inviaci le tue opinioni, riflessioni, segnalazioni
Totale: 8383
9 Ottobre
Molti animali, non si sa per quale diceria, sono accoppiati al genere femminile, sicuramente non in maniera positiva, e nel migliore dei casi con bonaria ironia maschile.Ma andiamo avanti, come preannuncio dal titolo, ci sono 3 volatili che frequentemente sono accostati a noi donne, nel migliore dei casi con affetto antico... continua
25 Aprile
Il 25 aprile tante tante persone riuscirono finalmente a fare un sorriso liberatorio…Ho inserito una foto , dove appare Rosalinda Zariati, staffetta partigiana comasca. Nell’ articolo che la riprende, mi piace citare un brano: “…La Resistenza “civile” delle donne, spesso anonima e silenziosa, è stata addirittura più ampia e diffusa di quella maschile «perché ha coinvolto gli infiniti gesti della vita quotidiana, un tessuto diffuso di relazioni»... continua
9 Giugno
di Laura Tussi
La donna emancipata e pacifista nella cultura dell'OttocentoDonna: l'impegno pacifistaL'asprezza del misoginismo ottocentesco si scontra con l'esperienza dei primi gruppi emancipazionisti. La donna emancipata e pacifista diviene allora il bersaglio da colpire, l'emblema di disordine e della sregolatezza morale... continua
8 Marzo
A quelle donne che, forti della loro debolezza, ci hanno insegnato a stare al mondo. Donne che non si vergognano di piangere per dire un dolore fitto nella carne e nell’anima. A quelle donne che ci hanno spiegato che amare non è solo l’infinito di un verbo... continua
23 Settembre
Ancora un paio di scarpe rosse, senza più chi possa indossarle. Oggi dalla cronaca, che più nera non si può, apprendo che una giovanissima donna di 20 anni, Ilaria Pagliarulo, il 15 settembre era stata raggiunta al fianco da un colpo di pistola, sparato dal compagno 24enne, Cosimo De Biaso, che le aveva perforato un rene e si era medicata da sola... continua
18 Settembre
Oggi, lo dice anche la pubblicità Nuvenia è #bloodnormalparlare di assorbenti e donne e certe liquide presenze di sangue.Nessuna storia violenta.A Bari all'Auditorium Vallisa, fino al 19 settembre, si può visitare una mostra Il sangue delle donne... continua
9 Luglio
Niente di nuovo, nel miserrimo paniere della meschinità della politica italiana. Froci, puttanieri, ora anche le succhiatrici di uccello. Chi avrebbe mai detto che questo fosse il repertorio sul quale dover riflettere, e scrivere, subendo quotidianamente un attacco di violenza e sozzura che resta appiccicato addosso, nonostante si cerchi di schivarlo, assieme all’inesorabile declino delle relazioni sociali e civili in Italia, dal nord al sud, dalle città ai piccoli centri... continua
27 Dicembre
_ "Ha il fisico di Ava Gadner, il conto in banca di Rockefeller e il destino di Antigone", così la descriveva Sara Daniel nel " Le Nouvel Observateur". La vita della signora Benazir Bhutto sembra in effetti ispirata da una tragedia greca, quella che si ricorda per le fosche tinte, in chiave volgarmente moderna... continua
5 Agosto
"L' arrampicatore-arrampicatrice, è chi, spinto dall' ambizione, cerca in ogni modo di elevare la propria posizione sociale per interesse economico e prestigio personale, arrivista con pochi scrupoli" e basta.Non viente in mente, viceversa, che ci si possa arrampicare, per scopi sociali, come Tamara Lunger, ad esempio, sulle pareti montuose, o addirittura solo in una palestra d'allenamento: "Fa da contrappeso al dolore rinnovato per JP, che dovrebbe essere qui con noi... continua
3 Marzo
Sarà stato intorno ai primi anni ‘70 che mi colpì qualcuno che raccontava la Fine, per l’Occidente s’intende, quando le donne cinesi avessero tutte usato gli assorbenti. Ancora mi ricordo di quelle operazioni bacinella su pannolini di cotone contaminati dal sangue, prima da lavare con acqua fredda e sapone e poi da far riposare in acqua e varecchina... continua