inviaci le tue opinioni, riflessioni, segnalazioni
Totale: 8390
23 Settembre
di Aldo Vincent
La De Longhi denuncia Berlusconi La De Longhi ( e altre aziende del settore che si identificano sotto il marchio IMETEC) ha denunciato la Amstrad (che è un marchio SOLARI di proprietà di Paolo Berlusconi) perché copierebbe in Cina alcuni prodotti progettati qui e li metterebbe sugli scaffali della grande distribuzione a costi spudoratamente ridotti... continua
30 Marzo
di Luigi Boschi
Esco. Inforco la bici ricomprata dopo l?ennesimo furto. Un vento forte mi accoglie fuori dal portone. E? mattina presto. Sul percorso incrocio solo visi tristi, nessun sorriso: goffi inquieti ...una triste, ormai rituale, consapevole processione al niente... continua
11 Ottobre
- la decrescita impossibile (6) a cura di Paolo De Gregorio – 11 ottobre 2007 L’economia si è internazionalizzata, globalizzata, settori strategici sono in mano a multinazionali che non rispondono ad alcun potere politico, si muovono sul terreno illegale della corruzione, in un sistema finanziario oscuro e senza possibilità di controllo, hanno costituito al loro interno servizi segreti che si occupano di fare terra bruciata intorno a qualunque ipotetico oppositore interno o esterno con il denaro o qualche “incidente” ben confezionato... continua
14 Luglio
- la decrescita infelice – a cura di Paolo De Gregorio, 14 luglio 2008 Già si vede all’orizzonte qualche fosco segnale di stagnazione economica globale, forse di recessione, e c’è già gente che nel ricco occidente si priva di frutta e verdura, non fa vacanze perché non ce la fa con il reddito... continua
22 Giugno
di Associazione nazionale Nuova Colombia
“La Costituente è più di uno scenario di legittimazione, è lo spazio che definisce la pace”.E' la risposta della Delegazione di Pace delle FARC all'Avana all'articolo pubblicato dal capo della compagine governativa Humberto de la Calle, e alla sua proposta di un meccanismo referendario per vidimare un eventuale accordo fra le parti... continua
26 Dicembre
di Massimo
LA DELUSIONE ... ... stassera la delusione mi ha assalito; éarrivata impetuosa, cattiva, ...morsicava e mi beffeggiava senza darmi respiro, senzapause, senza pietà,come se fossi un pugile sul ring dentro unincontro senza intervalli per prendere fiato... continua
23 Luglio
Il tema delle risorse energetiche è sostanziale per la democrazia. Non è solo un problema economico o di esaurimento dei combustibili fossili. Il problema è politico. Il neoliberismo vuol concentrare le risorse nelle mani di un numero sempre minore di persone (gestori di petrodollari, multinazionali, organismi sovranazionali come FMI,BM o WTO, grandi operatori di Borsa o Banca, illusorie comunità sovrastatali come l'UE) per una progressiva corrosione della democrazia con distruzione dei diritti umani, civili e del lavoro, mentre la conquista del welfare cede sotto l'alibi di una crisi indotta artamente... continua
26 Marzo
Il 25 marzo 1927, a Castelfranco Veneto, nasce Tina Anselmi: "La nostra storia ci dovrebbe insegnare che la democrazia è un bene delicato, fragile, deperibile, una pianta che attecchisce solo in certi terreni, precedentemente concimati, attraverso la responsabilità di tutto un popolo... continua
29 Giugno
di Laura Tussi
La denuclearizzazione del Golfo Internazionale di Trieste. Da Trieste un forte NO ai porti nuclearidi Laura Tussi (sito)martedì 28 giugno 20220Commenti0PreferitiAbbiamo intervistato Alessandro Capuzzo del movimento antinucleare triestino appena rientrato dal Nuclear Ban Week di ICAN e dalla Conferenza degli Stati Parti del Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari... continua
15 Settembre
Dal 10 al 12 settembre i presidenti e gli assistenti dell’Azione Cattolica si sono riuniti ad Ancona. Alla fine hanno diffuso una nota sulla situazione del Paese. Senza commento ne incollo di seguito alcuni stralci: (...)Tra nuovi e vecchi fenomeni corruttivi, ipotesi giudiziarie sulla presenza di logge segrete, insulti tra leader e, infine, le umilianti provocazioni di Gheddafi, sulle quali ci saremmo attesi prese di distanza più decise e rigorose, la classe dirigente rischia ancora una volta di dimenticare l’essenziale: la ripresa del mercato del lavoro, al momento immobile e penalizzante per i giovani, il sostegno alle famiglie, specie quelle più numerose, le riforme istituzionali, la tutela dei più deboli nel Paese e nel mondo, la promozione dell’integrazione tra italiani e stranieri – e in proposito come non guardare con preoccupazione ai fatti francesi e alla decisione del presidente Sarkozy di allontanare i rom -, l’attenzione alle povertà globali e all’ambiente... continua