV, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Se è la prima volta che scrivi, riceverai una email con un link ad una pagina che dovrai visitare per far sì che le tue lettere vengano sempre pubblicate automaticamente.

Informativa privacy

L’invio della "Lettera ad Arcoiris" richiede l’inserimento del valido indirizzo email del utente. Questo indirizzo viene conservato da ArcoirisTV, non viene reso pubblico, non viene usato per altri scopi e non viene comunicato ai terzi senza il preventivo consenso del utente.

maggiori info: Privacy policy

5 Marzo 2008 14:34

Addio Tina, avvocata delle donne

995 visualizzazioni - 0 commenti

di monica lanfranco

Ho intervistato Tina Lagostena Bassi nel 1992, includendola nel novero delle voci di femministe, 18 in tutto, che pronunciavano quelle 'Parole per giovani donne', che avevo scritto per l'editore Solfanelli. Appena uscita dal liceo mi ero iscritta a legge perchè, spinta dal suo impegno che a livello mediatico era stato conosciuto dopo la drammatica messa in onda di 'Processo per stupro', volevo fare legge e diventare come lei. Le avevo anche scritto, e lei mi aveva detto: "Appena ti laurei vieni nel mio studio". Poi la mia vita aveva avuto un'altro corso, ma lei non poteva mancare, in un libro d'esordio quale era 'Parole', tra le figure più significative, almeno per me. La ricordo stranamente timida, fuori dall'aula; misurava le parole e portava sulle spalle la qualifica di 'avvocato delle donne' quasi con imbarazzo. Nell'intervista, che a breve metterò integrale al mio sito, www.monicalanfranco.it mi aveva detto:"Le donne mi hanno anche aiutato a capire una cosa molto importante per un avvocato : che la legge non è sufficente. Può contribuire a modificare una atteggiamento culturale, ma è necessario che fuori dalle aule dei tribunali, nella società, nella mentalità di uomini e donne si modifichino comportamenti e pensiero". Mi fece soffrire la sua scelta di candidarsi per la destra, ma compresi che una donna come lei, specialmente avendo conosciuto anche io a mie spese i meccanismi esclusivi e micidiali delle logiche dei palazzi della politica romana, forse si era trattato di una reazione ad una ostilità dell'allora sinistra, che con il PCI in testa non le perdonava il protagonismo e la provenienza borghese. E' stata una voce forte e chiara contro la violenza alle donne, molte giovani si sono ispirate a lei per scegliere la professione forense ,e persino attraverso quell'orribile trasmissione tv, Forum, nella quale aveva negli ultimi anni accettato di fare una simulazione patetica dell'aula del tribunale per dirimere questioni di condominio e di lite che bene ritraevano l'italietta odierna l'avevo sentita dire ad una ragazzetta capricciosa: "guardi che le donne non hanno lottato tutti questi anni per dare a lei il diritto di non voler fare nulla per guadagnarsi da vivere." Addio Augusta, e grazie di tutto. Che la terra ti sia lieve.

COMMENTA