253 utenti


Libri.itIL VIAGGIO DELLA MADREPERLA 3 – L’OMBRA DELLE PIETRELA PESTE SCARLATTAKINTSUGIICOSACHI E CAPPUCCETTO GIALLO CON LE STRISCE CATARIFRANGENTILA SIRENETTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Lettere ad Arcoiris

inviaci le tue opinioni, riflessioni, segnalazioni

Per inviare un lettera ad ArcoirisTV, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Se è la prima volta che scrivi, riceverai una email con un link ad una pagina che dovrai visitare per far sì che le tue lettere vengano sempre pubblicate automaticamente.

Informativa privacy

L’invio della "Lettera ad Arcoiris" richiede l’inserimento del valido indirizzo email del utente. Questo indirizzo viene conservato da ArcoirisTV, non viene reso pubblico, non viene usato per altri scopi e non viene comunicato ai terzi senza il preventivo consenso del utente.

maggiori info: Privacy policy

9 Febbraio 2009 09:15

Maurizio Chierici: Quel dolore: padre Silvio, padre Beppino

1005 visualizzazioni - 1 commento

di Maurizio Chierici

Uno strazio senza parole. Nessuno sa quant’è profondo se non è stato colpito dalla tragedia dei figli che si è costretti a perdere. La comprensione accompagna nel silenzio certi dolori segreti. A volte non succede. Il tornaconto politico del nascondere i disastri calpesta la pietà con accenti sgarbati. Scrivono i giornali che Berlusconi considera il padre di Eluana un pover uomo stremato dal calvario della ragazza che non c’è più: vorrebbe cancellarne il corpo per ricominciare a vivere. Macabra campagna che distrae l’attenzione dalle miserie quotidiane. Ogni giorno la crisi le allarga, cosa dire alla gente ? L’agonia di chi invecchia nel niente diventa il paravento ideale. Ma la meraviglia non è il coro dei Sacconi obbedienti. Meraviglia la crudeltà di un padre che ha vissuto lo stesso dolore. La moglie non lo ha mai nascosto e si emoziona nell’intervista – aprile 2005 - al Corriere della Sera. Veronica Lario racconta a Maria Latella ( che ne raccoglie la biografia ) di aver rinunciato al primo figlio: lei e il marito lo aspettavano con un amore intristito dalla pena che li ha sconvolti. Anni’80: < Al quinto mese di gravidanza ho saputo che il bambino era malformato e per i due mesi successivi ho cercato di capire, con l’aiuto dei medici, cosa fosse giusto fare. Al settimo mese sono dolorosamente arrivata alla conclusione di dover abortire. Ferita che non si è rimarginata >. Del figlio desiderato e perduto perché < malformato >, Berlusconi se ne dimentica quando spiega che ciò che resta di Eluana potrebbe avere un bambino. Nessun ricordo del suo assenso di padre ad un aborto al settimo mese. Per Casini e gli anti abortisti la parola é < feticidio >. In quel 2005 era primo ministro eppure mai gli avversari politici hanno pensato di sfiorare quel lontano dolore con una polemica facile verso chi si proclamava difensore della dottrina cattolica, rigida e categorica con chi pratica l’ aborto, figuriamoci al settimo mese, non importa quale creatura possa venire al mondo. Resta sempre creatura di Dio. Anche il Vaticano si è distratto: quel giorno nessuno deve aver letto il Corriere. Il realismo della Chiesa non sdegna la concretezza se i poteri sono forti. Nella Spagna 1975 l’agonia di Franco, avvolto nei tubi che soffiavano la vita, si è allungata in modo così grottesco da far sorridere anche i giornali spagnoli più dipendenti. Prima di staccare le macchine bisognava sistemare tante cose. Stabilire il nuovo governo, poltrone ai ministri Opus Dei fuori dal potere per dissidi con la Falange e accordi col futuro monarca nel progetto di una democrazia inevitabile ma dal freno tirato. Franco non poteva morire da un giorno all’altro. Tubi staccati appena tutto a posto. E non protestano i vescovi spagnoli e non protesta Roma per le macchine che si fermano. Due giorni dopo – 22 novembre 1975 – Juan Carlos sale al trono. Un re è sempre un re; Eluana e Beppino Englaro non sono nessuno. \ mchierici2@libero.it Cortesia dell'Unità

COMMENTI

9 Febbraio 2009 18:29

http://www.corriere.it/ultima_ora/notizie.jsp?id={85DA9575-B4E0-452E-B153-3AE6AA3E1DFC} 09 feb 16:05 Cronache MILANO - Ha minacciato di darsi fuoco per protestare contro la sospensione dell’alimentazione a Eluana Englaro. E’ successo alle 15 nel centro di Abbiategrasso (Milano). L’uomo, un commerciante di 61 anni, aveva un cartello in cui chiedeva ”la sospensione della condanna di Eluana”. Con una bottiglia d’alcol in una mano e un accendino nell’altra, minacciava di incendiarsi, quando e’ stato bloccato dai carabinieri ed e’ stato portato all’ospedale incolume. (Agr) http://www.corriere.it/ultima_ora/notizie.jsp?id={85DA9575-B4E0-452E-B153-3AE6AA3E1DFC} Di segnali ne abbiamo avuti a iosa negli anni passati ma ora fioriscono questi episodi di isteria…quando leggevamo che in America c’erano le crociate antiabortiste, i figlietti che sparavano a scuola come dei cecchini… e pensavamo che erano dei fanciulloni ancora a mangiarsi la vita (degli altri) masticando pop corn e sorseggiando coca cola quasi fossero i protagonisti di un film… Con un po’ di ritardo, ci siamo, è evidente. Dovremmo anche osservare meglio gli americani di oggi, in quali situazioni si sono cacciati per capire magari domani cosa ci aspetta; sempre che vogliamo vedere quel film e non riappropriarci della nostra realtà, per misera che sia. Doriana

Doriana Goracci

COMMENTA