426 utenti


Libri.itCHI HA RUBATO LE UOVA DI MIMOSA?LA GALLINAESSERE MADREICOSACHI E CAPPUCCETTO GIALLO CON LE STRISCE CATARIFRANGENTICIOPILOPI GIUGNO 2024 – NEL VENTRE DELLA BALENA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Lettere ad Arcoiris

inviaci le tue opinioni, riflessioni, segnalazioni

Per inviare un lettera ad ArcoirisTV, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Se è la prima volta che scrivi, riceverai una email con un link ad una pagina che dovrai visitare per far sì che le tue lettere vengano sempre pubblicate automaticamente.

Informativa privacy

L’invio della "Lettera ad Arcoiris" richiede l’inserimento del valido indirizzo email del utente. Questo indirizzo viene conservato da ArcoirisTV, non viene reso pubblico, non viene usato per altri scopi e non viene comunicato ai terzi senza il preventivo consenso del utente.

maggiori info: Privacy policy

20 Maggio 2008 15:25

STELLACCI E LA SCALA

722 visualizzazioni - 0 commenti

di MARCELLO FIASCHI

STELLACCI E LA SCALATA DI RIFONDAZIONE prova anche con la DESTRA ma non entra in commissione Questi i Fatti, e non CHIACCHIERE A luglio 2004, il segretario del Prc signese, l’architetto Stellacci, voleva entrare in due commissioni: edilizia e urbanistica. I 4 consiglieri della sinistra signese elessero Stellacci (prc) nella commissione edilizia, e Draghi (prc) nella commissione urbanistica; non sappiamo chi informassero, ma si sono sempre rifiutati di farlo con chi li ha eletti. Ad aprile 2005, distribuiti 3.000 volantini «la cittadella del cinema di pinocchio» (ex-nobel); Stellacci non era d’accordo, ma hanno partecipato alla distribuzione anche iscritti del Prc. A giugno 2005, Stellacci (Prc) ha abbandonato la coalizione della sinistra e chiuso il dialogo: nuovo gruppo consiliare di Rifondazione, rinuncia al ruolo di opposizione e inizio del percorso delle astensioni sui provvedimenti urbanistici, e anche sulla «società della salute», per tentare di entrare in maggioranza. A settembre 2005, Fiaschi, capogruppo di «Unione per la sinistra», notifica una dichiarazione di voto contrario da verbalizzare in tutte le deliberazioni per le concessioni urbanistiche, fino a quando l’amministrazione non si faccia carico di uno studio e una progettazione per la viabilità. A giugno 2006, distribuiti 3.000 volantini «una grande delusione, Rifondazione abbandona la coalizione e si divide all’interno per le poltrone». A settembre 2006, il gruppo «Unione per la sinistra» chiese un incontro con il Prc per continuare a portare avanti come coalizione il programma alternativo contro l’urbanizzazione selvaggia, mentre il Prc diceva di trattare con la maggioranza e di ottenere significativi risultati. Nella riunione, di fronte a tutti, emerse che la “trattativa” era solo un contatto fra lo Stellacci e il segretario dei Ds. A novembre 2006, dopo lunga e attenta riflessione, anche il consigliere Fontani ha lasciato il Prc, tornando a far parte del gruppo «Unione per la sinistra». Insieme a Fiaschi continua a portare avanti il programma alternativo. A dicembre 2006, distribuiti 6.000 volantini «Il palazzo trema, mandiamoli a casa». A dicembre 2006, censurato sul periodico dell’amministrazione comunale, «Signa notizie», l’articolo Signa è un dormitorio, e continuano a costruire case. A giugno 2007, censurato sul periodico dell’amministrazione comunale, «Signa notizie», l’articolo Intervento in consiglio comunale del 5.03.07. A febbraio 2008, anche Andrea Catarzi, candidato sindaco della coalizione, abbandona il Prc. Ad aprile 2008, la sinistra ingannata e tradita dai rappresentanti dei partiti, che sono stati a recitare al governo, non ha neanche i numeri per 1 rappresentante. A maggio 2008, Stellacci, rimasto solo, senza piú rappresentanti del Prc in Consiglio comunale e senza alcuna prospettiva, concorda di farsi eleggere nella commissione urbanistica da parte di «Listaperta», ma fallisce, bocciato dai voti della maggioranza, che respinge l’alleanza anomala. la nostra posizione La sostituzione del rappresentante dimissionario era di competenza di «Listaperta». Noi abbiamo dichiarato la nostra astensione. Non abbiamo capito, e lo abbiamo sostenuto, le proposte di altri che non dovevano sostituire il proprio rappresentante dimissionario, né i 2 voti di sostegno, 1 Udc, 1 maggioranza. Voteremo volentieri la sostituzione del rappresentante eletto nella commissione urbanistica all’inizio della legislatura (Draghi prc), se mai si dimetterà, dato che non ci informa di quanto avviene in commissione, ma sul «Progetto Fossi» si è astenuto. Invece, come abbiamo reso noto in Consiglio comunale, chiediamo alla stampa di informare i lettori che il commissario arch. Francesco Stellacci, segretario del Prc di Signa, agente immobiliare, espresse a suo tempo il voto favorevole per il tanto discusso «progetto fossi». Questa vicenda attesta ancora una volta che le scelte fatte da poche persone risultano incomprensibili e perdenti. La “strana alleanza” è fuori da ogni logica, senza numeri e prospettive: una manovra infantile. Siamo però stupiti per quanti sono caduti in questa trappola, in questo suicidio politico, senza un eventuale, seppur non dovuto, precedente e aperto pronunciamento. Chissà se e quando lo capiranno. Non siamo stupiti, invece, del solito manovratore Stellacci, che non rappresenta nessuno né ha niente da perdere, ma insiste, e ci riesce sempre, a chiamare in causa altri, e continuerà, purtroppo, a fare ulteriori danni. Noi continuiamo a portare avanti il programma alternativo presentato agli elettori, e ringraziamo tanti cittadini per aver apprezzato il nostro impegno e lavoro, in piena libertà e fuori da ogni ingerenza dei partiti politici, che ci hanno deluso e non rappresentano bisogni e speranze degli elettori. Signa ha subito danni irreparabili: sono state concesse autorizzazioni urbanistiche senza nessuna programmazione del territorio; le centinaia di appartamenti nelle zone piú sature e inquinate hanno reso il paese invivibile. In consiglio comunale, per quanti non lo sapessero, abbiamo promosso 8 consigli comunali straordinari e Marcello Fiaschi è stato primo firmatario e relatore di 6 consigli: 1°-24.05.05 area ex-nobel; 2°-15.02.06 area ex-nobel; 3°-09 e 29.01.07 viabilità e inquinamento; 4°-05.03.07 progetto fossi, 5°-10.05.07 commissioni consiliari; 6°-30.05.07 termine discussione interpellanze e mozioni; 7°-09.07.07 piano finanziario renai; 8°-24.07.07 censura articoli «Signa notizie». Abbiamo avanzato tante mozioni – sulle commissioni consiliari, i locali per i gruppi consiliari, la viabilità, l’inquinamento, ecc. – e presentato proposte e progetti. Nel gruppo «Unione per la sinistra» discutiamo e rendiamo conto del nostro operato agli elettori. Ascoltiamo suggerimenti e consigli, ma non accettiamo nessuna lezione di indirizzo dai rappresentanti dei partiti, diffidiamo di tali avversari e non intendiamo avere a che fare con ciarlatani e con chi ha tradito colleghi, sostenitori, elettori, e tutti i cittadini. Gruppo consiliare UNIONE PER LA SINISTRA del Comune di Signa LIBERI DAI PARTITI PER CAMBIARE

COMMENTA